183 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRECIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALA GALLINAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

25 Gennaio 2008 21:23

la memoria

1156 visualizzazioni - 0 commenti

di francesco lena

Bisogna sempre mantenere viva la memoria sul passato L'apertura dei cancelli di Auschwitz rivelò definitivamente al mondo l'orrore di un progetto folle, premeditato e pianificato che non deve essere dimenticato perché sia a tutti di monito. Questo il senso più profondo della Giornata della Memoria, importante per ricordare sia l'olocausto di milioni di ebrei, sia l'eliminazione di tutto ciò che veniva considerato "diverso", omosessuali, Testimoni di Geova, portatori di handicap, discriminazioni alle quali purtroppo ancor oggi capita di assistere. Le vittime dell'Olocausto, credo, non chiedano pietà; credo che, invece, chiedano l'allontanamento di quell'indifferenza che, purtroppo, permette a troppi giovani, ma non solo, di guardare a quelle orribili vicende con pericoloso distacco. Per scongiurare il rischio che il sacrificio di tanti innocenti cada nell' indifferenza e nella dimenticanza, bisogna fare in modo che non si parli e si ricordi quelle terribili atrocità, soltanto il 27 gennaio. Occorre tener quelle vicende ben ferme e salde nelle menti e nei cuori di ognuno,con iniziative concrete di informazione nelle scuole, nelle associazioni, con tutti i mezzi di informazione, perché "il valore della memoria" rimane un "elemento cruciale" per la "formazione delle nuove generazioni". La "strategia della memoria" è impegno rivolto al presente e al futuro per far in modo che le giovani generazioni odierne conoscano e ricordino per poi tramandare, domani, la memoria ai loro figli e nipoti. Poiché senza memoria non c'è futuro, il nostro impegno a mantenere viva la memoria rappresenta il miglior antidoto contro il rischio che si ripetano quelle tragedie. che hanno segnato la storia dell'Europa. facciamo tutti veramente qualcosa in più, per costruire una società più migliore, di giustizia sociale , di libertà, in cui ci sia la pace per tutti i cittadini del mondo. Lena Francesco Via Provinciale,37 24060 Cenate Sopra Bergamo tel. 035 956434

COMMENTA