204 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAGLI INSETTI vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

23 Ottobre 2021 15:12

Vado al lavoro e non ritorno

266 visualizzazioni - 0 commenti

di Doriana Goracci


A Luisa Scapin i figli e il marito non hanno mai suggerito con fermezza di non mettere le foto dei nipotini, due bellissime creature...Ero ancora fuori Italia, dai miei di nipotini, Luna ed Elio, quando ho letto che Luisa non ce l'aveva fatta e se ne era andata a 62 anni prima di andare in pensione, meritata penso. Faceva ancora l'operaia in fabbrica dove era rimasta incastrata col camice, in un macchinario avvolgi cavo e poi si è fatta 3 giorni di ospedale, ma questa volta la sua lotta non le è valsa la vita. Conosco, avendo la mia carissima amica operaia in Veneto, Marina, quanto le donne di queste parti d'Italia, svolgano con fermezza e sorridendo il loro compito di curare casa relazioni comunità orti campagne pulizie lavoro...figli e nipoti...Riescono ad organizzare con ordine e buona volontà, il lavoro fuori e dentro casa. Lei non ce l'ha fatta ad affrontare questo ennesimo incidente sul lavoro.
E apprendo anche della morte del giovane operaio di soli 22 anni, all'Interporto di Bologna, Yaya Yafa, originario della Guinea Bissau,mentre era al lavoro, da solo 3 giorni per 7 euro l'ora, come hanno raccontato i sindacati.

Non voglio mettere la foto tessera o istantanea di Luisa Scapin, che altre volte aveva contornato con la recente scritta dell' "andrà tutto bene", anche perchè lei ce l'aveva fatta a superare la pandemia da Covid, come tante operaie che non hanno mai smesso di lavorare, anzi in alcuni casi avevano visto raddoppiato il loro lavoro. Nella sua pagina su FB si legge che lavorava presso la Filtessil snc,viveva a Villa del Conte,era di Padova, era sposata...aveva un debole per Can Yaman, attore e modello turco, e la pagina di Musica e Pensieri,le canzoni degli anni 70 80 e 90...Ho trovato una sua foto di qualche anno fa al mare, era più giovane e penso tanto contenta di quella vacanza.
Luisa Scapin era una delle donne, tante, che la pensione se l'era guadagnata da tempo ma ancora non poteva andarci. E non giocate con i numeri e la vita, 100,102,104...Doriana Goracci
 foto su https://www.agoravox.it/Vado-al-lavoro-e-non-ritorno.html

COMMENTA