132 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAESSERE MADRELA SIRENETTATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Report (67)

Categoria: Report

Totale: 39

Scuola a rotelle

Un viaggio nelle scuole italiane tra classi pollaio e mascherine non a norma
Scuola, tra banchi monoposto e a rotelle abbiamo speso oltre 300 milioni di euro. A migliaia sono stati restituiti dai presidi o giacciono in magazzino, altri sono utilizzati persino nei centri vaccinali. In tutto ne furono ordinati 2 milioni 400 mila. Allora perché il governo ha stanziato altri sei milioni di euro per arredi scolastici? Report ha potuto vedere in esclusiva i contratti stipulati dalla ex struttura commissariale di Arcuri firmati con l'azienda portoghese produttrice dei ... continua

Visita: www.raiplay.it

Il venerabile ricatto

Bologna, 2 agosto 1980: la più grande strage della storia repubblicana. Report ha intervistato testimoni storici, esponenti dell’eversione nera, collaboratori di giustizia, dirigenti dei servizi segreti dell’epoca, magistrati.
Il 24 gennaio iniziano le votazioni per il nuovo Presidente della Repubblica: il supremo garante della Costituzione. Quel giorno andrà in onda una puntata di Report sul nostro passato più oscuro per ricordare chi siamo stati. E quanta verità manca per realizzare un articolo della Costituzione, dove la verità è definita il diritto ... continua

Visita: www.raiplay.it

Gladiatori digitali

di Antonella Cignarale
Immagini di Giovanni De Faveri, Carlos Dias e Cristiano Forti
Ricerca Immagini di Paola Gottardi
Grafiche di Giorgio Vallati

Nel mondo dei videogames è esploso il mercato degli sport elettronici.
Competizioni videoludiche strutturate in veri e propri tornei, circuiti, leghe, in cui i giocatori singoli o a squadre si sfidano online e dal vivo, alla presenza di arbitri, commentatori, spettatori e fan. Un nuovo bacino di utenti in cui società e club sportivi procacciano talenti e i grandi marchi si tuffano per sponsorizzare i propri ... continua

L'acqua cheta rovina i ponti

Bassa Valle Stura, in provincia di Cuneo: ogni giorno circa mille tir attraversano il centro di alcuni comuni montani. La maggior parte di questi tir transita da e verso le Fonti di Vinadio, meglio conosciute come acqua Sant’Anna. Questo transito sta rendendo difficile la vivibilità in questi comuni per l'inquinamento acustico e ambientale. L’Arpa con un monitoraggio ha paragonato la qualità dell’aria di uno dei comuni più colpiti da questo passaggio a quella di una città come Torino tra le più inquinate d’Italia.

Una bottiglia è per sempre

Report è andato in Lituania a vedere come funziona il sistema di deposito cauzionale per rimettere in circolo il vetro usato. Il vetro cavo che oggi produciamo in Italia non basta a coprire il fabbisogno e i produttori non riescono a far fronte a questa carenza. Chi riesce a reperirlo deve fare i conti con un notevole aumento dei prezzi dovuto all'aumento del costo dell’energia e la guerra ha ridotto le importazioni. Quale potrebbe essere una soluzione?

Acque luride

Le navi producono rifiuti proprio come case, alberghi, piccoli centri abitati. Le acque nere e grigie sono i liquidi che provengono dagli scarichi dei WC, dalle docce, dai lavandini. Vanno depurate e smaltite con attenzione: per questo nei porti esistono gli impianti di raccolta, ai quali le navi devono conferire pagando una tassa per lo smaltimento. C'è però una scorciatoia: le imbarcazioni possono scaricare in mare quando si trovano a più di 12 miglia dalla costa e, se hanno a bordo un impianto di trattamento dei rifiuti, persino entro le 12 miglia. Ma chi ... continua

Miniere urbane

Di Michele Buono
Collaborazione di Edoardo Garibaldi
Immagini di Tommaso Javidi, Cristiano Forti e Dario D'India
Montaggio di Veronica Attanasio

I prezzi delle materie prime aumentano e il cambio climatico è insostenibile.
Noi abbiamo delle miniere in casa: le città. Da dove possiamo estrarre e rimettere in circolo metalli preziosi e plastiche, dare valore ai rifiuti trasformandoli in metano, producendo un gas di origine rinnovabile. La dimensione urbana contiene la miniera della conoscenza che produce ricerca e trasferimento di tecnologie per ridurre Co2 e ... continua

Gli incompiuti

In Italia sono più di 400 i teatri chiusi, talvolta abbandonati da decenni. ​​​​​​
Uno su due è di proprietà pubblica e in larga parte si tratta di edifici storici, vincolati dalle sovrintendenze ai Beni Culturali che ne dovrebbero preservare, oltre alla funzione culturale, anche il valore architettonico e artistico. E invece spesso li chiudono per necessità di un restauro che poi, per mancanza di fondi, non viene completato: le città restano così prive del luogo di aggregazione più importante nella storia d'Italia. Report ha fatto un viaggio alla ... continua

Visita: www.raiplay.it

Lo stato del latitante

Di Paolo Mondani, Giorgio Mottola, Walter Molino, Danilo Procaccianti e Giulio Valesini
Collaborazione di Marco Bova, Cataldo Ciccolella, Norma Ferrara, Federico Marconi, Roberto Persia, Andrea Tornago
Immagini di Carlos Dias, Dario D'India, Alessandro Spinnato, Andrea Lilli, Paolo Palermo, Alfredo Farina
Ricerca immagini Alessia Pelagaggi, Eva Georganopoulou, Silvia Scognamiglio e Paola Gottardi
Montaggio di Monica Cesarani, Andrea Masella, Elisa Carlotta Salvati, Giorgio Vallati, Riccardo Zoffoli
Indagando su alcuni illeciti commessi da funzionari del Consiglio ... continua