268 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀGLI UCCELLI vol. 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRECIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAMARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

18 Gennaio 2024 09:43

La rivolta dei miliardari

47 visualizzazioni - 0 commenti

di Tonio Dell'Olio

Mentre i grandi del mondo sono riuniti a Davos per l'annuale World Economic Forum, non è mancata anche quest'anno, come succede da tre edizioni, la lettera dei miliardari che chiedono di pagare più tasse. Non meravigliatevi. C'è un gruppo cospicuo di super-ricchi che chiede alla politica mondiale di contribuire di più alla redistribuzione del reddito. Quest'anno i firmatari sono stati 260 provenienti da 17 Paesi. "Siamo sorpresi che non abbiate risposto a una semplice domanda che ci poniamo da tre anni: - si legge nella lettera - quando tasserete le ricchezze estreme?". E poi: "Siamo le persone che beneficiano maggiormente dello status quo. Ma la disuguaglianza ha raggiunto un punto critico e il suo costo per la nostra stabilità economica, sociale ed ecologica è grave e cresce ogni giorno". E poi proseguono scrivendo che donazioni e filantropia non bastano e che per il mondo è necessaria una riforma progressiva del sistema fiscale. Il concetto chiave della propost! a, quasi un'esortazione a pagare di più, è che diventa necessario "trasformare la ricchezza privata estrema e improduttiva in un investimento per il nostro futuro democratico comune". E vi sembra poco?

COMMENTA