465 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3IL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALA PESTE SCARLATTALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2019 (123)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2019

Totale: 23

Marco Sarà - Complessità VS Semplicità: chi userà per primo il rasoio di Ockham?

Marco Sarà: Neurofisiologo IRCCS San Raffaele- Pisana, Roma. Nel 2008 Marco Sarà ha introdotto l'utilizzo dell'analisi non lineare nella diagnostica differenziale dei Disordini della Coscienza, usando come riferimento il concetto di complessità. Negli ultimi anni si sta occupando della verosimiglianza delle analogie mente/computer e del rapporto complessità/semplicità, temi che affronterà in questa occasione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Corrado Bonifazi - Dinamiche recenti delle migrazioni europee

Corrado Bonifazi: Dirigente di ricerca CNR.
L'attenzione delle opinioni pubbliche europee si è concentrata in questi ultimi anni sugli sbarchi che hanno interessato le coste mediterranee dell'Unione. In realtà, il fenomeno migratorio si presenta molto più articolato e complesso: per la rilevanza delle migrazioni forzate legate a guerre e conflitti, per l'esistenza di diversi fattori che stimolano la domanda di immigrazione per motivi economici, demografici e sociali. Per un quadro complessivo del fenomeno bisogna considerarne tutti gli aspetti, al di là delle ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nicla Vassallo - Non Annegare: Conoscenza, Ignoranza, Scetticismo

Festa Scienza Filosofia, 11 aprile 2019 Auditorium San Domenico L'ignoranza dilaga in ogni settore e coloro che sono ignoranti se ne vantano, disprezzando i pochi che aspirano alla conoscenza. Aristotele sostiene che chi non aspira alla conoscenza non è un essere umano, secondo Dante è un bruto. La conoscenza rimane un'impresa faticosa da percorrere, nonostante garantisca umanità e progresso, mentre l'ignoranza ci getta nel pozzo della vanità di un cieco. In troppi intendono annegare in uno scetticismo non serio, che non sfida la conoscenza, ma solo ignorante.

Visita: www.festascienzafilosofia.it