390 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAEDMONDO E LA SUA CUCCIACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

5 Settembre 2007 01:55

IL Cinema Italiano

878 visualizzazioni - 0 commenti

di pierluigi dattis

Riccardo Iacona questa sera su Rai Tre , ha finalmente centrato il problema del cinema italiano che Noi di Arcoiris, abbiamo sempre denunciato. IL duopolio Medusa(Mediaset) e 01Distribution (Rai) e le prevaricazioni politiche, contro i nuovi talenti (sogettisti,registi e attori del cinema italiano). Sapevamo e Iacona l'ha spiegato a tutti gli Italiani, con la sua puntata, perchè il cinema italiano non è più protagonista nel panorama Internazionale. Non è solo un problema di finanziamenti dello stato e di produttori e distributori pigri e poco rischiosi, ma è un problema culturale.La Grande Commedia all'Italiana , non esiste più. Chi cerca di riproporla, la ripropone in modo demenziale e volgare. Non voglio fare retorica. La stagione del nostro "Neoralismo" e i Nostri Capolavori di denuncia degli anni '60 e '70 sono stati studiati e copiati attentamente dai francesi e sopratutto dagli americani. Martin Scorzese, Woody Allen e e Francois Trauffot(rimpianto), hanno ammesso pubblicamente che la loro scuola cinematografica è stata il nostro "Neoralismo". E' vero! Ora sarebbe improponibile riproporre film come "Ladri di biciclette" o il Ferroviere" di Pietro Germi o "IL sorpasso" di Dino Risi. Ma, "Una vita difficile" di Dino Risi è ancora attuale, come del resto anche il "IL Sorpasso" I ritratti di un'IItalia onesta e civile contro un'Italia cafona, maleducata,volgare e ancora nostalgica del fascismo. IL segreto del nuovo successo del cinema Italiano, al di là dei soldi, e della politica arrogante e corrota, sta nei temi creativi e anche di linguaggio, cioè, La Comunicazione. Si tratta solo di trasportare il Nostro vecchio " Neoralismo" ai giorni nostri. Storie e soggetti interessanti da trasformare in film di qualità alivello mondiale, in Italia, ce ne sono a migliaia. "IL Neoralismo" rapportato ai nostri giorni. E sarà di nuovo, GRANDE CINEMA ITALIANO! Vi ricordo che il Film di Marco Tullio Giordano, "La meglio gioventù" fu messo in un cassetto dalla Rai ai tempi di Berlusconi. Fu presentato a Cannes al " Salon des Refuse' . Sapete meglio di me che successo ha avuto questo capolavoro tutto Italiano. Lunghe file a Parigi, New York, Londra, Berlino, Madrid, Los Angels. Tutta la critica mondiale, l'ho considera uno fra i Capolavori del Cinema Italiano. La trama e il soggetto di quel film, fu "Neoralistica"

COMMENTA