245 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2PAPÀ HA PERSO LA TESTAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIKINTSUGIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

3 Settembre 2005 10:49

Catalogo delle Dimissioni

2257 visualizzazioni - 4 commenti

di Aldo Vincent

Catalogo delle Dimissioni Lo ha dichiarato anche Bill Emmott, direttore dell?Economist, il 28 agosto a proposito di Fazio: «In Gran Bretagna si sarebbe già dimesso. Lo stesso sarebbe successo in Germania e quasi sicuramente in Francia: immaginate l?attuale presidente della Banca Europea, comportarsi così? No, si sarebbe dimesso» Beppe Grillo ha fatto una colletta sul suo blog per comprare una pagina del Corriere e invitare Fazio alle dimissioni. Vabbe? che viviamo in Italia mi sono detto, il paese, secondo Flaiano, dove non si devono mai dare le dimissioni perche? c?e? il rischio che le accettino, ma qui dove stiamo andando a finire? E mi è venuto in mente di andare un poco indietro a vedere quando/comeddove in Italia si sono date le dimissioni e com?erano state classificate, perchè abbiamo superato da un pezzo il NON dare le dimissioni per entrare nel mondo fantasmagorico delle dimissioni date e non date, minacciate ma col filtro, fatte temere, avvertite, sfidate, percepite ma non espresse, puzzolenti e quindi ventilate? Insomma, una cosa tutta italiota di cui, in questi ultimi anni, ho tenuto un puntuale archivio. Vediamo prima di tutto le dimissioni VERE: Ricordo Di Pietro che presento? le dimissioni nel Governo Prodi che non gli sembrava vero potersi liberare di uno cosi? scomodo senza contropartite. Ci fu il ministro degli esteri Renato Ruggiero che regalo? l?interim a Berlusconi, e poi Gianfranco Polillo, responsabile del dipartimento degli affari economici del governo, perche? secondo lui i conti non tornavano. (Adesso sembra che persino l?Europa gli stia dando ragione, ma chi si ricorda di questo onesto servitore dello Stato?) Poi ci sono le dimissioni diciamo così CREATIVE: LE PIU? RECENTI: Ricordo le dimissioni di Calderoli e Riccardo Muti, le prime CONGELATE e poi SMENTITE e le seconde solamente VENTILATE (come le scorregge ma poi le maestranze lo lasciarono a casa. ) E POI: (segue)

