170 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2LA PESTE SCARLATTALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023 (118)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023

Visita: https://www.festascienzafilosofia.it/

Totale: 118

Luca Brunelli - La comunità energetica rinnovabile come nuovo paradigma dell'energia

Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano uno strumento fondamentale nell’affrontare il processo di transizione energetica. La conferenza presenta un caso studio presso Marsciano, uno dei primi esempi di comunità energetica nella regione Umbria. Sono presentate analisi di tipo energetico, economico, finanziario e confrontati diversi scenari, al fine di evidenziare i benefici e le eventuali criticità dell’applicazione del nuovo modello di gestione dell’energia su scala locale con impianti di piccola taglia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Brunelli - La comunità energetica rinnovabile come nuovo paradigma dell'energia

Le comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano uno strumento fondamentale nell’affrontare il processo di transizione energetica. Il lavoro presenta un caso studio presso Marsciano, uno dei primi esempi di Comunità energetica nella regione Umbria. Sono presentate analisi di tipo energetico, economico, finanziario e confrontati diversi scenari, al fine di evidenziare i benefici e le eventuali criticità dell’applicazione del nuovo modello di gestione dell’energia su scala locale con impianti di piccola taglia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Mercalli - Crisi climatica ed energetica: conoscerla e affrontarla

Quali rischi climatici corriamo nel prossimo futuro? Se l'Accordo di Parigi non sarà rispettato, ci attende un aumento termico globale fino a 5 gradi entro fine secolo, più ondate di calore, desertificazione e siccità, incendi boschivi, alluvioni, tempeste, e un aumento del livello del mare di oltre un metro. Perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e migrazioni epocali. E oltre al riscaldamento globale ci sono altri rischi ambientali: la perdita di biodiversità e l'inquinamento di acqua, aria e suoli. Cosa fare?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucia Votano, Silvia Rosa Brusin - La sfida della fisica

Dopo anni di scoperte rivoluzionarie, quali strade sta percorrendo oggi la ricerca di base più estrema per comprendere l’Universo? Dai neutrini alla materia oscura, la fisica aggiorna continuamente i suoi risultati. Lucia Votano, scienziata di punta dell’INFN, prima donna chiamata a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, protagonista di grandi esperimenti al Cern e ad Amburgo, racconta le sfide in corso in un mondo in cui la produzione di nuovo sapere ha assunto un ruolo trainante nelle dinamiche di sviluppo.
Lucia Votano verrà intervistata dalla ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maggi, Guzzetti, Giordan, Squadroni - Il clima che cambia, il monitoraggio i ghiacciai alpini

Riscontriamo ogni giorno evidenti segnali del cambiamento climatico in atto a livello planetario, l’inquinamento atmosferico ed il riscaldamento della troposfera sembrano di anno in anno proseguire nel loro inarrestabile percorso incrementale. Lo scioglimento dei ghiacci polari, l’innalzamento del livello dei mari, i fenomeni meteorologici estremi, sono alcune delle dirette conseguenze dell’aumento delle temperature. I modelli di simulazione per i prossimi decenni prospettano scenari che potrebbero modificare il paesaggio e gli ecosistemi in maniera ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marcello Pera, Silvano Tagliagambe - Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo

Per l'effetto del suo allontanamento dalla tradizione cristiana, l'Occidente vive una crisi spirituale profonda che minaccia la sua stessa identità. Quel cristianesimo a cui Agostino aveva dato la massima dignità di pensiero (e che Kant aveva pensato di elevare a verità universale della ragion pura), sembra a molti ancora intrappolato dall'illuminismo antireligioso, una limitazione della nostra libertà e perciò un ostacolo da superare. Lo sguardo della Caduta che Agostino distende sulla miseria della nostra condizione terrena ci provoca insofferenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta: L’arte della misura, da Archimede ai giorni nostri

Misurare lo spazio è cruciale per il nostro processo di conoscenza. Archimede è un pioniere della geometria, nella sua accezione più letterale di misura della terra. Primo nel misurare enti curvi nello spazio e nel calcolare la superficie e il volume della sfera, fu geniale nel metodo, che affascinò tutti i grandi protagonisti della Scienza moderna: da Galileo, che ne riprenderà le dimostrazioni con una sensibilità nuova, a Gauss e Riemann, fino a Einstein.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Gargaro - Le cellule dendritiche: sentinelle nella lotta contro i tumori

Le cellule del sistema immunitario sono in grado di riconoscere le situazioni di pericolo per l’organismo, inclusa la presenza di cellule tumorali. In particolare, le cellule dendritiche sono specializzate per segnalare alle altre cellule immunitarie la presenza di un bersaglio riconosciuto come “nemico” da eliminare e rappresentano uno strumento molto promettente per educare il sistema immunitario di un paziente con tumore al riconoscimento delle cellule tumorali e favorirne la distruzione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Rodolfo Galloni - Scienziati con la cinepresa

Furono alcune scoperte scientifiche, in particolare nell’ambito della fisiologia, con i lavori di Muybridge e Marey, che diedero ai fratelli Auguste e Louis Lumière, nel 1895, l’idea della macchina per riprese e proiezione da cui nacque il mondo di immagini in movimento che oggi ci circonda. La registrazione cinematografica su pellicola o in digitale è uno strumento per i ricercatori in molti campi perché permette di manipolare il tempo, accelerando e rallentando, per osservare eventi altrimenti invisibili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Rodolfo Galloni - Strumenti filosofici

A Torino da trent’anni l’Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università raccoglie e studia le tracce materiali dell’insegnamento e della ricerca, quegli strumenti filosofici con cui la filosofia naturale studiava il mondo fisico e biologico. Gli strumenti del passato narrano molto a chi sa leggere nelle forme, nei materiali, nei segni lasciati dall’uso, nelle rotture, nelle riparazioni e nelle modifiche subite. L’esperienza torinese, e quelle analoghe svolte in Italia e nel mondo, hanno portato risultati molto interessanti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it