390 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIGLI UCCELLI vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2022 (96)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2022

Visita: https://beta.festascienzafilosofia.it/

Totale: 96

Antonietta Mira: Per seguire virtute e canoscenza non devi dare ascolto alle...

Per seguire virtute e canoscenza non devi dare ascolto alle sirene delle false certezze. Non c’è conoscenza senza una virtuosa incertezza. L’incertezza subita genera insicurezza. È percepita dai più come una selva oscura e quando esasperata conduce all’immobilismo. Ma se opportunamente quantificata l’incertezza offre un vantaggio competitivo e diviene motore virtuoso. L’incertezza esibita genera conoscenza.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe: Noi e i nostri gemelli digitali nel metaverso

Il metaverso è una rete perdurante di mondi 3D che si espande in tempo reale, che restituisce un senso d’identità continuo nel tempo, in cui gli oggetti permangono e che tiene memoria di tutte le informazioni via via acquisite. È il gemello digitale del mondo nel quale viviamo, dal quale non è slegato, poiché è in stretta connessione con esso e interagisce operativamente con tutti i suoi aspetti. Ciascuno di noi, ne sia o meno consapevole, vive ormai anche in questa dimensione, che incide sempre più sulla nostra esistenza quotidiana: per questo è necessario ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Barbara Majello: Geni-Al-Ità. la scienza e anche bellezza?

In un quadro non hai difficoltà a vedere la bellezza … ma nella Scienza? La Scienza è bella perché imperfetta e ogni scoperta può sconfessare la precedente. Le teorie scientifiche vanno messe in discussione come un quadro mai finito. L’artista immagina e aggiunge colori; la ricerca nasce come una tela da riempire. Con pazienza, determinazione, successi dopo insuccessi, il pensiero si trasforma e i risultati aggiungono un piccolo tassello ad un “quadro” da modellare e completare. Le idee non sono programmabili, il ricercatore ricerca la bellezza di processi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Mauro Zampolini: Medicina digitale: un cambio di paradigma tra rischi e opportunità

La medicina digitale è diventata una prospettiva concreta e richiede un cambio di paradigma del nostro agire quotidiano con il rischio di disumanizzazione. D’altra parte, se si sfruttassero le potenzialità potremmo paradossalmente migliorare l’umanizzazione della medicina aumentando la qualità del rapporto medico paziente, delegando alla digitalizzazione le attività ripetitive e automatiche. Sullo sfondo l’intelligenza artificiale a supporto del sistema digitale può aiutare i professionisti nella personalizzazione del processo di cura.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Federico Giudiceandrea: Dai matematici agli hippies, lo strano percorso dell’arte di M.C. Escher

M.C. Escher è oggi considerato uno dei più importanti artisti del secolo scorso e le sue mostre sono visitate da un numerosissimo pubblico. Ma non fu sempre così. In vita faticava a vivere del suo lavoro e la critica del tempo lo considerava freddo e cervellotico. Ma due categorie di persone lo hanno amato da subito: i matematici e gli hippies. Durante la conferenza verranno approfonditi i rapporti tra Escher, il mondo della matematica e gli hippies nel tentativo di capire cosa unisca queste comunità così diverse nell’amore per il grande genio olandese.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Ruggero De Maria Marchiano: La guerra contro le cellule staminali dei tumori

I tumori sono formati da cellule staminali alterate che, invece di produrre o rinnovare un organo, producono un tumore dalla crescita disordinata e inarrestabile che finisce per distruggere l’organismo che le contiene. Quando abbiamo scoperto le cellule staminali dei tumori al colon e al polmone, siamo anche riusciti a purificarle e coltivarle, in modo da poterle studiare e da poter riprodurre in laboratorio il tumore da cui sono state prelevate. Da allora, è cominciata una sorta di guerra che combattiamo senza tregua giorno dopo giorno, insieme a ricercatori di ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Stefano Bistarelli: Un viaggio nell’AI tra fantascienza e applicazioni commerciali

Nella conferenza si percorrerà lo sviluppo dell’AI tra mito e leggenda, da fantascienza ad applicazioni commerciali, passando da esperimenti fantasiosi in robotica e applicazioni, fino ad applicazioni commerciali come i chatbot. Si evidenzieranno anche alcune nuove tecnologie non ancora usate per rendere i chatbot più argomentativi estendendo le capacità di apprendimento del linguaggio naturale presenti nei chatbot moderni quali Alexa, Siri, Google Assistant, Cortana.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara: Pensieri della mosca con la testa storta

Sulla scorta di nuovi dati emersi dagli studi sulle capacità cognitive degli organismi dotati di cervelli miniaturizzati, come ad esempio le api o le mosche, Giorgio Vallortigara sviluppa una prospettiva minimalista, avanzando la tesi originale che le forme basilari dell’attività cognitiva non abbiano bisogno di grandi cervelli, e che il surplus neurologico che si osserva in alcuni animali, tra cui gli esseri umani, sia al servizio dei magazzini di memoria e non dei processi del pensiero o della coscienza.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Maurizio Ferraris: Webfare, una proposta per la ripartenza

I dati che produciamo sul web valgono non se riferiti ai singoli, ma solo in correlazione con milioni di altri dati di umani. Sono dunque un patrimonio dell'umanità, nuovissimo perché non c'era venti anni fa, che può e deve essere restituito all'umanità, portando la pace di cui si sente la mancanza.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giovanni Zini: Errori di comunicazione e come correggerli: la matematica dei codici

La comunicazione delle informazioni tramite un canale di trasmissione è soggetta a possibili errori di trasmissione, che si tratti di comunicazioni radio, via cavo, o altro. La necessità di rilevare e correggere questi errori, senza pregiudicare l’efficienza delle comunicazioni, è alla base della teoria matematica dei codici correttori. Descriveremo alcune idee e tecniche fondamentali di questa teoria.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it