325 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTIAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festival della Comunicazione, Camogli (652)

Categoria: Festival della Comunicazione, Camogli

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Totale: 211

Beppe Severgnini - Neoitaliani

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Paolo Crepet, Mario Tozzi - Rassegna stampa del mattino

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Patrizia Tiberi Vipraio, Claudio Tuniz: Homo. Un essere oltre natura

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Massimo Cacciari: Conoscenza e coscienza - Con R. Bonsignorio, D.Singer, F.Olivari, I.Cavo

Festival della Comunicazione 2021 Inaugurazione Festival 2021 Lectio Massimo Cacciari Saluto assessore Ilaria Cavo Lectio Aldo Cazzullo

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Julia Cagé: Salvare i media

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Piergiorgio Odifreddi - Dalla civiltà del libro all'inciviltà dei social

Festival della Comunicazione, Camogli 2019

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Stefano Allievi, Guido Barbujani, Silvia Ferrara - Homo sapiens: la lunga marcia

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Aldo Cazzullo - 8 settembre 1943: una giornata particolare. La rinascita della patria 80 anni dopo

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Federico Fubini - Trent'anni di globalizzazione ci hanno reso più vulnerabili?

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Maurizio Bettini con letture di Jacopo Rampini - Essere Orazio

Roma, la grande: poeti e imperatori tra parola e potere Auditorium Ara Pacis, Roma 23.09.2023 Il poeta soffre di inquietudine. Quando è a Roma vorrebbe essere a Tivoli, quando è a Tivoli rimpiange Roma. Il suo schiavo, Davo, lo rimprovera di essere un incostante, ma ha torto. Orazio è semplicemente un malinconico, anzi, un depresso.

Visita: www.festivalcomunicazione.it