87 utenti


Libri.itCOSIMOLUISEL’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUSCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Carlo Ruta (111)

Categoria: Carlo Ruta

Totale: 111

Carlo Ruta - Il fascismo criminale e plurale - Discussione a Siracusa

Discussione sul fascismo e l'antifascismo tenuta a Siracusa, presso la Libreria Mascali, il 18 gennaio 2025, a partire dal libro "Il fascismo totalitario e trasformista".

Carlo Ruta. I sacrifici umani nella storia: mito o realtà? Fenici, Cartaginesi, nativi d'America

Relazione di apertura al 6° Convegno internazionale di studi tenuto il 28-29 dicembre 2024 a Ragusa, indetto dal Laboratorio degli Annali di storia, la Sorbonne University di Parigi, l'Università degli Studi di Genova, l'Università degli Studi di Bari, l'Università di Siena, il CNRS francese, il Laboratorio di studi marittimi e navali "Ferdinand Braudel" di Genova (Unige).

Carlo Ruta. Riflessione a margine del 6° Convegno sui sacrifici umani nel mondo antico e premoderno

Riflessione a margine del 6° Convegno internazionale sui "Sacrifici umani nel mondo antico e premoderno", tenuto presso il Laboratorio degli Annali di storia, a Ragusa, il 28-29 dicembre 2024.

Carlo Ruta. La violenza diffusa sulle donne come coazione al suicidio della società iper-tecnologica

Relazione al seminario annuale del 26 febbraio 2025 promosso dallo psicoanalista prof. Alfredo Anania sotto l'egida dell'Istituto Psicoanalitico Lacaniano di formazione in psicodramma freudiano. Il titolo della relazione è: "La violenza diffusa sulle donne e sociale come coazione al suicidio della società iper-tecnologica".

Carlo Ruta - La scienza e la guerra: quali relazioni? Lezione all'Università di Siena

Seminario didattico tenuto agli studenti del Corso di Epistemologia generale dell'Università di Siena il 13 maggio 2025. In questo esame storico sono posti in discussione alcuni accostamenti, a partire dall'idea che vede nelle guerre una grande "forza produttiva", in grado di sollecitare le innovazioni scientifiche, tecnologiche e sociali.

Carlo Ruta Il Mediterraneo e la frontiera culturale araba e normanna nel XII secolo

Museo Agostino Pepoli di Trapani, 21 maggio 2025. Esame storico sui rapporti interetnici nell'Europa mediterranea.

Carlo Ruta. Federico, Dante e la lingua ripensata: rivoluzioni culturali del XIII secolo

La formazione letteraria della lingua italiana, dal XIII secolo. I risvolti nei campi intellettuali, artistici e sociali, nel contesto delle lingue d'Europa che andavano formandosi e della frontiera interculturale che tra penisola iberica, la Francia e l'Italia, toccò il punto di condensazione più elevato proprio in quel secolo.

Carlo Ruta. Tra Federico II e Dante. Là dove i saperi si attraevano e si ripensavano le lingue

Open day "Tra storia e psicanalisi". Seminario curato dall'Istituto di Psicologia dinamica diretto dal prof. Alfredo Anania, che introduce. 11 maggio 2025.

Carlo Ruta - Un minuto a mezzanotte - L'inferno di Israele, il sangue iraniano, la fine dell'Occidente

L'aggressione dell'Iran ad opera dello Stato d'Israele e tutto quel che ne potrà derivare, in Medioriente e nel quadro geopolitico generale. 17 giugno 2025.

Carlo Ruta: Hitler, Stalin e gli equivoci del totalitarismo

Lezione seminariale per il corso di Epistemologia generale dell'Università di Siena su "Hitler, Stalin e gli equivoci del totalitarismo" tenuta il 29 aprile 2025.