147 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Pistoia - Dialoghi sull'uomo (169)

Categoria: Pistoia - Dialoghi sull'uomo

Visita: https://www.dialoghisulluomo.it/

Totale: 136

Rossella Ghigi: A fior di pelle. La cultura del cambiamento estetico, ieri e oggi

Giorgio Manzi: Alle origini di Homo sapiens e del nostro mondo di simboli

Marino Niola: Cibo, l'arcano del dono

Marco Aime, prima lezione per stundenti: Il mestiere di con-vivere

Marco Aime e Gad Lerner: Parlare in tempi oscuri - nuovi confini e nuovi razzismi

Marco Aime e Gad Lerner
Parlare in tempi oscuri: nuovi confini e nuovi razzismi
La lingua è un fondamentale testimone della propria epoca, una cartina di tornasole dello spirito dei tempi in cui viviamo. Quando il linguaggio si impoverisce, come è accaduto nelle retoriche mediatiche e politiche degli ultimi anni, è perché il pensiero si è impoverito. Abbiamo tutti perso qualcosa. Come scrisse Albert Camus: «Nominare male le cose, è partecipare all’infelicità del mondo». Se il numero di parole usate diminuisce, si riduce anche il mondo in cui viviamo, si ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Laura Boella: Quale empatia nella società dominata dalla paura dell’altro?

Marco Aime: Lezione sul tema della XII edizione - Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire

Marco Aime. Introduzione al tema della XII edizione di Pistoia - Dialoghi sull’uomo: "Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire". Lezione dell'antropologo culturale, consigliata per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il cammino verso nuovi e altri orizzonti, il cammino dei migranti che fuggono dalla povertà e dalla morte, quello dei pellegrini di tutte le religioni, il cammino avventuroso degli esploratori, quello di ricerca di scienziati, di artisti e filosofi; è lo stesso cammino che i nostri lontani antenati hanno intrapreso uscendo ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Vittorio Lingiardi: Convivere con la malattia

Renata Colorni: Altri orizzonti - brevi interviste con donne che guardano oltre

Quali sono gli orizzonti femminili oggi? Quale percorsi, paure, insegnamenti ci sono alle spalle della carriera professionale e delle vita di queste donne? 8 interviste realizzate per i Dialoghi a protagoniste della società italiana per capire come affrontare le sfide, i problemi ma anche le opportunità che una donna incontra nella propria carriera professionale.
Renata Colorni, traduttrice dal tedesco e editor, ha tradotto tutte le opere di Freud per Boringhieri. Ha lavorato a lungo per Adelphi come responsabile della letteratura tedesca. Quindi ha diretto la ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Cristiana Natali e Virgilio Sieni: Intrecci di corpi e di sguardi: l'antropologia e la danza