143 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2GLI INSETTI vol. 2IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILA REGINA DELLE NIAGARA FALLSDINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

18 Agosto 2008 10:44

Maurizio Chierici: La Chiesa che dà fastidio

1025 visualizzazioni - 2 commenti

di Maurizio Chierici

Famiglia Cristiana non è il solo giornale ad inquietare le gerarchie della Chiesa. E’ già successo; risuccederà. Con l’assenso silenzioso del Vaticano il fascismo aveva scremato ogni testata considerata inopportune. Fogli diocesani < non patriottici > nel mettere in dubbio le opere del regime. Anche la democrazia non è stata di meno. Lontano dai veleni del dopoguerra, negli anni ottanta Padre Alex Zanotelli è stato rimosso dalla direzione di Nigrizia per aver pubblicato l’elenco delle industrie italiane che fabbricavano armi proibite: mine antiuomo, per esempio. E Alex si è rifugiato fra i disperati di una baraccopoli di Nairobi. Dieci anni fa un nunzio apostolico smentiva con durezza l’Osservatore Romano rimpicciolendolo in < uno dei tanti giornali cattolici, ma non voce ufficiale del Vaticano >. Insomma, dire qualcosa che contraddica la visione di un alto prelato può diventare un azzardo con incognite pericolose per un giornale della galassia cattolica. Come tutti sanno nella sala stampa di Roma padre Lombardi ha preso le distanze dalla rivista dei Paolini, mentre tempo fa, a Città del Messico, il nunzio spostolico Girolamo Prigione, rispondeva ai giornalisti che chiedevano conto del suo strano silenzio su un monsignore perseguitato dalle milizie private dei grandi proprietari del Chiapas. Il nunzio lo aveva abbandonato, perché ? < Perché è un problema interno messicano. La Chiesa di Roma non c’entra >. Storie lontane con retroscena che non si somigliano eppure legate dallo stesso dubbio: su quale giornale o quale Tv i cattolici possono liberamente affrontare i problemi della loro quotidianità di credenti ? Mettere in discussione Famiglia Cristiana era lo sport che appassionava il cardinale Ruini anni novanta. Non importa se il cardinale Ratzinger, Enzo Bianchi, monsignor Ravasi, don Antonio Mazzi, e laici non solo devoti come Mario Rigoni Stern e Susanna Tamaro, non importa se continuavano a collaborare ad un giornale dai contenuti che il vertice della conferenza dei vescovi considerava < estremamente spregiudicati su temi morali e religiosi >. Nodo occasionale della discordia l’educazione sessuale. Nel 1997 la casa editrice finisce sotto tiro. La diffusione di Famiglia Cristiana inquietava ed inquieta il centralismo della burocrazia vaticana. Mezzo milione di copie in più del Panorama berlusconiano minacciavano di inquinare gli spot politici del politico editore. Il giornale si avvicinava pericolosamente al malcontento che agita gli elettori cattolici i quali non si accontentano delle spiegazioni di Emilio Fede o dell’onorevole Giovanardi: volevano e vogliono affrontare la realtà con occhi aperti affidando alla rivista nella quale si riconoscono l’approfondimento dei problemi che devono affrontare. Insomma, stampa lontana dalle strategie vaticane sommessamente diplomatiche verso il potere, ma non solo. E non solo in Italia. Anni fa, appunto, l’ anatema che ha colpito Famiglia Cristiana era stato rovesciato sull’Osservatore Romano. Il vescovo Samuel Ruiz era un pastore minacciato di morte. La cattedrale di San Cristobal de las Casas era assediata dai pistoleros dei proprietari del Chiapas. Rimproveravano Ruiz di essere dalla parte dei contadini senza diritti, scacciati dagli orti e dalle capanne per allargare latifondi già sconfinati. In altre occasioni il nunzio Prigione aveva fatto sapere di considerare dissobbediente ogni pastore che applicava i principi disegnati dal Concilio Vaticano II. Lontano da Opus Dei e Legionari di Cristo, borghesia della fede ripiegata nell’integralismo, Ruiz si rivolgeva ai senza nome suscitando l’ostilità di padroni illusi di trovare nel vescovo un alleato favorevole ai loro appetiti. Inutilmente il nunzio Prigione si agita per estirpare Ruiz dalla diocesi di San Cristobal. L’amicizia col segretario di stato Sodano non gli basta e il Ruiz sgradito resta al suo posto e la delusione dei potenti scoppia nelle minacce armate. Spari, falò che bruciano il sagrato giorno e notte. Polizia e forze armate messicane guardano senza alzare un dito. E l’Osservatore Romano si commuove schierandosi al fianco di Ruiz: < coraggiosamente sfida il martirio come il vescovo Romero ucciso in Salvador >. Forse la citazione di Romero sconvolge Prigione nel ricordo di quand’era nunzio in Salvador. Proprio Prigione aveva suggerito Romero quale vescovo ausiliare e poi primate. Lo considerava topo di biblioteca, studioso conservatore, testa fra le nuvole. Presenza che rassicurava le grandi famiglie. Un tipo così non avrebbe mai messo naso nei poteri politici e sociali che stremavano milioni di persone. 