96 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Progetto Rivoluzioni (30)

Categoria: Progetto Rivoluzioni

Visita: https://rivoluzioni.modena900.it/il-progetto/

Totale: 26

Il sogno della rivoluzione

La conferenza è dedicata all’analisi dei movimenti studenteschi e giovanili di contestazione della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento, con attenzione alla formazione di tali movimenti, agli attori sociali coinvolti, alle loro matrici culturali e politiche e agli obiettivi perseguiti.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Modernità e rivoluzione - Carlo Galli

La conferenza si soffermerà sui fattori e sulle condizioni che hanno condotto alla nascita della politica moderna in Occidente. In particolare, si presterà attenzione al modo in cui l’umanesimo e il razionalismo hanno contribuito a produrre talvolta riforme, talaltra vere e proprie rivoluzioni in campo istituzionale, economico e sociale. Tali cambiamenti hanno spesso determinato effetti sul lungo periodo che si riflettono perfino sugli attuali assetti politici globali.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Oggetti rivoluzionari #chitarraelettrica

OGGETTI RIVOLUZIONARI. Per una storia del Novecento: la chitarra elettrica Ciclo di appuntamenti che raccontano il Novecento attraverso la cultura materiale e gli oggetti che hanno segnato, nell'uso quotidiano e nell'immaginario, le grandi rivoluzioni del secolo scorso. Eleonora Bagarotti dialoga con Roberto Franchini

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Oggetti rivoluzionari #Pillolacontraccettiva - Olivia Guaraldo

Il corpo delle donne. La pillola contraccettiva e le questioni di genere #Conferenza con Olivia Guaraldo, Università di Verona

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Oggetti rivoluzionari #grattacielo - Serena Maffioletti

OGGETTI RIVOLUZIONARI. Per una storia del Novecento: il grattacielo
#conferenza
La rivoluzione verticale della città
con Serena Maffioletti, professoressa di Composizione architettonica e urbana – Università IUAV di Venezia
Serena Maffioletti è professoressa di Composizione architettonica e urbana e responsabile scientifico dell’Archivio Progetti dell’Università IUAV di Venezia. La sua ricerca, che riunisce teoria, ricerca progettuale, indagine critica e didattica, ed è documentata in convegni, mostre e pubblicazioni nazionali e internazionali, è ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Oggetti rivoluzionari. Per una storia del Novecento: il web

Mercoledì 18 maggio 2022 ore 18.00 La rete e l'intelligenza artificiale. La rivoluzione degli algoritmi con Elena Esposito, professoressa di Sociologia dei processi culturali e comunicativi - Università di Bologna

Visita: rivoluzioni.modena900.it

I fastidi della storia - Arnaldo Testi

L’intervento è teso a ricostruire i dibattiti sorti negli Stati Uniti – soprattutto dopo il movimento Black Lives Matter – intorno ai monumenti dedicati a figure storiche dalla biografia controversa, con particolare attenzione per le rivendicazioni dei gruppi che chiedono l’abbattimento delle statue.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Fotografia e femminismo. Una rivoluzione storica e teorica

Adottando una prospettiva di genere, la conferenza si propone di illustrare in che modo le donne abbiano intuito e praticato, in forme pionieristiche e originali, l’arte della fotografia fin dai suoi esordi. Particolare attenzione sarà dedicata al modo in cui la fotografia sia stata usata come uno strumento di emancipazione femminile.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Immagini contese

La conferenza porrà l’attenzione sul ruolo delle immagini durante l’età moderna e contemporanea, analizzando i cambiamenti fondamentali nella percezione delle figure di potere. Inoltre, si esploreranno le ragioni per le quali, nel corso della storia, alcuni monumenti sono stati oggetto di contestazione e addirittura rimossi.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Costruire la nazione - Silvia Cavicchioli

La conferenza sarà dedicata a illustrare il rapporto tra cultura materiale e storia politica nell’Italia del XIX secolo. Speciale attenzione sarà riservata al ruolo che gli oggetti, i cimeli e le “reliquie laiche” hanno svolto nella costruzione di una “mitologia politica” legata al processo di unificazione nazionale.

Visita: rivoluzioni.modena900.it