100 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?ABBECEDARIO STRAVAGANTECOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Storia e Mitologia Illustrate (1563)

Categoria: Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1563

Buffalo Bill: il grande cacciatore e showman del selvaggio west - Versione animata

Buffalo Bill, nato William Frederick Cody nel 1846, divenne una figura leggendaria del Far West, non come pistolero o fuorilegge, ma come il creatore del suo mito. Cacciatore di bufali, scout dell’esercito e artista, ottenne fama con i suoi spettacoli sul West, che mettevano in scena battaglie tra cowboy e nativi americani. Nonostante il successo, problemi finanziari portarono al declino del suo show. Il suo lascito ha plasmato la visione americana del Far West. Arte: Raphael Gritti Colore: Fabi Marques

Antigone e i sette contro Tebe - La trilogia tebana - Ep 3 - Antigone di Sofocle

Basato su Antigone di Sofocle e I Sette contro Tebe di Eschilo, questo episodio esplora come, dopo la caduta di Edipo, Tebe cadde nel caos a causa della disputa tra i suoi figli, Eteocle e Polinice, per il trono. Entrambi morirono in una battaglia fratricida, lasciando la città devastata. Creonte salì al trono, ma la sua tirannia lo portò a condannare Antigone per aver seppellito Polinice contro i suoi ordini. La sua ostinazione portò alla morte di Antigone, di suo figlio e di sua moglie, provocando la sua rovina e simboleggiando la punizione divina per ... continua

L’ascesa di Hattori Hanzō - Il maestro ninja del Giappone feudale - Ep 2/3

Man mano che Hattori Hanzō cresceva, la sua maestria nello spionaggio, nella strategia e nella leadership gli fece guadagnare la fiducia di Tokugawa Ieyasu. Ebbe un ruolo cruciale nella Battaglia di Mikatahara, impiegando tattiche di guerriglia per proteggere la ritirata di Ieyasu. Nel 1582, Hanzō guidò Ieyasu attraverso il territorio nemico, radunando i ninja di Iga per garantirne la fuga. La sua incrollabile lealtà gli valse il comando dell’Hanzōmon, un'unità d'élite di ninja incaricata della protezione dello Shogunato Tokugawa.
Arte: Marcus ... continua

Come Era eliminò il successore di Zeus - La storia di Zagreo - Mitologia greca

Il mito di Zagreo, figlio di Zeus e Persefone, narra la sua tragedia e rinascita. Destinato a succedere a Zeus, Zagreo fu protetto dalle ninfe ed educato da Atena. Tuttavia, Era cospirò con i Titani, che lo smembrarono. Il suo cuore, salvato da Atena, permise la sua rinascita come Dioniso, il dio del vino e del rinnovamento spirituale. Centrale nell’orfismo, Zagreus simboleggia la morte, la trasformazione e l’immortalità dell’anima. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Le incredibili creature e divinità della mitologia artica (Inuit)

Baphomet - L'influenza satanica che non conoscevi

Baphomet o Bafometto, una figura ibrida ed enigmatica, simboleggia l'unione degli opposti — maschile/femminile, umano/animale — e l'equilibrio tra il spirituale e il materiale. Adornato con corna, ali e un caduceo, rappresenta la dualità e la trasformazione, ispirando interpretazioni occulte e influenzando tutto, dai Templari alla cultura popolare. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

La grande storia dell'impero romano

Ash - Il dio misterioso delle oasi nella mitologia egizia

Ash è il dio delle oasi e del deserto occidentale nella mitologia egizia. Associato al vino e alla protezione contro il male, era rappresentato come un uomo con testa di falco. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Azuki-Arai - Il macabro yokai lavatore di fagioli - Mitologia giapponese

Azuki-Arai ( Azukitogi ) è uno yokai del folclore giapponese che vive vicino a fiumi e montagne, lavando costantemente azuki (fagioli rossi) mentre canta. La sua canzone può attirare persone curiose, ma è innocuo, spaventando solo coloro che si avvicinano con il suono dei suoi fagioli che cadono nell'acqua. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Gli ultimi giorni di Edipo - La trilogia tebana - Ep 2 - Edipo a Colono di Sofocle

Basato su Edipo a Colono di Sofocle, questo episodio segue Edipo, segnato da un destino tragico, mentre cerca rifugio a Colono dopo anni di sofferenze. Lì affronta Creonte e Polinice, rifiutandosi di tornare a Tebe. Con l’aiuto di Teseo, garantisce la protezione delle sue figlie e rivela che la sua tomba segreta porterà forza ad Atene. Avvolto nel mistero, scompare in pace, lasciando un’eredità di redenzione per Atene e un futuro incerto per le sue figlie. Arte: Raphael Gritti Colore: Vitor Ushoa