163 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOBIANCO E NEROEDMONDO E LA SUA CUCCIAESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2022 (96)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2022

Visita: https://beta.festascienzafilosofia.it/

Totale: 96

Apertura della XI edizione di Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza

Cerimonia di apertura, alla presenza: del Sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, della Presidente della Regione Donatella Tesei, del Presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti, del Rettore dell'Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero. Lettura su Dante di Enrico Sciamanna. Conferenza di apertura del Ministro del'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa. Introduce Roberto Battiston: Stato e prospettive della ricerca italiana

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Carlo Calfapietra: I cambiamenti climatici, adattamento e mitigazione degli ecosistemi

Il crescente aumento della concentrazione di CO2 atmosferica e il conseguente surriscaldamento e aumento di eventi estremi hanno conseguenze molto gravi sugli ecosistemi, i principali serbatoi di carbonio del pianeta. Tali fenomeni sono particolarmente seri per il Mediterraneo, sia per la ricchezza di biodiversità, sia per gli effetti particolarmente rilevanti che qui ha l’aumento della temperatura. È evidente che, in vista degli obiettivi di decarbonizzazione e di climate neutrality che affronteremo nei prossimi anni, rimane un obiettivo primario: difendere ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Marco Ferrazzoli, Giovanni Maga: Pandemia e Infodemia

La comparsa del virus su scala globale ha amplificato le fragilità, ha catalizzato mutamenti radicali, ha generato una circolazione incontrollata di informazioni che ha messo in discussione il ruolo della scienza: Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga – rispettivamente Capo Ufficio Stampa e Direttore dell’istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche - in “Pandemia e infodemia” (Zanichelli) discutono di “come il virus viaggia con l'informazione”. Per ripensare il rapporto tra chi fa ricerca e chi lavora nella comunicazione, per ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Pier Paolo Petrone: L’eruzione del 79 A.D.: Le più recenti scoperte

Nel 79 A.D. successive valanghe di cenere vulcanica colpirono l’area vesuviana, seppellendo le città di Ercolano e Pompei e uccidendo tutti i residenti fino a 20 chilometri dal vulcano. Studi scientifici multidisciplinari hanno chiarito gli effetti sulle vittime e le cause di morte. Senza precedenti è la scoperta di un cervello vetrificato rinvenuto in una vittima umana presso il Collegio degli Augustali ad Ercolano. L'analisi dei resti vetrificati ha mostrato la preservazione integrale delle strutture neuronali di questo individuo. I risultati di queste indagini ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Luca Carra: Cosa possiamo fare noi per la transizione ecologica?

La transizione ecologica è la sfida dei prossimi decenni, il primo obiettivo è azzerare le emissioni climalteranti entro il 2050. Dovremo anche ridurre il consumo di suolo, governare meglio il dissesto idrogeologico, difendere e potenziare la biodiversità terrestre e marina, ridurre al minimo i rifiuti, modificare il sistema economico da lineare e dissipativo a circolare. Non tutte le soluzioni sono già pronte; molte dovranno emergere dalla nostra inventiva e capacità di ricerca scientifica. La rivoluzione verde dovrà essere anche una rivoluzione scientifica e ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Riccardo Manzotti: Il problema della coscienza tra filosofia, IA e neuroscienze

Le neuroscienze non hanno finora trovato alcun meccanismo che spieghi come i neuroni possano diventare l’esperienza cosciente. Dobbiamo riconsiderare il dualismo o il panpsichismo? No, sarebbe un fallimento. Per questo, presento una nuova ipotesi empirica che individua la mente cosciente al di fuori del corpo, ma all’interno del mondo fisico grazie all'identità tra noi e gli oggetti fisici che esistono relativamente al nostro corpo. Sfruttando la relatività dell’esistenza e la struttura temporalmente distribuita dei fenomeni fisici, con una serie di casi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Diederik Sybolt Wiersma: Misure affidabili per la sostenibilità

La misurazione genera informazioni e le informazioni sono fondamentali per creare conoscenza. Le misurazioni devono essere accurate e soprattutto affidabili per non creare delle false informazioni. Uno dei maggiori problemi da affrontare oggigiorno, è quello della disponibilità delle risorse, in particolare in riferimento al cambiamento climatico causato dal riscaldamento globale, all’inquinamento ambientale su grande e piccola scala e alla potenziale scarsità di energia, cibo e acqua potabile. In questo seminario parliamo della scienza della misura e come può ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio: Gender Gap e carriere femminili nelle aree STEM: a che punto siamo?

Nonostante l’ingresso massiccio delle ragazze nelle università, la partecipazione femminile ai corsi di laurea S.T.E.M. è ancora inferiore a quella maschile. Dall’area informatica sta emergendo una ulteriore asimmetria (il digital gender gap) che ha profondi effetti sulle carriere femminili, in quanto gli algoritmi per l'analisi dei dati sono generati per il 90% da uomini, introducendo stereotipi anche inconsapevoli nei reclutamenti e nelle progressioni di carriera. I problemi legati alle carriere femminili verranno discussi per assicurare un’ampia inclusione ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Katrin Schroeder: Il riscaldamento del Mar Mediterraneo, cause e conseguenze

Nella regione Mediterranea le temperature stanno aumentando il 20% più velocemente rispetto alla media globale, con conseguenze importanti in tutto il bacino. Inoltre il cambiamento climatico funge da amplificatore anche per tutte le altre minacce a cui sono soggetti gli ecosistemi marini. Oltre a diventare sempre più calde, “tropicalizzandosi”, le acque del Mar Mediterraneo stanno anche diventando sempre più salate. Parleremo delle cause e di alcune delle principali conseguenze, tra cui l’innalzamento del livello del mare, l’acidificazione, ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Fabio Trincardi: Clima, limiti planetari e scale temporali del cambiamento

Nell’Antropocene, l’Uomo è divenuto il principale agente di trasformazione del sistema Terra, modificando biodiversità, suoli, ciclo dell’acqua e dei sedimenti, morfologia e distribuzione dei corpi geologici. Lo studio del passato geologico dimostra che il clima è un sistema complesso, caratterizzato da variazioni sulle scale temporali più varie, mentre la civiltà umana si è evoluta in un periodo di grandissima stabilità climatica che ora sta perturbando. Finalmente, si cerca di ridurre l’emissione di gas climalteranti ma il problema ora è riuscire a ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it