282 utenti


Libri.itMEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALECOSA FANNO LE BAMBINE?ROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2021 (109)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2021

Sottocategorie (4)

Totale: 105

Salvatore Natoli: Libertà, responsabilità, obbedienza

È possibile definire l’obbedienza come forma di ascolto, di scelta, di libera adesione e in ultima istanza come corrispettivo virtuoso della legge? Salvatore Natoli Libertà, responsabilità, obbedienza

Silvano Tagliagambe, Alfio Quarteroni: Algoritmi per un nuovo mondo

L’intervento verterà su machine learning (la capacità di apprendimento dei computer basata su addestramento su grandi insiemi di dati) e scienza computazionale (l’uso di modelli matematici basati su principi fondamentali). Verranno discusse analogie e differenze, potenziali e limitazioni, nonché le enormi possibilità offerte dal loro uso sinergico.

Silvano Tagliagambe, Giuseppe Vitiello: come in uno specchio

Silvano Tagliagambe, Giuseppe Vitiello: come in uno specchio

Silvano Tagliagambe, Maurizio Pallante, Gianluca Cocco: Cosa ci insegna la pandemia: sostenibilità ed equità

C’è una differenza fondamentale tra il servirsi dei modelli come filtri cognitivi utili per scandagliare la realtà, e vivere in uno di questi modelli, scambiandolo per la realtà medesima. La pandemia è un evento catastrofico ci sta insegnando che viene il momento in cui la realtà prende il sopravvento sui modelli, mandando in frantumi il mondo di carta che avevamo costruito.

Silvio Garattini: Il futuro della nostra salute, il Servizio Sanitario Nazionale che tutti sogniamo

Il Servizio Sanitario Nazionale è stato fondamentale per la lotta alla pandemia. La tragedia del Covid-19 ne ha anche evidenziato le carenze, facendo apparire la necessità di un futuro diverso per l’organizzazione per il S.S.N. Una revisione che è il sogno di tutti i cittadini: «senza sognare non si ottengono grandi risultati…».

Stefania Meniconi: Vivo son io - riflessioni sulla vitalità di Dante

Un progetto durato tre anni, al quale gli studenti di Foligno, coordinati da Stefania Meniconi, hanno contributo alla stesura di un libro sull’attualità e la modernità di Dante, decidendo di adottare una terzina della Commedia.

Stefano Massini: Varianti

In quale modo l’idea di variazioni e ‘varianti’ permette di comprendere meglio il rapporto tra abitudine e cambiamento, anche in riferimento all’esperienza della pandemia? Stefano Massini Varianti. Abituarsi al cambiamento

Stefano Sandrelli: Centomila miliardi di pianeti e Giovanni telegrafista si sente solo

"Infiniti mondi nello spazio infinito dell’eternità", scriveva Giacomo Leopardi. Oggi sappiamo che è così: abbiamo identificato circa 4.000 pianeti intorno a stelle diverse dal Sole. In media a ogni stella dell’universo corrisponde almeno un pianeta: il numero di pianeti nell’universo potrebbe essere di migliaia di miliardi. Che cosa sappiamo di quelli già scoperti e di quelli che scopriremo nei prossimi anni? I pianeti sono abitabili o addirittura abitati? Troveremo la nostra anima gemella?

Telmo Pievani, Luca Guzzardi

Presentazione del libro "Finitudine, un romazo filosofico su fragilità e libertà"

Ugo Amaldi, Marilù Chiofalo, Federico Ronchetti: Scienza, Resilienza e Recovery Plan

TAVOLA ROTONDA – Le società che mettono al centro la conoscenza e investono di più in ricerca sono maggiormente resilienti e pronte ad affrontare le sfide del futuro quali i cambiamenti climatici, lo sviluppo di energie alternative, le possibili pandemie e le forti disuguaglianze sociali. L’incremento degli investimenti in ricerca pubblica è uno degli elementi più efficaci da inserire nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.