294 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festival del Medioevo (125)

Categoria: Festival del Medioevo

Totale: 125

Bonifacio VIII (Franco Cardini)

L'intervento del professor Cardini al Festival del Medioevo 2021.

Città di pietra, le fondamenta del potere Franco Cardini

L'intervento del professor Cardini al Festival del Medioevo 2022.

Shakespeare juke box

Lo spettacolo di Cesare Catà sul mondo di Shakespeare al Festival del Medioevo 2022.

Platone e la dinastia dei migliori - Matteo Saudino

L'intervento di Matteo Suaudino al Festival del Medioevo 2022

La politica al tempo di Dante - Alessandro Barbero

La lezione del professor Barbero al Festival del Medioevo 2021 dedicato al Tempo di Dante

Giunti, storia di una dinastia editoriale - Alessandro Barbero

La lezione del professor Barbero al Festival del Medioevo 2022 dedicato alle Dinastie.

Dante Alighieri e Francesco d'Assisi, la lezione di Alessandro Barbero e Franco Cardini

Al Festival del Medioevo 2021 la conversazione dei due grandi storici intorno al libro di Franco Cardini, “L’avventura di un povero cavaliere del Cristo. Frate Francesco, Dante, madonna Povertà” Massimo Verdastro introduce la lezione leggendo il Canto XI del Paradiso

La rivoluzione dei Templari

L'intervento della storica medievista Simonetta Cerrini durante l'evento "Incontri in abbazia per Scheggia Templare", tenutosi il 1 ottobre 2022 a Scheggia

Tutte le bufale sui Templari

L'intervento di Sandro Giachetti durante l'evento "Incontri in abbazia per Scheggia Templare", tenutosi il 1 ottobre 2022 a Scheggia

Marckalada, quando l'America aveva un altro nome

Un secolo e mezzo prima del viaggio di Cristoforo Colombo, in Italia si conosceva già l’esistenza dell’America. La prova sta in un antico manoscritto perduto, ritrovato e ora conservato in un luogo sconosciuto, opera di Galvano Fiamma, un frate milanese vissuto nel Trecento. Una scoperta straordinaria che ci rivela un medioevo insolito e misterioso.
Il professor Paolo Chiesa, ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica all'Università di Milano ha parlato del suo nuovo libro "Marckalada Quando l'America aveva un altro nome" (Editori ... continua