113 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULAAMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Come un frigo e una tv hanno cambiato l'Italia - Gli italiani e gli elettrodomesticiCátedras del futuro - Taller interactivo online - Sesión Nº9PowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciCongreso jóvenes futuro 2025 - Viernes 8 de agostoAnthony Aguilar: come funziona la distribuzione 'umanitaria' a Gaza














Categoria: Popsophia - Filosofia del Contemporaneo (159)

Categoria: Popsophia - Filosofia del Contemporaneo

Visita: https://popsophia.com/

Totale: 159

Philoshow Il male del nostro tempo. Intervengono Marcello Veneziani e Lucrezia Ercoli

Un estratto dello spettacolo “Il male del nostro tempo - Nichilismo, scontentezza e canzonette", andato in scena il 22 Marzo 2024, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, all’interno del festival Popsophia 2024, dedicato al tema “Lo spettacolo del male”. Intervengono Lucrezia Ercoli e Marcello Veneziani, video e regia a cura di Riccardo Minnucci, montaggio di Adelaide Cascia

Visita: popsophia.com

Popsophia 2024 - L'anamorfosi del male con Salvatore Patriarca

L'intervento del filosofo Salvatore Patriarca dal titolo "L’ANAMORFOSI DEL MALE: da 'Il Padrino' a 'I Soprano'" per la rassegna "Cinesophia" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

Popsophia 2024 - La morte e televisione trash con Alice Valeria Oliveri

L'intervento dell'autrice e giornalista Alice Valeria Oliveri dal titolo "LA MORTE E TELEVISIONE TRASH: dalla commozione allo strazio" per la rassegna "Philofiction" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

Popsophia 2024 - Si vis pacem, para medium con Davide Bennato

L'intervento del professor Davide Bennato dal titolo "SI VIS PACEM, PARA MEDIUM: guerra e comunicazione nel XXI secolo" per la rassegna "Mediascape" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

Popsophia 2024 - Omne ignotum pro magnifico est con Gennaro Carillo

L'intervento del professor Gennaro Carillo dal titolo "OMNE IGNOTUM PRO MAGNIFICO EST: quando il potere si nasconde" per la rassegna "Cinesophia" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

Popsophia 2024 - Il male seriale con Diego Castelli

L'intervento dell'autore (serialminds.com) e podcaster (SALTA INTRO) Diego Castelli dal titolo "IL MALE SERIALE: da Breaking Bad a Succession" per la rassegna "Philofiction" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

Popsophia 2024 - Il crimine sublime con Oriana Binik

L'intervento della sociologa Oriana Binik dal titolo "IL CRIMINE SUBLIME: dal true Crime al dark tourismi" per la rassegna "Philofiction" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

Popsophia 2024 - Verrà il male e avrà i tuoi occhi con Alessandro Beretta

L'intervento del giornalista e critico cinematografico Alessandro Beretta dal titolo "VERRÀ IL MALE E AVRÀ I TUOI OCCHI: da Arancia meccanica a La casa di Jack" per la rassegna "Cinesophia" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

Popsophia 2024 - Cancellare il male con Eleonora Caruso

L'intervento della scrittrice Eleonora C. Caruso dal titolo "CANCELLARE IL MALE: a proposito dei moderatori di contenuti" per la rassegna "Mediascape" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

Tanti auguri... Filosofia di Raffaella Carrà

Eterna e immutabile, perturbante e sensuale, ma giocosa e “più amata dagli italiani”: ecco la Raffaella Carrà che abbiamo tratteggiato nel philoshow “Tanti auguri… Filosofia di Raffaella Carrà” con i racconti e le riflessioni di Lucrezia Ercoli. Dagli esordi fino alle “trovate” rivoluzionarie dell’ombelico nudo, del caschetto biondo sempre uguale a se stesso, del vestito come travestimento e maschera, quello di ieri è stato un viaggio di riscoperta della Carrà non solo come fenomeno televisivo, ma culturale in senso ampio.

Visita: popsophia.com