COMMENTI

3 Settembre 2005 10:56

E POI: 1- SICILIANO Nella lettera delle sue dimissioni dalla Presidenza della RAI, Siciliano specifico? che le sue erano dimissioni irrevocabili. Perché, ormai lo sapete, ci sono anche quelle revocabili, quelle, ma dai non fare così e quelle messe sul tavolo la sera e ritirate la mattina col caffè. Ha formalizzato le sue dimissioni irrevocabili, consegnando la lettera nella Sede della Rai a Torino in via Arsenale, 21. 2 STORACE Smentito dal suo stesso schieramento, stigmatizzato addirittura da Berlusconi, il Nostro Eroe, alle prese con la revisione dei testi scolastici, in un momento di sconforto HA PENSATO DI DARE LE DIMISSIONI Proprio cosi?. Ha pensato. Che se c?erano le dimissioni minacciate, presentate e poi ritirate, adesso le dimissioni sono diventate piu? che virtuali. Vengono pensate e basta. Ma te la immagini la scena? Berlusconi e Storace sono seduti su una panchina alla Peynet: - Su, dimmi cos?hai - No, niente ? fa lui vergognoso - Ma lo so che hai qualcosa? - Ti dico che non ho nulla - Ma se e? da ieri che fai cosi?! - Ma si, qualcosa? - E che cosa? - Pensavo? - A cosa pensavi? - Pensavo alle dimissioni - Dai, non fare cosi?, io scherzavo! - Eppure lo hai detto - Ma non volevo - Dici sempre cosi?? - Dai su fai il bravo, torna alla Regione e non pensarci piu?? (bacio) 3 ZACCARIA Quel lumacone di Gasparri disse che alle comunicazioni, nulla sarebbe stato piu? come prima e lancio? un severo monitor a Zaccaria, che da buon italiano le dimissioni non le voleva dare, dicendo che c?erano state le elezioni e che bisognava rispettare il volere del popolo italiano. (Faccio modestamente notare a Lumacone-Gasparri, che se la volonta? del popolo fosse stata davvero rispettata, lui a quest?ora se ne stava a casa a fare la maglia, perche? il popolo italiano lo aveva gia? trombato alle passate elezioni, e che e? stato ripescato per meriti linguistici, in tutti i sensi.) Successe anche che una fazzolettata di facce come il Q ( c'e' sempre qualcuno che si crede piu' come il Q dell'altro) si agito? preparandosi alle dimissioni a catena tipiche di queste situazioni, come il trenino nelle trasmissioni di Costanzo Scio? e a quella faccia di tolla del Rossella che in vista delle dimissioni di Zaccaria dalla RAI, si scopri? cosi' filo Berlusconiano in modo da essere un buon candidato per la successione, corrispose una faccia come il Q uguale e contraria come il Mieli che provo? a far passare Rossella per uno sfegatato alla Emilio Fede, un tipo troppo sbilanciato per aspirare al Trono della Presidenza RAI. Mieli e Mentana, invece avrebbero visto bene Flebuccio De Bartoli su quella poltrona, cosicche' si sererebbe liberata la poltrona dell'ambito Corrierone da dare (si sussurrava) a Sorgi. Ma $ua Emittenza decise altrimenti, sparigliando i giochi? 