337 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOEDMONDO E LA SUA CUCCIATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

11 Agosto 2021 20:04

Il Manifesto: Ecopacifismo e Terrestrità

519 visualizzazioni - 0 commenti

di Laura Tussi


Il Manifesto presentaIl Manifesto: Ecopacifismo e Terrestrità
Nostro dovere è tutelare e salvaguardare l'intera storia dell'umanità, i suoi progressi, le sue fasi storiche perché l'essere umano probabilmente è l'unico essere raziocinante che è ospitato dalle infinite galassie del cosmo e di questo trattava anche l'astrofisica Margherita Hack
Laura Tussi
Laura Tussi
Rete educazione alla terrestrità

Nostro dovere è tutelare e salvaguardare dalle minacce che incombono sul pianeta, l'intera storia dell'umanità, giusta o sbagliata che sia, i suoi progressi, le sue fasi storiche perché l'essere umano probabilmente è l'unico essere raziocinante che è ospitato dalle infinite galassie del cosmo e di questo trattava anche l'astrofisica Margherita Hack
COMMENTI
Il Manifesto: Ecopacifismo e terrestrità
Rete per l'educazione alla terrestrità promossa dai Disarmisti esigenti
Laura Tussi
EDIZIONE DEL 07.08.2021
La Terra non sarebbe "bene comune" dell'Umanità, al contrario l'Umanità verrebbe concepita come "bene comune della Terra". La società sarebbe elemento vivo componente della complessità relazionale di cui è costituito l'unico ecosistema globale che ci ha originato e ci sostenta. Il "benicomunismo" sarebbe allora ribaltato nel significato e nel suo senso, se fosse valido l'assunto che il libro "Memoria e Futuro" pone alla base della rivoluzione culturale della "terrestrità". Il concetto che l'Umanità appartiene alla Terra e non viceversa, nella sua nuova interpretazione, ben oltre il sentimento "antico come le montagne", è dovuto a una intuizione, riprendente la concezione ancestrale dei popoli indigeni, del portavoce dei Disarmisti esigenti, Alfonso Navarra. In un certo senso, secondo Navarra, si tornerebbe alle tesi giovanili del Marx dei Manoscritti economico-filosofici del 1844: compito della Storia sarebbe un movimento comunista "per la piena umanizzazione della Natura, e per la piena naturalizzazione della società umana".
Con il libro Memoria e futuro, edito da Mimesis edizioni, curato da Alfonso Navarra, insieme a Fabrizio Cracolici e a chi scrive (Laura Tussi), con i contributi, tra molti altri, di Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Alex Zanotelli, si sta dando vita a una vasta rete di attivismo ecopacifista con il progetto rivoluzionario di Educazione alla terrestrità che prende le mosse da associazioni affiliate a ICAN -campagna internazionale per l'abolizione delle armi nucleari premio Nobel per la pace 2017.
In particolare collabora, con la capofila Disarmisti esigenti, WILPF Italia, insieme ad altre associazioni italiane, affiliate alla Carta della Terra UNESCO, per avviare, appunto, la "Rete di educazione alla terrestrità". Si tratta di sviluppare il lavoro culturale, argomentando che l'Umanità è una sola e appartiene alla Terra, è un sistema vivente unico e integrato, nel fondamento al lavoro politico che faccia riconoscere pienamente tale verità dal diritto internazionale: ciò che può essere considerato la nonviolenza efficace.
Si parla, titolo del libro, di "Memoria e futuro", perché dalla memoria del passato e dalla Resistenza partigiana antifascista, partendo dai moniti dei partigiani Hessel e Morin e dal pensiero della complessità, si arriva al "diritto alla pace".
Il diritto alla pace consiste nei grandi progressi del diritto e nel lungo percorso dell'ordinamento internazionale che, a partire dalla dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 e dalle costituzioni nate dalla resistenza antifascista, arriva oggi al TPAN/TPNW - trattato Onu di proibizione delle armi nucleari, alle Cop per il clima, all'agenda ONU 2030.
Oggi in particolare l'obiettivo è di inserire il disarmo nel percorso delle COP per il clima ed un banco di prova di questo sforzo è quello che si riuscirà ad ottenere in questo senso alla conferenza ONU di Glasgow il prossimo novembre.
Chi scrive ha contribuito a Memoria e futuro con un intervento pedagogico ed uno etico. E' mia ferma convinzione che siamo figli della cosmicità e delle stelle e questa nostra appartenenza a Madre Terra non deriva da basi mitologiche come nelle narrazioni degli antichi popoli indigeni, ma da presupposti scientifici contenuti nell'evoluzionismo delle specie di matrice darwiniana e da tutto l'impianto delle scienze della Natura. Per questo l'educazione alla terrestrità, a mio parere, è il nuovo ecopacifismo, in quanto come specie di esseri viventi raziocinanti e senzienti abbiamo una precisa responsabilità nell'infinità senza tempo dell'immenso universo cosmo.
Il nostro dovere assoluto è quello di tutelare Madre Terra dalla catastrofe e dall'apocalisse nucleare e dalle minacce ecologico-climatiche e dell'ingiustizia sociale.
Per questo il diritto internazionale deve dotarsi di un diritto alla pace e al disarmo per scongiurare la fine incombente del nostro esistere.
E il nostro dovere è tutelare e salvaguardare l'intera storia dell'umanità, giusta o sbagliata che sia, i suoi progressi, le sue fasi storiche perché l'essere umano probabilmente è l'unico essere raziocinante che è ospitato dalle infinite galassie del cosmo e di questo trattava anche l'astrofisica Margherita Hack di cui recentemente abbiamo ricordato l'anniversario della scomparsa.
Articolo su Il Manifesto:
https://ilmanifesto.it/ecopacifismo-e-terrestrita/
Note: Articolo su Il Manifesto:
https://ilmanifesto.it/ecopacifismo-e-terrestrita/
Parole chiave: paceeducazione alla pacememoria e futuroterrestritàmemoriaecologiapacifismoeducazione
Articoli correlatiCanzone per BimbisvegliPACE
In un video e in una canzone il percorso di BimbisvegliCanzone per Bimbisvegli
Una canzone di Marco Chiavistrelli narra il metodo pedagogico Bimbisvegli del maestro Giampiero Monaca e un filmato accompagna le rime e le note della canzone
9 agosto 2021 - Laura Tussi
Moni Ovadia in Rai per la strage di BolognaPACE
Moni Ovadia commemora la strage di BolognaMoni Ovadia in Rai per la strage di Bologna
La Rai ha realizzato un filmato nel 2011 incentrato sullo straziante monologo di Moni Ovadia in ricordo delle vittime innocenti del terrorismo per la strage alla stazione di Bologna di comprovata matrice fascista
4 agosto 2021 - Laura Tussi
Renato Accorinti per BimbisvegliPACE
Renato Accorinti sostiene Giampiero MonacaRenato Accorinti per Bimbisvegli
Messaggio di Renato Accorinti, insegnante, già Sindaco di Messina in solidarietà con il metodo pedagogico Bimbisvegli del maestro Giampiero Monaca
3 agosto 2021 - Laura Tussi
Agiamo subito!PACE
Un pensiero per smuovere le nostre esistenzeAgiamo subito!
Vogliono farci credere che costruire armi sia necessario per la Pace nel mondo. Vogliono farci credere nello sviluppo e nella crescita per sfruttare il pianeta. "Se volete dare di nuovo un messaggio all'Occidente, deve essere un messaggio di Amore, un messaggio di Verità", disse il Mahatma Gandhi
1 agosto 2021 - Laura Tussi

COMMENTA