277 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIESSERE MADREIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITACOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

4 Dicembre 2014 17:35

Cos'è il peccato per i baha'i

712 visualizzazioni - 0 commenti

di filippo Angileri



Domanda:
Esiste il peccato  per i baha'i?


Risposta:
Certamente.

Scrive Abdul'Bahà: "il peccato è lo stato dell'uomo nel mondo della natura più bassa"(SAB,p.222), dove sono presenti difetti quali l'ingiustizia, la tirannia, l'odio e la discordia.

E' opportuno  precisare che l'uomo ha una triplice natura: animale, umana e divina.
 
La prima è costituita dal suo corpo e da una realtà astratta chiamata "io natale" con le sue "emozioni naturali" (ovvero egoismo, desideri, gelosia, lotta per l'esistenza, inganno, ipocrisia, avarizia,, invidia, bramosìa, ingiustizia, ecc.); tale natura è uguale a quella posseduta dagli animali.
 
La seconda natura, che distingue l'uomo dall'animale, è costituita dal cosidetto spirito umano o anima, che si esprime come intelletto o ragione; questo spirito non consente all'uomo  di conoscere solo la realtà materiale con le sue caratteristiche, ma gli dà la possibilità di comprendere realtà non materiali, princìpi universali, conoscenze queste negate all'animale.

La terza natura  - quella divina - è la potenzialità dell'uomo di manifestare nel mondo materiale quelle percezioni spirituali e virtù divine proprie del mondo dello spirito.

Ecco che nell'uomo è sempre presente una forte tensione fra le due nature estreme e se egli si serve della sua capacità di comprensione, propria della sua natura umana, per appagare solamente i suoi bisogni fisici e quelli dell'io natale, condurrà la sua vita in conformità alla sua natura inferiore, ovvero vivrà nel peccato. Abdul'Bahà, infatti, definisce altresì il peccato come  "l'attaccamento a questo mondo" (LSGA, p.164)



Tratto dal libro "Cento domande cento risposte" di Bresci, Castello, Stancati"-dic.1998

COMMENTA