1970, la piramide sociale restava blindata. Purtroppo Romero non sopportava violenza e massacri e chiude i libri per affrontare il dramma fino a quando due colpi di fucile lo fermano sull’altare. Non era solo il passato a turbare il nunzio che abbandona Ruiz. Il suo ricamo diplomatico aveva lo scopo di creare il legame di un concordato tra il Vaticano e il governo messicano. Dal 1917, da quando cominciano le persecuzioni delle guerre cristologiche, il Messico considerava la Chiesa ente privato: nessuna autorità come nella Cuba di Castro. Per garantirsi l’appoggio delle nomenclature politiche, Prigione aveva ripulito le gerarchie messicane dalla presenze di vescovi che si mescolavano alla speranza della teologia della liberazione suscitando il risentimento dei governi. Circonda la nunziatura di pastori che sdegnano il < populismo > dei preti impegnati fra i senza niente. Monsignor Posadas di Tijuana e monsignor Reyoso di Monterrey scalano rapidamente le gerarchie, guardiani prediletti del gruppo che i preti senza censo chiamano < club di Roma >. Posadas assume la diocesi chiave di Guadalajara ed è subito cardinale. A Reynoso si affida Curnevaca, alle porte della capitale: coltiva l’amicizia delle grandi imprese impegnandosi a resuscitare l’obbedienza elaborata dal Concilio di Trento nel 1563. Prende forma la Chiesa verticale dei neocristiani, con Ruiz pecora nera che si preoccupa della gente. Prigione raccomanda a Roma di accettare senza indugi le dimissioni dovute al compimento dei 75 anni e ne anticipa la fine mettendogli alle spalle un giovane coaudiatore dall’aria ambiziosa: monsignor Raul Vera. La delusione diventa atroce come con Romero. Raul Vera accompagna con entusiasmo le pastorali di Ruiz e ne prende il posto continuandone l’ opera. Per poco. Viene trasferito dall’altra parte del paese, lungo i confini col Texas. Finalmente il Chiapas è normalizzato e il concordato firmato: monsignor Prigione torna a Roma col berretto di arcivescovo. Nei giorni del Ruiz assediato il nunzio giustifica il silenzio rispondendo che il problema non lo riguarda e quando appare la difesa dell’Osservatore Romano la stizza trascende in un giudizio che non ne ha complicato la carriera. Per caso la tirata d’orecchie a Nigrizia, Famiglia Cristiana, all’Osservatore, elenco lungo e non banale, ha l’aria di una difesa di poteri consolidati. Il dibattito tra il cardinale Ruini e Famiglia Cristiana risale alle cronache di dieci anni fa. LOltretevere non accetta divagazioni sulle scelte del governo di turno. Parlare di leggi ad personam, della riforma scolastica della signora Moratti, mettere in guardia sulla Bossi-Fini, essere sfavorevoli all’invio dei militari in Iraq ribadendo le preoccupazioni del Dossetti, padre della Costituzione; insomma, discutere le voci di lettori che non gradivano e non gradiscono la politica spettacolo, diventa un imbarazzo difficile da assolvere. L’11 febbraio 1997, il cardinale Ruini ottiene da Giovanni Paolo II il decreto che annuncia maggiore vigilanza sulla Società San Paolo, editrice di Famiglia Cristiana. Il Papa nomina monsignor Antonio Boncristiani delegato presso i Paolini con l’incarico di < esercitare tutte le funzioni spettanti normalmente al superiore generale e al superiore provinciale >. Il decreto aggiunge che l’autorità del delegato vaticano si estende ai periodici < Famiglia Cristiana >, < Jesus >, < Vite Pastorali >. Nell’aprile ’98 viene rimosso il direttore don Leonardo Zega, allontanato definitivamente il 12 ottobre ’98. Redazione in rivolta ma a poco a poco i Paolini tornano e Famiglia Cristiana riapre il dialogo che i lettori pretendono. Non fa sconti al governo Prodi a proposito delle politiche familiari. Sostiene il Family Day, invita a disertare il referendum sulla procreazione assistita: Ruini, Berlusconi e Fini ne sono sollevati anche se alla vigilia delle elezioni 2006 il Cavaliere rifiuta l’intervista a Famiglia Cristiana lasciando intendere di non fidarsi di un giornale non affidabile. E Famiglia pubblica le domande senza le risposte, un dlle gocce che fa traboccarhe il vaso. Adesso le ombre del fascismo e la reazione di Gasparri e dei fogli di casa Berlusconi fanno capire come nell’ Italia distratta e laica, tenere a bada i cattolici viene considerato impegno importante per il perbenismo della destra che non si sente perbene. Se un mattino i cattolici diventano opinione pubblica e s’incuriosiscono sulla morale che anima gli interessi del governo, chissà cosa succede. Ecco perché vanno tenuti sotto chiave e la voce limpida di Famiglia Cristiana diventa il pericolo < cattocomunismo > ( parole rubate a Bettino Craxi dai teologi degli interessi senza conflitto ). mchierici2@libero.it Cortesia dell'Unità

