638 utenti


Libri.itSENZALIMITIMEDARDOEDMONDO VA AL MAREAMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Il senso del ridicolo (56)

Categoria: Il senso del ridicolo

Visita: https://ilsensodelridicolo.it/

Totale: 56

Il senso del ridicolo 2018: Walter Fontana e Gabriele Gimmelli

Il Senso del Ridicolo 2019: Anna Bonaiuto con Stefano Bartezzaghi

"La moglie di Socrate, la guercia del Tasso e altre donne sotto il tallone d'Achille (Campanile)"
Achille Campanile rivelò il suo vero talento quando, giovanissimo redattore di un quotidiano, pubblicò la notiziola di una vedova che visitava la tomba del marito tutti i giorni e proprio lì era spirata, dandole come titolo: "Tanto va la gatta al lardo". Da allora la donna è per Campanile l'altra campana: il contrappunto polemico e la logica eversiva, lo zimbello e il detonatore delle convenzioni borghesi. Letture e conversazioni con Anna Bonaiuto e Stefano ... continua

Visita: ilsensodelridicolo.it

Il Senso del Ridicolo 2019: Ascanio Celestini

"Storielle-telling" Nel mondo delle barzellette tutti i bambini sono pestiferi, tutti gli scozzesi sono avari, tutti i tedeschi sono efficienti e stolidi, tutte le suocere sono insopportabili e tutti i carabinieri... beh, lo sappiamo. Un attore che è anche un ricercatore nel campo della cultura popolare, dopo le fiabe, le storie di guerra, le storie di manicomio, le canzoni, esplora il genere della barzelletta. Chi le inventa, cosa ci dicono, perché ci fanno ridere, cosa sono, alla fine, le barzellette?

Visita: ilsensodelridicolo.it

Il Senso del Ridicolo 2019: Bruno Gambarotta con Stefano Bartezzaghi

"Bruno Brunch"
Programmato inizialmente in un'ora perfettamente intermedia fra la prima colazione e la seconda, detta anche pranzo, poi spostato per ragioni logistiche all'ora della merenda, l'incontro con Bruno Gambarotta ci ricorderà il vantaggio che egli ha preso su tutti noi. Quando nessuno lo faceva ancora è stato infatti lui il primo a parlare di cibo, raccontando le avventure del 'fagiano Jonathan Livingstone' e svelando i misteri del "Codice Gianduiotto". Il riso è anche cibo, del resto; riso e cibo passano entrambi dalla lingua e condividono la stessa ... continua

Visita: ilsensodelridicolo.it

Il Senso del Ridicolo 2019: Chiara Alessi

"Cose da ridere" Fra quelli che ci circondano ci sono oggetti nati seri e divenuti ridicoli, oggetti nati ridicoli e divenuti seri, oggetti che risultano ludici per forma o per funzione. Percorreremo così un secolo di design italiano tramite fotografie inedite e materiale d'archivio: una galleria d'icone da cui si potranno ricostruire i modi e i versi in cui la cultura materiale (nella sua storia, con i suoi oggetti anonimi e con quelli firmati) ha incontrato il ridicolo.

Visita: ilsensodelridicolo.it

Il senso del ridicolo 2019: Eva Giovannini, Bobo Rondelli e Paolo Virzì

"Maledetti livornesi" A partire da Modigliani / Modì / Maudit, ai livornesi una certa aura di maledizione rimane attaccata, come la bonomia ai bolognesi o l'ingegneria ai milanesi. L'evento che, come da tradizione, Il Senso del Ridicolo dedica ogni anno a Livorno, in questa edizione vede l'incontro di tre talenti della produzione autoctona: la giornalista Eva Giovannini, il musicista e scrittore Bobo Rondelli e il regista e produttore Paolo Virzì, alle prese con la maledizione, la maldicenza e l'illimitata arguzia dell'essere livornesi.

Visita: ilsensodelridicolo.it

Il Senso del Ridicolo 2019: Filippo Ceccarelli e Stefano Scialanga

"«Je casca a un omo una corona in testa?»: Belli, Romaccia eterna e la buffa vanità del potere" Pontefici e sovrani saranno anche la peste del mondo, ma seguitano disperatamente a far ridere: nelle pose, nelle lusinghe, nelle promesse, nelle minacce e nelle fregnacce. Se gli archetipi del potere sono immutabili, a distanza di due secoli Giuseppe Gioachino Belli resta invincibile maestro di scettico sarcasmo e amara dissacrazione. Filippo Ceccarelli prova a tirare il filo aggrovigliato che attraverso il poeta stringe i governanti di ieri e quelli di oggi.

Visita: ilsensodelridicolo.it

Il Senso del Ridicolo 2019: Marco Belpoliti e Federica Fracassi

"Direi che era un umorista. Ridere con Primo Levi"
Il "Direi che era un umorista" lo scrisse il musicologo Massimo Mila nel giorno in cui Primo Levi, suo amico personale, morì tragicamente. A più di trent'anni da quel giorno e a cento dalla nascita, il più grande esperto di Primo Levi ha raccolto pagine che dimostrano come Mila non si sbagliasse in merito all'autore che tra le sue fonti di ispirazioni dichiarò il "Libro di Giobbe" ma anche "Gargantua e Pantagruel". A leggere le pagine di Levi sarà l'attrice Federica Fracassi, che nell'ultima parte dell'incontro ... continua

Visita: ilsensodelridicolo.it

Il Senso del Ridicolo 2019: Maria Cassi con Irene Soave

"Belle figure e rare figurine"
Il galateo comunica l'arte del ben figurare: ci addita il ridicolo della rozzezza ma ci espone al ridicolo del prezioso e dell'artificioso. I libri che ci fanno fare belle figure sono però, a loro volta, figurine da collezione: per Maria Cassi, attrice e comica che ha già portato in scena un irresistibile Galateo, come per Irene Soave, giornalista di cultura e costume che ha dedicato ai manuali per trovare marito il suo libro d'esordio. Le due appassionate di galatei dialogheranno sulle norme più inverosimili, ovvie, sagaci e ... continua

Visita: ilsensodelridicolo.it

Il Senso del Ridicolo 2019: Matteo Caccia

"E non dite che non sono di Livorno" Una serata di storie livornesi e di livornesità. Le storie raccontano meglio di ogni spiegazione, dicono chi siamo senza indicare. Un manipolo di livornesi salirà sul palco per raccontare davanti ad un microfono e ai propri concittadini un pezzo della loro vita, una storia accaduta loro in città o fuori. Un insieme di racconti che disegnerà una piccola mappa di chi sono i Livornesi attraverso una serata di racconti dal vivo in prima persona condotta e ideata da Matteo Caccia.

Visita: ilsensodelridicolo.it