148 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIGLI UCCELLI vol. 2JEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Lezioni di Storia Festival (77)

Categoria: Lezioni di Storia Festival

Visita: https://www.lezionidistoriafestival.it/

Totale: 27

Alessandro Barbero: Quando il futuro entra nella storia - Lezioni di storia

Prevedere il futuro è un sogno che l’umanità ha sempre accarezzato. Gli antichi scrutavano le viscere dei polli e il volo degli uccelli, nel Medioevo si osservavano gli astri e si consultava la Bibbia, oggi ci attendiamo dagli economisti e dai meteorologi previsioni sicure sull’andamento del PIL e sul tempo che farà. Ogni epoca ha avuto un suo modo peculiare di rapportarsi al futuro, ed è in questo senso, e solo in questo, che del futuro possiamo fare la storia.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Antonio Forcellino: Guardare altrove. Leonardo, i disegni sul volo

Le macchine progettate per il volo e i minuziosi disegni delle ali sono il punto più stupefacente della necessità di andare oltre che animò Leonardo da Vinci per tutta la sua vita.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Paolo Di Paolo, Andrea Marcolongo: Classici del futuro

I classici sono campionari intramontabili di passioni umane: vizi, virtù, sentimenti spesso incandescenti. Se li leggiamo ancora è perché ci parlano di noi. Ma come si definisce oggi la dimensione di classico?

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Fernanda Alfieri: Il tempo di Eva (prima e dopo Adamo) - Lezioni di storia

Un misterioso e poco noto testo di Mark Twain racconta la quotidianità di Eva appena creata. Scrive di sé in prima persona, scopre il mondo con entusiasmo nominando animali e cose, è leggera e spensierata in un tempo che si ripete uguale. Finché non incontra Adamo e irrompe il futuro. Un’esplorazione sulle attese imposte e quelle vissute, sull’immaginario di sé nel tempo che la figura di Eva ha suggerito nei secoli.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Giovanni Bietti: Un flauto magico illuminista

Il flauto magico di Mozart rappresenta la più alta e perfetta realizzazione musicale dei valori dell’Illuminismo: vi trovano posto il dialogo tra le classi sociali, la fratellanza, la ricerca della libertà. Allo stesso tempo, è una straordinaria celebrazione della “potenza della musica”: la magia del suono, gli strumenti musicali che ci proteggono, ci indicano il cammino, ci permettono di superare ogni prova.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Chi fa l'agenda della storia?

ALESSANDRO BARBERO, ANTONIO CARIOTI, GIOVANNI CARLETTI, SIMONETTA FIORI, TITTI MARRONE coordina PAOLO DI PAOLO Negli ultimi anni il ruolo della storia nei media è molto cresciuto...ma come? Fanno discutere i risultati della ricerca o gli anniversari? Incidono sulla pubblica opinione più i libri degli storici o i romanzi,le fiction televisive e i film?

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Gennaro Carillo: Il primo di civiltà - Greci contro persiani

L’identità europea si forma nel contrasto tra Oriente e Occidente quando la potenza militare dell’impero si scontra con l’astuzia politica della città. Una vicenda – tra storia e mito – che conosciamo attraverso Eschilo, Erodoto e Platone.
Gennaro Carillo al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con "Il primo scontro di civiltà. Greci contro Persiani" per la seconda edizione del Lezioni di Storia Festival.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Lorenzo Benadusi: Scienza e fantascienza all'alba del novecento

Con l’avvento del nuovo secolo scienza, fantascienza e pseudoscienza si fondono per evidenziare gli aspetti affascinanti e prodigiosi della modernità tecnologica, con qualche prima perplessità verso il progresso.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

John Foot: Una città nel pallone - Il mito Maradona

Il 29 aprile 1990 il Napoli di Maradona conquista il suo secondo scudetto. Due mesi dopo, il 3 luglio del 1990, l’Argentina di Maradona vince ai rigori una lunghissima semifinale che si gioca a Napoli... Due date memorabili nella storia di un mito moderno.
John Foot al Teatro Bellini di Napoli con "Una città nel pallone: il mito di Maradona" per la seconda edizione del Lezioni di Storia Festival.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Olindo De Napoli: Donna nera, uomo bianco. Storie di colonialismo italiano

Nel luglio 1937 il soldato Giovanni M. fu processato ad Addis Abeba in quanto colpevole di intrattenere una “relazione di indole coniugale” con la giovane Iescì. Secondo la propaganda fascista le donne nere non erano altro che oggetti, usati per lo sfogo di un mero bisogno sessuale dei bianchi. Ma era proprio così? Qual era il ruolo delle cosiddette “madame”, che siamo in grado di ricostruire al di là delle immagini stereotipate?
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it