354 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIIL CAVALIER IDEALEPOLLICINOMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2021 (109)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2021

Sottocategorie (4)

Totale: 105

Paolo Benanti, Roberto Battiston, Claudio Semini: Robotica e tecnoetica

Digital age: sfide della macchina sapiens. Lo stato dell’arte nel settore dei robot xxx-morfi. Il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle sfide che l’umanità sitrova ad affrontare.

Massimo Inguscio: La rivoluzione quantistica - il futuro è tra noi

Le leggi della fisica quantistica sono lo strumento per capire il mondo microscopico e il fondamento di una tecnologia innovativa dalle incredibili potenzialità. Tecniche diagnostiche per la medicina; sensori ultra-accurati per un’agricoltura di precisione e per il monitoraggio del cambiamento climatico; computer quantistici che risolvono problemi complessi e simulano nuovi materiali; sistemi di comunicazione ottica che garantiscono la privacy delle conversazioni. Questa tecnologia è già tra noi, sta rivoluzionando molti ambiti della ricerca e del sistema ... continua

Marco Bani, Federico Frigeri: Augmented Human: come essere aiutati dalla tecnologia senza venirne sopraffatti

In molti profetizzano che l’intelligenza artificiale supererà in astuzia gli esseri umani in tutti i compiti e lavori. Bisogna separare le vere opportunità e i rischi dai miti, descrivendo i passi concreti che dovremmo prendere oggi per garantire che l’intelligenza artificiale e le altre tecnologie emergenti diventino la migliore –e non la peggiore– cosa mai accaduta all’umanità.

Valerio De Cesaris: Democrazia e religioni

Dalla fine degli anni Settanta del XX secolo le religioni sono tornate sulla scena pubblica, dopo un tempo in cui si era creduto che la modernità e la secolarizzazione le avrebbero spazzate via. La revanche de Dieu, come l’ha definita lo storico francese Gilles Kepel, si è sviluppata in tutte le grandi religioni mondiali. Nel suo intervento, De Cesaris riflette sul ruolo pubblico che hanno oggi il cristianesimo e l’islam, in relazione a temi di grande rilevanza come la democrazia, la laicità, il pluralismo e il rispetto delle minoranze

Stefano Sandrelli: Centomila miliardi di pianeti e Giovanni telegrafista si sente solo

"Infiniti mondi nello spazio infinito dell’eternità", scriveva Giacomo Leopardi. Oggi sappiamo che è così: abbiamo identificato circa 4.000 pianeti intorno a stelle diverse dal Sole. In media a ogni stella dell’universo corrisponde almeno un pianeta: il numero di pianeti nell’universo potrebbe essere di migliaia di miliardi. Che cosa sappiamo di quelli già scoperti e di quelli che scopriremo nei prossimi anni? I pianeti sono abitabili o addirittura abitati? Troveremo la nostra anima gemella?

Roberto Defez: Il rischio zero non riguarda le vicende umane

Dalla pandemia rischiamo di uscire frastornati da una comunicazione scientifica allarmistica: invece potremmo usarla per riflettere su noi stessi e su come selezionare le informazioni importanti.

Massimiliano Di Filippo: Neurobiologia della memoria

I circuiti cerebrali permettono all’uomo l’interpretazione della realtà e guidano il comportamento alla ricerca di uno scopo. Le esperienze si imprimono e modificano il network di neuroni e sinapsi rappresentando uno dei campi più affascinanti delle neuroscienze. Definire le basi logiche della memoria permette di comprendere come le esperienze disegnano la nostra identità e condizionano le nostre scelte.

Massimiliano Valerii: La notte di un'epoca - l'ultimo uomo e il ritorno della storia

Siamo nel travaglio del salto d’epoca. Non solo intrappolati nel limbo della pandemia, ma dentro un cambio di ciclo che coinvolge anche la dimensione immateriale della nostra stessa identità. Così si spiega la grande inquietudine del nostro tempo e l’ideale securitario lievitato in questi anni.

Piero Bianucci, Sperello di Serego Alighieri: Astronomia di Dante

Sole, Luna, stelle e pianeti sono disseminati nelle opere di Dante e non c‘è motivo di stupirsene perché il poeta, oltre alla medicina, aveva studiato astronomia e astrologia. È stupefacente che alcune terzine del Paradiso possano essere interpretate come la descrizione di uno spazio curvo, illimitato ma finito, che ricorda quello della Relatività Generale di Albert Einstein

Ugo Amaldi, Marilù Chiofalo, Federico Ronchetti: Scienza, Resilienza e Recovery Plan

TAVOLA ROTONDA – Le società che mettono al centro la conoscenza e investono di più in ricerca sono maggiormente resilienti e pronte ad affrontare le sfide del futuro quali i cambiamenti climatici, lo sviluppo di energie alternative, le possibili pandemie e le forti disuguaglianze sociali. L’incremento degli investimenti in ricerca pubblica è uno degli elementi più efficaci da inserire nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.