4 Mauro Giovanni (neodeputato Forza Italia in Sicilia). Presidente della Provincia di Ragusa, arrestato per due mesi nel 1998 (fu costretto alle dimissioni). Poi è stato rinviato a giudizio due volte. Il primo processo è per associazione per delinquere finalizzata alla corruzione e corruzione semplice, con l'accusa di aver intascato tangenti dai tecnici dell'ente pubblico in cambio di lucrosi incarichi professionali; in piú gli viene contestata la bancarotta fraudolenta, per il fallimento di una società di cui era amministratore unico. Nel secondo processo Mauro deve rispondere di essersi raddoppiato l'indennità di carica con un trucco: lo stesso giorno in cui si insediò alla Provincia, si fece assumere da una società privata, senza altri dipendenti e mai entrata in attività, ottenendo cosí la doppia indennità. Ora, oltreché imputato, è pure deputato. 5 PINO ARLACCHI Il portavoce delle Nazioni Unite annuncio? che Pino Arlacchi avrebbe rinunciato al suo incarico presso l?Ufficio ONU per il controllo delle droghe e la lotta al traffico degli stupefacenti. Stupefacente, e? il caso di dirlo che l?annuncio non l?abbia dato l?interessato, quasi che il nostro Pino nazionale sia stato diciamo cosi? sospinto alle dimissioni. Che di ragioni ce ne sarebbero tante, a cominciare dalle accuse da parte dei suoi collaboratori di ?disprezzo per l?organizzazione, autoritarismo e falsificazione dei dati sui sequestri? fino ad un?indagine segreta di un comitato di controllo che aveva, si dice, convinto Kofi Annan a non rinnovargli la fiducia. Raggiunto dai giornalisti italiani Pino Arlacchi dichiaro?: ?Se ho rinunciato e? per due motivi: prima di tutto perche? ritengo di aver gia? centrato gli obiettivi che avevo fissato in Afghanistan e America Latina, poi perche? sono interessato a nuove sfide? Ricordo per i piu? deboli di memoria che l?Arlacchi, mandato all?ONU dai suoi compagni di governo, malgrado le grida dell?opposizione e i precedenti risultati deludenti, riusci? a far passare un finanziamento di 40 milioni di dollari da dare ai telebani per riconvertire le coltivazioni di oppio in mais. I risultati sono sono gli occhi di tutti, le conseguenze pure, ed i provvedimenti anche, ma lui continua ad emanare bollettini di vittoria come se non sapessimo leggere. 6 Franceschiello RUTELLI. Queste sono dimissioni ?manco p?a capa?? In ogni democrazia bipolarista che si rispetti, quello che perde, da? le dimissioni e se ne va a casa. Da noi, no. Rutelli ha perso le elezioni e con quella faccia un po? cosi? e? riuscito a farsi nominare nientepopodimenoche portavoce dell? opposizione. Lui che non ha altri meriti che quelli botanici. E? infatti riuscito con uno spezzone di Ulivo e il troncone marcio della Quercia a far crescere la sua Margherita. In Italia non si debbono mai dare le dimissioni: potrebbero accettarle. Zaccaria docet. 7 I politici invece sono molto piu? prudenti, a cominciare da D?Alema, Fini, Bossi e compagnia cantante che quando hanno presentato le loro dimissioni, erano dimissioni sospese, dimissioni congelate, dimissioni scritte ma non presentate, insomma dimissioni dimissioni, mai!

