234 utenti


Libri.itKINTSUGIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIMIRAPOLLICINOCOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

8 Febbraio 2007 16:31

Adozioni Internazionali.La propria identità,attraverso i ricordi e le emozioni di adolescenti adottati in Italia provenienti da altri paesi

1028 visualizzazioni - 0 commenti

di Leandro Ferrari

LUNEDI' 12 FEBBRAIO 2007 H. 21.00 Quartiere San Vitale ? Saletta multimediale ? Vicolo Bolognetti, 2 Proiezione del DOCUMENTARIO ?L'INSONNIA DI DEVI? di Costanza Quadriglio Un viaggio alla ricerca della propria identità, attraverso i ricordi e le emozioni di adolescenti adottati in Italia, provenienti da altri paesi. India, Madagascar, Etiopia, Colombia, Russia: un mosaico, intreccio di testimonianze e vite diverse. Il documentario è anche un viaggio attraverso la storia e i problemi dell?adozione internazionale, quando la diversità culturale o soltanto somatica del bambino straniero fa paura. Segue incontro su: LE STRADE DELL'INFANZIA TRA ADOZIONI, ABBANDONI E NUOVE IDENTITA ' Presentazione di Grazia Maiorana Interventi di: Leonardo Barcelo, Consigliere Comunale DS Prof. Vittorio Capecchi, Dipartimento Scienze dell'Educazione Università di Bologna Dott. Boze Klapez, coordinatore comunità CEIS Elisa Santi, Associazione Amici Dei Bambini sede di Bologna Chiara Sebastiani, Responsabile Cultura Quartiere San Vitale

COMMENTA