200 utenti


Libri.itIL MAIALESENZALIMITICOSA FANNO LE BAMBINE?I MINIMINIMUSPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Limes Rivista Italiana di Geopolitica (251)

Categoria: Limes Rivista Italiana di Geopolitica

Visita: https://www.limesonline.com/

Totale: 251

L'America di Donald Rumsfeld

L'approfondimento di Dario Fabbri. Cosa resta dell'America post 11 settembre. Lezioni dall'Afghanistan e dall'Iraq. Il lascito culturale di Rummy

Visita: www.limesonline.com

Usa contro Cina. L'offensiva di Biden e la risposta di Pechino. E l'Italia cosa farà? - Mappa Mundi

La risposta cinese all'offensiva lanciata da Joe Biden al G7 e durante il suo viaggio in Europa. Il Build Back Better World (B3w) americano contro il progetto cinese di nuove Via della Seta. Le navi inglesi verso il mar Cinese (con le francesi). Anche Germania e Italia? La questione dei diritti umani: gli uiguri in Xinjiang. Lo scontro nell'Indo-Pacifico e in Asia centrale. In studio Dario Fabbri e Alfonso Desiderio, in collegamento Giorgio Cuscito.

Visita: www.limesonline.com

La Spagna e l'indulto per i catalani. Fine dell'indipendentismo?

L'approfondimento di Dario Fabbri. L'indulto ai leader incarcerati chiude temporaneamente una fase. Che cosa ha determinato il fallimento del secessionismo. Quale futuro per la Spagna?

Visita: www.limesonline.com

Gli schiaffi a Macron e Johnson (e all'Italia) - Biden in Europa e le altre notizie

La geopolitica del giovedì. In diretta alle 16.30 con Federico Petroni e Alfonso Desiderio Il ritiro italiano dall'Afghanistan e lo sgarbo degli Emirati Arabi Uniti. Lo schiaffo al presidente Macron e la geopolitica francese. Joe Biden in Europa. L'incontro con Boris Johnson e la questione irlandese. Gli altri appuntamenti del presidente americano, dal G7 alla Nato, dal vertice Usa-Ue a quello con Putin. Domande e risposte.

Visita: www.limesonline.com

Draghi-Merkel. Il patto sui migranti con la Turchia (e la Libia)

La geopolitica del giovedì. In diretta alle 16.30 (e poi in replica allo stesso link) con Fabrizio Maronta e Alfonso Desiderio. Il vertice Draghi-Merkel. Gli accordi sui migranti con la Turchia. Le novità Libia e Sahel. Le altre notizie della settimana. Domande e risposte (proviamo la chat in modalità solo per gli iscritti al canale)

Visita: www.limesonline.com

Cosa (non) cambia con Raisi. Le elezioni in Iran e l'accordo sul nucleare con gli Usa

Il voto in Iran. Chi è Raisi, il nuovo presidente. Cosa cambia nei rapporti con gli Stati Uniti in vista del nuovo accordo sul nucleare iraniano. La politica regionale di Teheran e Washington, senza dimenticare Israele e Arabia Saudita. In studio Nicola Pedde (Institute for Global Studies), Dario Fabbri e Alfonso Desiderio.

Visita: www.limesonline.com

Tra G7 e Nato gli Usa definiscono la sfida a Cina e Russia

L'approfondimento di Dario Fabbri. Il presidente americano Biden prova a compattare gli europei su due fronti. Il contenimento a doppia intensità contro Russia e Cina. Gli effetti sull'Italia.

Visita: www.limesonline.com

Biden-Putin, le pistole sotto il tavolo. La tregua armata Usa-Russia e altre notizie

La geopolitica del giovedì. Con Orietta Moscatelli e Alfonso Desiderio. Prima analisi a caldo del vertice Biden-Putin, dopo la carrellata di notizie e annunci della settimana (tregua violata in Israele/Palestina, Biden in Europa, G7, Nato e i numerosi incontri bilaterali). Domande e risposte

Visita: www.limesonline.com

Il mosaico Israele, dopo gli scontri tra ebrei e arabi interni. La caduta di Netanyahu

Puntata dedicata al nuovo volume di Limes "La questione israeliana". Si può essere una nazione in 4 tribù? Il nuovo governo, dopo 12 anni Netanyahu non è più premier. Il territorio e le carte di Limes In studio Laura Canali (artista e cartografa di Limes), Lucio Caracciolo (direttore di Limes) e Alfonso Desiderio.

Visita: www.limesonline.com

Washington contro Londra in nome dell'Irlanda

L'approfondimento di Dario Fabbri. Joe Biden avverte Boris Johnson: "Giù le mani dall'Irlanda". Il presidente americano cita la ribellione irlandese del 1916 mentre il premier inglese britannico rilancia la Carta atlantica che segnò la fine dell'impero

Visita: www.limesonline.com