Aldo Vincent

3 Settembre 2005 10:54

8 GIORGIO FOSSA Rimasi piacevolmente sorpreso nel vedere il presidente della SEA (gli aeroporti di Linate) indagato dalla Magistratura per le omissioni che hanno causato 118 morti nel noto incidente aereo a terra, che ha preso la penna e con estrema dignita? ha dato le dimissioni! Con queste precise parole: ??non ritengo moralmente opportuno che il presidente possa mantenerne la carica essendo in corso un'indagine per la quale, seppur per 'atto dovuto', ho ricevuto un avviso di garanzia, sul cui spirito di tutela faccio serenamente affidamento affinché la magistratura possa al più presto ristabilire il più assoluto senso della verità". Encomiabile. Insuperabile. Ecco un uomo che merita tutto il nostro rispetto per la dignita? e la fermezza. Prosegue Fossa: ??sento umanamente e professionalmente mio dovere riservare all'azienda di cui sono responsabile il massimo ed esclusivo impegno per garantire la necessaria e dovuta tutela della serenità e degli interessi di tutti quelli che lavorano in questa società, che con me condividono un grave momento di lutto e che con me stanno affrontando la sfida di recuperare immagine e dignità ingiustamente messe alla gogna dalla troppo facile superficialità di tanti media e dal pretestuoso e strumentale accanimento di alcuni politici". Visto che lettera? Purtroppo c?e? un piccolo dettaglio, questa lettera il mite Fossa, non l?ha indirizzata alla SEA da dove sarebbe stato giusto mettersi da parte anche per rispetto nella Magistratura, ma l?ha indirizzata ai suoi amici della parrochietta, i frequentatori della Federazione Gioco Golf di cui e? presidente. Hai capito? Dopo le dimissioni fantasma, le dimissioni minacciate, ecco materializzata la nuova forma fossiana: Le dimissioni da un?altra societa? cosi? tu puoi scrivere li? quello che vorresti dire qui ma non lo dici altrimenti dovresti dare le dimissioni... 9 MASSIMO MORATTI Quando diede le finte dimissioni disse: ?Voglio rimanere dietro le quinte...? Con l?Inter sesta in campionato, il progetto e? pienamente riuscito. Chissa? come sara? contento !! Il mattino dopo le dimissioni, Moratti braccato dai giornalisti ha detto: ? Vi prego, lasciatemi perdere". Invece pareggiava?. Benedetto uomo, in dieci anni ha cambiato 11allenatori, ha comprato 130 giocatori, ha cancellato dal bilancio 300 miliardi di plus valore, eppure ogni volta il pensiero corre al suo predecessore. Infatti, ha sempre una squadra di Pellegrini ! 10 FAZIO (Quello che fa ridere, non quell?altro) Fazio alla Commissione Parlamentare d?indagine sul crack Parmalat: ?Il gruppo Parmalat ancora a novembre pagava le banche. ? La Malfa: «Anche monsieur de la Palisse, un quarto d?ora prima di morire, era ancora vivo» Quante risate!! Ma dove sono finiti i bei tempi, quando davanti al sia pur minimo sospetto, i banchieri e i governatori si sparavano alla testa sulle carte contabili? Adesso, nemmeno le dimissioni. 11 CLEMENTE MASTELLA Criticato dal modo in cui ha condotto i lavori d?aula, il presidente di turno della camera, boccia la richiesta d?inversione dell?ordine del giorno, mandando all?aria il blitz dell? opposizione ai danni di una maggioranza assente. Insulti di Rosy Bindi a Mastella e le «parole irripetibili» di Mastella a Bindi. Poi le dimissioni del presidente dell?Udeur dalla vicepresidenza della Camera, la processione dei leader, da Fassino a Rutelli a Boselli, per rinnovare a Mastella «stima e amicizia», quindi le scuse della Margherita e la telefonata di Romano Prodi: «Ti prego Clemente, ripensaci». Mastella: ?Ho subito uno choc, un infarto politico. Ora bisogna valutare bene la qualità dei rapporti, l?ambiente che si frequenta... ho capito che hanno un retropensiero su di me? Ma poi rimase? 12 Calderoli al posto di Bossi Mentre giurava ha minacciato le dimissioni. Un vero record. Credo vada fatto entrare di forza nel libro dei primati (insieme agli scimpanze?) Poi le ha date per davvero, ma congelate? 13 Ah, si?, quasi dimenticavo. Rocco Cassone, sindaco di Villa San Giovanni ha rassegnato le dimissioni dopo aver subito l'ennesimo atto intimidatorio mafioso. Italiani, brava gente. 14 DIMISSIONI PAPALI (ovvero: kolkazz) Nel nuovo codice di diritto canonico, promulgato dal Papa il 25 gennaio del 1983, le dimissioni sono previste, però in modo assai scarno. Era apparsa una scritta gigantesca sul muro del Gemelli: NAVARRO ME FA DORMIR CO FINESTRA APERTA. Poi lo rimandano a casa su un pulmino, seduto davanti senza cintura di sicurezza? Ma lui non mollava. Finchè intervenne il buon Dio e lo dimise? 15 DIMISSIONI CON SOMMOSSA Libano nel caos: si dimette il premier. Il filo-siriano Karami getta la spugna: «Possa Dio proteggerci» Esultano i manifestanti scesi in piazza in 20 mila (Ansa) BEIRUT- Si è dimesso il premier filo-siriano del Libano. L'annuncio è stato dato da Omar Karami in persona, che aveva appena iniziato il suo intervento di fronte al Parlamento riunito per il dibattito sulla mozione di sfiducia. Il presidente libanese, Emile Jamil Lahoud, ha accettato le dimissioni.

