217 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA SIRENETTAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

2 Maggio 2016 08:54

UIAF AMMETTE: ILLAZIONI SU PRESUNTI "FONDI NERI" DELLE FARC SONO PRIVE DI FONDAMENTO

668 visualizzazioni - 0 commenti

di Associazione nazionale Nuova Colombia

La rivista "The Economist" ha pubblicato un articolo nel quale si afferma che l'organizzazione insorgente delle FARC disporrebbe di "fondi neri" pari a 10.550 milioni dollari.
Diversi media colombiani e internazionali hanno rilanciato questa informazione, generando un'ondata di indignazione in tutto il paese. Occorre segnalare che la fonte dell'Economist è Luis Edmundo Suárez, ex direttore dell'Unità di Informazione di Analisi Finanziaria (UIAF), ente che ha tuttavia ammesso candidamente che su questo tema "non esiste uno studio valido", aggiungendo che "non sono stati raggiunti risultati che permettano di fornire cifre degne di fiducia data la mancanza di informazioni, la poca affidabilità delle fonti e l'inconsistenza dei dati".
Lo stesso tendenzioso termine "fondi neri", volto a colorare di tinte fosche la vicenda insinuando un contesto di corruzione, risulta piuttosto ridicolo, visto che stiamo parlando di un'organizzazione  rivoluzionaria che opera in clandestinità: ci si aspetta forse che le risorse economiche di tale organizzazione possano essere gestite da un Consiglio di Amministrazione legale, magari - onde evitare l'accusa di gestire "fondi neri"- pagando le tasse ad uno Stato che utilizza tale denaro proprio, in larga misura, in chiave controinsorgente?
La verità  è che per i nemici della pace ogni occasione è buona per gettare fumo negli occhi dell'opinione pubblica montando artificialmente (e in modo per altro piuttosto pasticcione)  scandali su questioni inesistenti.

COMMENTA