231 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?PAPÀ HA PERSO LA TESTALA SIRENETTAGLI UCCELLI vol. 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

9 Ottobre 2008 14:23

la crisi è del sistema

858 visualizzazioni - 0 commenti

di paolo de gregorio

- la crisi è del sistema - a cura di Paolo De Gregorio, 9 ottobre 2008 Certo non è rassicurante il fatto che in tutto il mondo si puntellino con soldi pubblici quegli istituti finanziari e bancari responsabili di truffe e malversazioni che andrebbero fatti fallire, e anzi, aiutati a farlo. Si intravede già la volontà del capitalismo internazionale di non privarsi dei suoi strumenti fondamentali per fregare la gente, e già si ha l’impudenza di sostenere che il “mercato” risolverà tutto, proprio adesso che senza i soldi statali questi organismi sarebbero stati spazzati via per la loro ingordigia senza regole. I cittadini che si sono visti cacciare di casa dalle banche perché non pagavano il mutuo, sono chiamati in soccorso di queste affinchè ricomincino il loro ciclo di imbrogli e macchinazioni. Finora non si è sentita una sola forza politica capace di dare un giudizio severo sulla globalizzazione finanziaria, il cui ciclo tossico e nocivo andrebbe interrotto, e non salvato, per incominciare a parlare di economie di scala più contenute, omogenee dal punto di vista geopolitico, che per prima cosa scelgono di investire nell’autosufficienza alimentare ed energetica (con le rinnovabili). Sarebbe l’unica strada lungimirante, perché quando i costi e la fine del petrolio entreranno nella fase critica, la globalizzazione delle merci si fermerà e sarà molto traumatico il passaggio a una diversissima cultura e pratica economica. L’attuale crisi finanziaria, che si riverserà tra qualche mese sulla economia reale, ci dà un avviso forte sulla follia della globalizzazione e ci dà la possibilità di intraprendere un’altra strada, necessaria per gli uomini e l’ecosistema. Ci piacerebbe vedere i 560 miliardi di dollari, spesi ogni anno per la potenza militare dell’Impero del MALE Usa, dirottati verso una autosufficienza energetica in patria che potrebbe essere facilmente ottenuta rendendo così le guerre per il petrolio inutili, e gli Usa, che hanno una agricoltura che produce oltre i loro bisogni, sarebbero un paese ricco e pacifico che non ha bisogno di nessuno. Basterebbe usare la razionalità e il pallottoliere per capire che l’indipendenza energetica e alimentare sono la strada giusta, e levarsi dalla testa ruoli fasulli di primato o guide mondiali, intrisi di fanatismo religioso e avidità economica, perché la cultura profonda degli Usa è quella di avere più degli altri e prenderselo con la forza, sempre benedetti da Dio. L’attuale crisi finanziaria globale segnala cosa produce il capitalismo senza regole, ma questo è nulla davanti alla grande crisi a cui andremo incontro, quando il modello di sviluppo capitalista attuale (Cina e Russia comprese) avrà rotto per sempre gli equilibri sostenibili dall’ecosistema, con il riscaldamento globale che farà miliardi di morti. E in questo caso non funziona come con le banche, che puoi evitare che falliscano, se arriva una crisi ambientale non c’è più niente da fare e le conseguenze durano decenni. Uscire dalle energie fossili, dalla globalizzazione, diminuzione demografica, riconversione agricola dal mercato ai consumi interni nazionali, sono le uniche scelte capaci di fermare l’insostenibilità dell’attuale sviluppo capitalistico. E qui c’è solo la prevenzione! Se aspettiamo che i fenomeni di squilibrio siano conclamati, siamo già finiti. Paolo De Gregorio

COMMENTA