183 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀKINTSUGIMIRALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2022 (96)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2022

Visita: https://beta.festascienzafilosofia.it/

Totale: 96

Massimo Capaccioli: Dante filosofo naturale?

Soprattutto nella Divina Commedia e nel Convivio, ma non solo, Dante Alighieri fa grande sfoggio di conoscenze matematiche, geografiche, fisiche e astronomiche. A questi vasti saperi, acquisiti leggendo, discutendo e riflettendo in proprio, egli associa alcune straordinarie intuizioni che fanno di lui, grande pensatore medievale, un antesignano di idee e concetti scientifici modernissimi. La conversazione verterà principalmente su questi “voli pindarici” del Sommo Poeta, anche per celebrarne il 700-esimo anniversario della morte.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Mario Tozzi: In punta di piedi

Effetti climatici, pandemie, energia sono tre aspetti differenti ma che hanno un grande impatto sul pianeta sia per gli aspetti ambientali ed economici che sociali. Noi sapiens siamo troppo invasivi, e in poco tempo. La massa costruita è maggiore di tutta la biomassa. Sprechi anche in campo energetico, dove occorrerà recuperare in efficienza; infatti solo il 10% del carburante serve a muovere la macchina, il resto si disperde in calore. La nostra impronta ecologica deve diminuire ed in tempi rapidi, in quanto più tempo passa e più diventa difficile farlo. Non ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Valentino Cherubini - La tecnologia del diabete, una sfida tra scienza e filosofia

La diagnosi di diabete procura sempre un trauma in chi la riceve, a qualunque età. Contiene l’idea della “cronicità”, cioè non posso guarire, e la consapevolezza di danni biologici nel lungo e nel breve periodo. Dopo incredulità, dolore, rabbia, negazione, paura, ricerca della via d’uscita, entra in gioco la “resilienza”. Il medico non può essere solo un “prescrittore” di cura, deve trasformarsi in un “educatore”. Educare in diabetologia vuol dire aiutare il paziente alla consapevolezza delle scelte. La tecnologia gioca un ruolo sempre ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro: Come una molla carica. Assorbire conoscenza, rilasciare Scienza

La conoscenza è l’antidoto per non restare indietro, per ridurre le diseguaglianze. L’acquisizione di un metodo permette, come ha sottolineato Giorgio Parisi, di progettare il futuro piuttosto che subirlo. Caricheremo la molla della curiosità e dimostreremo come assorbire conoscenza permetta di rilasciare scienza per riprendere il cammino non da dove ci eravamo lasciati ma dalla stazione del futuro che volevamo costruire. Guarderemo il vivente attraverso la lente di un potentissimo microscopio e faremo diventare i nostri occhi super occhi per osservare, ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

M. Parente, G. Vallortigara, G. O. Longo, G. Policastro: Scienza e letteratura

Di cosa si occupa oggi la letteratura? Capita che parli la scienza? O ne è completamente avulsa? E la scienza è influenzata dalla letteratura e dalla poesia? In che modo? Un dialogo serrato sul ruolo della scienza nella letteratura contemporanea tra alcuni protagonisti del dibattito culturale: uno scrittore che voleva essere uno scienziato, una poetessa e scrittrice che conosce tutte le trame, uno scrittore e drammaturgo già professore di teoria dell’informazione e un neuroscienziato che voleva essere uno scrittore.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Umberto Galimberti: Urge un chiarimento a proposito di verità scientifica, filosofica e religiosa

Tommaso d’Aquino nel primo articolo del De Fide dice che a promuovere la fede è un elemento estrinseco alla ragione: la volontà (ex extrinseco, ex voluntate). Socrate sostiene che la filosofia è un atteggiamento della mente disposto a mettere in questione le proprie idee. Questo atteggiamento consente di passare dall’opinione (doxa) al sapere fondato e argomentato (episteme); se, praticato, eviterebbe tanti dogmatismi, tanti pregiudizi, tante idee infondate. La scienza, grazie al metodo scientifico è un sapere oggettivo, valido per tutti, perché frutto di una ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Marcella Marconi: L’evoluzione stellare: una storia per immagini

Le stelle sono oggetti celesti con una varietà interessante di proprietà, come la luminosità e la temperatura, caratteristiche che cambiano nel tempo in base alla composizione chimica e massa del corpo celeste, determinando durata, tipologia e il destino. Stelle di massa relativamente piccola, come il Sole, sono destinate a una fine quiescente, mentre oggetti più massicci terminano la loro evoluzione con una spettacolare esplosione. Per comprendere l’evoluzione stellare occorre disporre di dati accurati come quelli, senza precedenti, forniti dalla missione ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Riccardo Manzotti - Né anima né corpo: io sono mondo

Le neuroscienze non hanno finora trovato alcun meccanismo che spieghi come i neuroni possano diventare l’esperienza cosciente. Dobbiamo riconsiderare il dualismo o il panpsichismo? No, sarebbe un fallimento. Per questo, presento una nuova ipotesi empirica che individua la mente cosciente al di fuori del corpo, ma all’interno del mondo fisico grazie all'identità tra noi e gli oggetti fisici che esistono relativamente al nostro corpo. Sfruttando la relatività dell’esistenza e la struttura temporalmente distribuita dei fenomeni fisici, con una serie di casi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - La lingua in cammino

Le strutture di una lingua, specie se stratificata nel tempo, non possono assecondare, nell’economia di crescita di un’intera collettività di parlanti e di scriventi, le logiche di chi pretende, contro il più elementare buon senso, cambiamenti d’emblée che sconvolgerebbero o incrinerebbero il sistema finendo per rendere ardua perfino la semplice decodifica di un’informazione. Una questione su cui riflettere a fondo, soprattutto in tempi di rivendicazione e di protesta, come gli attuali, nei quali le ragioni “esterne” (ideologiche) finiscono spesso per ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Gianmarco Luna: Microrganismi marini e global change

I microrganismi dei mari e degli oceani giocano un ruolo chiave per sostenere la vita sul nostro Pianeta. Rappresentano gli organismi più abbondanti; la loro biomassa complessiva è il doppio di quella dei pesci. Formano la base delle reti alimentari, producono metà dell’ossigeno presente in atmosfera, guidano i cicli biogeochimici dei principali elementi, degradano gli inquinanti. Conosciamo ancora poco degli effetti del cambiamento globale sui microrganismi marini, che hanno a loro volta il potenziale di influenzare il cambiamento climatico. In questa conferenza ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it