Aldo Vincent

3 Settembre 2005 10:52

16 DIMISSIONI FANTASMA Chi si ricorda le dimissioni di Cossiga in Senato il 1 giugno 2002 quando lesse in aula: ?Signor Presidente, con la presente mi dimetto irrevocabilmente da Senatore. Nel momento in cui, dopo ben quarantaquattro anni di onorevole anche se non meritata rappresentanza del Popolo Sovrano - ritenendo giusto che anche il mandato di Presidente della Repubblica debba essere considerato mandato di rappresentanza - intendo dire a Lei e ai colleghi Senatori, così come da Palazzo Madama invio eguale messaggio, è stato per me un grandissimo onore aver servito per tanti anni la Repubblica in Parlamento, in quel Parlamento che io ritengo l'unico e supremo "Sovrano Legale" del nostro stato democratico perché rappresentativo per libero mandato elettorale dell'unico "Sovrano Reale" secondo i principi repubblicani nello Stato stesso, e cioè il Popolo?. ? 17 DIMISSIONI RETRIBUITE Lucia Annunziata presidente Rai. Nel suo contratto era scritto che se avesse dato le dimissioni per contrasti con il Cda avrebbe intascato 1 miliarduccio e 800 milioni di rimborso... naturalmente si dimise (e chi non lo avrebbe fatto?) 18 RESISTENZA GIAPPONESE Ci volle un comunicato di AN per stanare Antonio Baldassarre dal settimo piano di viale Mazzini. ''Cio' che e' inaccettabile non e' che in presenza di un ordinamento federale dello Stato la Rai tv, servizio pubblico finanziato con il canone di tutti i cittadini (del Nord, del centro, del sud e delle isole) valorizzi e localizzi le sue strutture su tutto il territori nazionale. E' incredibile che si possa decidere il trasferimento di una rete senza un adeguato confronto preventivo con il parlamento e con le autonomie locali. La leggerezza con cui il vertice aziendale si e' comportato ci induce a constatare, seppur con rammarico, che e' davvero arrivato il momento di voltare pagina. Alleanza Nazionale si augura che gli interessati ne prendano atto''. Lo ha dichiarato il portavoce di An, Mario Landolfi dopo un colloquio con il presidente del partito, Gianfranco Fini. Baldassarre aveva convocato il pomeriggio precedente alle 15 il CdA della RAI, questa volta, però dentro la sua Smart con il solo Albertoni con l?intento di sfiduciare il Direttore Generale Sacca?. Ai margini di questa vicenda disperata, ma non seria, ruotavano avvenimenti boccacceschi che i settimanali riferivano puntualmente: Melandri-Piovani, Zaccaria-Guerritore, D'Auria-Baldassarre? Ricevo e frwrd: Ci sarebbero anche le dimissioni a comando, tipo quelle di Maroni nel 94, che prima non voleva darle, poi fece un autodafe al congresso della Lega e quindi si dimise... le dimissioni parafulmine... Quelle del direttore tecnico di Laziomatica, Maceri, che su convincimento di un avvocato, viola la legge e ruba dati riservati ad orari in cui suppone di non essere beccato. Una volta colto sul fatto, si congratula con se stesso per essere un cittadino modello. Infatti è normale che i cittadini modello presentino le dimmissioni, una volta note al pubblico le loro nobili gesta. Si era dimesso TREMONTI Poi si è dimesso MONTI Ieri si è dimesso COLLINA? Ci è rimasto DELLA VALLE Sigh? __________ P.S. Non che all?estero stiano meglio, e non lasciatevi ingannare da qualche galantuomo (ebbene si?, all?estero ne e? rimasto qualcuno) che le rassegna senza fiatare. In realta? ci sono altri che fanno cadere la faccia, come per esempio quel JAMES MINDER 74 anni, presidente della più famosa fabbrica d?armi del mondo, l?americana Smith&Wesson che aveva nascosto di avere un passato da rapinatore, con condanna a quindici anni di carcere, dieci dei quali scontati. Scoperto dal quotidiano dell?Arizona Republic, fu costretto alle dimissioni. Certo molto meglio di Giuseppe Fortunato (voluto da AN) che è stato condannato a 6 mesi per violazione del segreto d'ufficio (condanna resa *DEFINITIVA* l'8 marzo 2002 dalla sentenza numero 9331 della Corte di Cassazione) che e? stato eletto dal nostro governo all'authority per la privacy ? l?uomo giusto al posto giusto? Il cardinale Bernard Law, ex arcivescovo di Boston, costretto alle dimissioni dallo scandalo dei preti pedofili, è stato nominato arciprete della basilica romana di Santa Maria Maggiore?. Credo voglia allargare la cerchia degli adolescenti che frequentano la parrocchia? (Poi ci sarebbe quel galantuomo di Georgino Bush che era il CEO della Henker e diede le dimissioni una settimana prima del crac in borsa liquidando le sue azioni e incassando 850 milioni di dollari, ma questo e? un altro discorso?). E per la serie: anche le pulci hanno la tosse, registrammo questa notizia: Il Ministro Buttiglione ha chiesto le dimissioni di Rumsfield. SE non ci credete chiedete a Rumsfield di cui ricorderete il suo chiarissimo discorso alle Nazioni Unite ( molto prima che Buttiglione ne chiedsse CATEGORICAMENTE le dimissioni): "Il messaggio e' che ci sono conoscenze risapute, ci sono cose che sappiamo di sapere. Ci sono cose sconosciute. Che significa dire che ci sono cose che ora noi sappiamo che non sapevamo. Ma ce ne sono anche che sono non conoscenze sconosciute... cose che non sappiamo di non sapere. E ogni anno ne scopriamo qualcuna in piu' di queste non conoscenze sconosciute".

Aldo Vincent

3 Settembre 2005 10:50

SE RICORDATE DIMISSIONI CHE MI SONO SFUGGITE per favore postatele qui. Per la mia collezione... Grazz

Aldo Vincent

COMMENTA