COMMENTI

19 Agosto 2008 08:44

Caro Maurizio, il finalino con memoria craxiana in difesa della limpida linea di Famiglia Cristiana e con l'elenco dei cattolici impegnati a vario titolo e vario incarico, di volta in volta censurati, inibiti ed esautorati, nulla toglie agli interessi e poteri economici, temporali e spirituali, della chiesa delle chiese, organo di pressione -controllo e quando bisogna di repressione dei non fedeli, dei non piegati anche se "sdegnati". Non c'è nessun spazio per il libero pensiero, per il laicismo che affronta ogni giorno prove sempre più drammatiche, locali, nazionali e globali. Tutti coloro che si ritengono cattolici, seppur comunisti, seppur sdegnati, non disdegnano come Famiglia Cristiana e Zanotelli e di volta in volta il Buon Associazionismo di viverci in questa chiesa anche se con certe certe opportune "rimozioni",. O forse scordiamo a luglio lo stralcio fatto dalla "lettera" girata e gridata come una banderuola? "Ci devo essere come prete, come missionario. Se lotto contro l’aborto e l’eutanasia, devo esserci nella lotta su tutto questo che costituisce una grande minaccia alla salute dei cittadini campani. Il decreto Berlusconi straccia il diritto alla salute dei cittadini Campani". E chiaro? E' chiaro che il dibattito se così vogliamo chiamarlo è un monologo, con "tante voci variegate" tutte bene dentro protette tra le Mura del Vaticano e non circoscritte ad esse e blindate nel segreto dell Ior? E' chiaro che tutte queste chiacchiere politico religiose, sono strutturali ad un infinito Potere e si nutrono di esso? E' meglio non rifare costruzioni storiche, perchè le morte e i morti in nome della libertà sono troppi. Doriana Goracci

Doriana Goracci

18 Agosto 2008 17:12

LA LEGGENDA DI SAN FRANCESCO ... … C’è un’antica leggenda che potrebbe illuminare la vita futura della militanza comunista: la leggenda di san Francesco di Assisi. … Per denunciare la povertà della moltitudine, ne adottò la condizione comune e vi scoprì la potenza ontologica di una nuova società. Il militante comunista fa lo stesso nel momento in cui identifica nella condizione comune della moltitudine la sua enorme ricchezza. In opposizione al capitalismo nascente, Francesco rifiutava qualsiasi disciplina strumentale, e alla mortificazione della carne (nella povertà e nell’ordine costituito) egli contrapponeva una vita gioiosa che comprendeva tutte le creature e tutta la natura: gli animali, sorella luna, fratello sole, gli uccelli dei campi, gli uomini sfruttati e i poveri, tutti insieme contro la volontà di potere e la corruzione. … ci troviamo ancora nella situazione di san Francesco, a contrapporre la gioia di essere alla miseria del potere. Si tratta di una rivoluzione che sfugge al controllo, poiché il comunismo, la cooperazione e la rivoluzione restano insieme semplicemente nell’amore, e con innocenza. Queste sono la chiarezza e la gioia incontenibile di essere comunisti. Da IMPERO di Tony NEGRI ------------------------ ... ma ruini, i ciellini e tipi del genere, hanno mai letto il vangelo? (compreso il papa tedesco)

pier

COMMENTA