328 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIGLI INSETTI vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀGLI UCCELLI vol. 2POLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

13 Ottobre 2008 17:25

notizie del giorno (13 ottobre)

801 visualizzazioni - 1 commento

di paolo de gregorio

- notizie del giorno (13 ottobre) - a cura di Paolo De Gregorio -Finalmente la decisione della giustizia vaticana, il Papa ha ridotto allo stato laicale don Lello Contini, di 85 anni, responsabile di abusi sessuali negli anni 73-87 nella sua parrocchia fiorentina della Regina della Pace. E noi che ci lamentiamo della durata dei processi in Italia! -Il Papa, fidandosi poco del potere della Provvidenza, implora gli indù di smetterla con le violenze contro i cristiani, e per dimostrare buona volontà tira fuori dal cilindro la proclamazione della prima santa indiana della storia, la notissima Anna Muttathupandathu (1910-1946) che secondo la sua valutazione dovrebbe dare coraggio ai pochi (2%) cristiani indiani. Personalmente credo che sia una mossa sbagliata dare in questa fase un peso maggiore alla Chiesa indiana, perché le violenze induiste contro i cristiani non sono di tipo religioso, ma politico, poiché l’intervento dei cristiani in India è centrato sul superamento delle caste che, a ragione o a torto, sono la base culturale e religiosa dell’induismo. Andare in un altro paese e cercare di scardinare una società millenaria e complessa, non può essere fatto senza mettere in conto le reazioni che tale atto provoca, e oggi la Chiesa cattolica farebbe molto bene a fare fagotto dall’India, dall’Iraq, dall’Africa, perché la sua presenza è un corpo estraneo che prima o dopo genera conflitti. Ma dico io, con tutti quei mafiosi, politici corrotti, sversatoi di rifiuti tossici, drogati, puttane, preti pedofili e molestatori sessuali da redimere qui in Italia, è mai possibile che andiamo in India a predicare il Vangelo mentre è del tutto inascoltato proprio nei paesi cristiani? Paolo De Gregorio

COMMENTI

14 Ottobre 2008 13:45

DICI BENE: "con tutti quei mafiosi, politici corrotti, sversatoi di rifiuti tossici, drogati, puttane, preti pedofili e molestatori sessuali da redimere qui in Italia, è mai possibile che andiamo in India a predicare il Vangelo mentre è del tutto inascoltato proprio nei paesi cristiani?" NON DICI, però, che i primi a non tenere in alcun conto il Vangelo sono proprio i nostri c.d. pastori !!!!!! Infatti, pur essendo vittima della mafia da oltre 35 anni, la Chiesa (a tutti i livelli) non solo non mi aiuta nè a contrastare i miei aguzzini e carnefici nè tantomeno a divulgare la mia "Storia"(http://www.unilibro.it/find_buy/product.asp?idaff=0&sku=1934743), ma inoltre ostenta indifferenza (pur essendo sempre pronta però a caldeggiare e pubblicitare il loro 8xmille) e talvolta manifesta anche "malevolenza" nei miei confronti uniformandosi al comportamento, a dir poco biasimevole, di tutte le altre istituzioni. Quelle stesse che pubblicamente vengono bacchettate solo se non elargiscono rapidamente il finanziamento per un restauro di una loro chiesa. Mi sono rivolto, vanamente, anche a oltre 70 CARITAS. Grande entusiasmo iniziale. Poi l'autorevole "fuga" o il più "paterno" silenzio. Riguardo alla mia tragedia Ti rimando alle lettere da me, a suo tempo, pubblicate su Arcoiris. Cordialmente. giovanni pancari

giovanni pàncari

COMMENTA