133 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…NELLLUPOEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Storia e Mitologia Illustrate (1561)

Categoria: Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1561

Cosa mangiavano gli schiavi romani?

In questo video esploriamo in dettaglio l’alimentazione degli schiavi romani, rivelando cosa mangiavano quotidianamente e come i loro pasti riflettevano le condizioni di vita nell’antica Roma. Scopri gli alimenti essenziali che sostenevano gli schiavi, l’importanza del pane nella loro dieta e come un’alimentazione semplice e spesso scarsa fosse parte integrante delle loro vite. Se sei interessato alla storia romana o vuoi saperne di più sulla cultura alimentare dell’antica Roma, questo video è fatto per te!

Cosa mangiavano i gladiatori romani?

I gladiatori romani rappresentavano un investimento costoso per i loro proprietari, investimento che non poteva essere sprecato. Per questo motivo, nelle scuole gladiatorie seguivano diete specifiche, studiate per mantenerli forti e resistenti durante i combattimenti nelle arene e al Colosseo. In questo video scopriremo quali erano gli alimenti principali nella dieta di un gladiatore romano.

Cosa mangiavano i ricchi nella Roma antica?

Nell’antica Roma, il cibo era molto più di un bisogno: era un simbolo di status e potere. Mentre la maggior parte della popolazione viveva con una dieta semplice a base di pane, olio, vino e legumi, l’élite romana si concedeva lussi gastronomici ed esotici. Durante sontuosi banchetti, i romani più ricchi mettevano in mostra la loro ricchezza con piatti raffinati e spesso stravaganti, per impressionare gli ospiti e dimostrare il proprio rango sociale. In questo video vedremo quali erano i cibi preferiti dell’élite romana.

Cosa mangiavano i soldati romani?

La vita dei soldati romani era piena di sfide e una buona alimentazione era fondamentale per sostenerne le forze durante le marce e le battaglie. Per questo motivo, durante le marce, ogni soldato romano doveva trasportare le proprie provviste sufficienti per circa 3 giorni. Questi alimenti venivano scelti per la loro durata e facilità di trasporto. E in questo video vedremo cosa mangiavano i soldati romani.

Cosa può accadere quando un umano evoca il re degli inferi - Il demone Paimon

Paimon, il Re degli Inferi, è un demone presente in grimori come la Minore Chiave di Salomone. Con un aspetto duplice e ambiguo, comanda 200 legioni e domina le arti occulte, offrendo conoscenze e poteri proibiti. La sua evocazione richiede rituali precisi, svelando un'entità tanto enigmatica quanto controversa. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Cos’altro c’è là fuori? - Il titano Coeus e le domande eterne

Ceo, Titano di prima generazione, personifica la curiosità affilata come un rasoio e la volta stellata stessa. Spinge i mortali a esplorare il cosmo molto prima dei telescopi, unendosi alla profetica luminosa Febe e generando Leto (destinata a diventare madre di Apollo e Artemide) e Asteria, musa delle stelle cadenti. Nella Titanomachia combatté Zeus e fu scagliato nel Tartaro, eppure la sua scintilla perdura: ogni volta che scrutiamo la notte, ci interroghiamo sulle galassie o chiediamo “cos’altro?”, riecheggiamo l’instancabile ricerca di Ceo della verità.

Crios: Il titano che dirigeva le stelle

Crio, Titano di prima generazione raramente celebrato, incarna la silenziosa meccanica del cosmo. Custode delle costellazioni, “dirige” la coreografia eterna del cielo, simbolo sia della quiete sia del movimento che mantengono l’universo in equilibrio. Con la Titanide nata dal mare Euribia generò tre forze potenti — Palas (valore bruto), Perses (fuoco distruttivo) e Astreo (stelle e venti) — estendendo il suo retaggio di potere cosmico nei miti e nel firmamento notturno.

Cronache di Nuova Arcadia - La saga degli dei sintetici - Mitologia futurista

In questo adattamento futuristico, immaginiamo un mondo alternativo in cui il progresso tecnologico e gli dèi si fondono, creando un mondo distopico. Script: Bruno Viriato

Cthulhu - L'ultimo terrore degli abissi - Creature di H.P. Lovecraft

Cthulhu è un'entità cosmica gigante e terrificante della mitologia lovecraftiana, addormentata sotto il mare, che simboleggia l'orrore e l'ignoto. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Fabi Marques

Curupira - Il guardiano delle foreste brasiliane - Folclore brasiliano

Curupira, una figura mitica del folclore brasiliano, è un essere della foresta che protegge la natura. Con i piedi rivolti all'indietro, crea confusione ai cacciatori che osano invadere il suo territorio, portandoli a perdersi in cerchi infiniti. La sua missione è garantire l'equilibrio ecologico della foresta, punendo coloro che la sfruttano senza rispetto. Sebbene sia temuto per la sua capacità di confondere gli umani, Curupira è anche visto come un essere gentile e protettivo, che aiuta coloro che rispettano la natura e i suoi abitanti.
Arte: Marcus Aquino ... continua