287 utenti


Libri.itKINTSUGIPAPÀ HA PERSO LA TESTATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀCOSÌ È LA MORTE?TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

19 Dicembre 2008 14:15

sanità: intreccio con la politica

755 visualizzazioni - 0 commenti

di paolo de gregorio

- sanità: intreccio con la politica - a cura di Paolo De Gregorio, 18 dicembre 2008 Nelle moderne società democratiche, la sociologia, la burocrazia, i regolamenti amministrativi complessi e contraddittori, l’attribuzione incerta dei poteri, concorrono a rendere impossibile quella trasparenza che dovrebbe essere offerta ai cittadini e le decisioni vengono prese e documentate con linguaggi ambivalenti, alieni, e assai difficili da essere interpretati se non dagli addetti ai lavori. Questa separatezza tra la società civile e gli amministratori viene quasi giustificata dalla complessità dei problemi, che l’uomo della strada non può capire, mentre è una strategia precisa di chi rende artificialmente complesse e contraddittorie le attività amministrative, per ritagliarsi spazi di profitto e di malaffare. Compito del giornalismo indipendente sarebbe quello di controllare puntigliosamente l’operato degli amministratori, cosa che dovrebbe fare un servizio pubblico come la RAI, se non fosse già al servizio dei partiti, per dimostrare che, se non si cambiano le regole del gioco, la grande possibilità di arricchirsi attraverso la politica attira i peggiori personaggi, che si infiltrano in tutti i partiti, che aprono le porte a chiunque, purchè abbia alle spalle un bel pacchetto di voti. Gli impulsi chimici che portano l’ape al fiore sono chiari e ben si comprende scientificamente causa ed effetto, ma per quanto riguarda la politica essa sembra una materia astratta e non classificabile, la sede di ogni possibile mediazione e compromesso, che non risponde ad alcuna regola. E invece non è così! Gli impulsi chimici che portano i malfattori verso la politica si chiamano appalti, concessioni, convenzioni, licenze edilizie e commerciali e via cantando. Con il semplice potere di decidere a chi dare concessioni si formano, anche trasversalmente tra i partiti, comitati d’affari collegati a imprenditori privati, e il gioco è fatto. Voglio fare un esempio soltanto, che vale per tutti e che dimostra quanto sia ferreo e criminale, ma molto prevedibile, l’intreccio tra affare e politica. Parlo dell’Abruzzo e del caso Del Turco-Angelini in cui, come si sa, la politica controllava il flusso di denaro che doveva arrivare al proprietario di cliniche private, Angelini, convenzionate con la Regione. Visto che Del Turco e i suoi avevano il potere burocratico di far arrivare a singhiozzo e lentamente questo denaro, l’imprenditore Angelini sceglie la strada più ovvia e porta borse di soldi a Del Turco per accelerare i rimborsi. Questa prassi è uguale in tutte le situazioni di specie, i controlli non esistono, è endemica, e, malgrado gli scandali vadano avanti da anni, nessun grande sociologo o intellettuale, l’ex ministro della sanità Veronesi compreso, ha mai proposto di abolire le convenzioni dei privati con lo Stato e che i privati, se vogliono continuare a lavorare, devono farlo solo con chi paga, alle dure leggi del mercato. Una legge semplice, di due righe, comprensibili anche dalle casalinghe, che abolisca il rapporto di convenzione tra sanità pubblica e privata, abolirebbe una enorme fetta di illeciti politici e prosciugherebbe l’acqua in cui nuotano i pescecani della sanità privata. Quale partito, anche super rivoluzionario e comunista, ha mai proposto una simile legge anticorruzione? La risposta la sapete. Voglio aggiungere un fatto, collegato alla sanità, che leggo sull’ultimo numero de “L’Espresso” titolato: lasciate che si ammalino, qualcuno ci guadagnerà. Donato Greco era il direttore del Centro per la prevenzione delle malattie del Ministero della Salute, è stato sostituito da Fabrizio Oleari, che, invece di prevenzione, parla di “predizione clinica”, ossia di diffondere la diagnosi precoce per intervenire sul soggetto quando si ammala. La cosa in sé non sarebbe sbagliata, ma essendo queste indagini molto costose, tenendo conto delle insufficienze del servizio sanitario nazionale e delle chilometriche liste di attesa, questa scelta è a favore delle migliaia di laboratori privati che fanno a pagamento questo tipo di indagini. Dice Greco: basta vedere come sono organizzati i comitati consultivi del Ministero: c’è una presenza determinante di industrie farmaceutiche, aziende biotecnologiche, cliniche private. Ma nessun partito dichiara che questo rapporto pubblico-privato va spezzato per sempre. Paolo De Gregorio

COMMENTA