119 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIDINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

19 Dicembre 2013 12:32

Proseguono in Iran le gravi violazioni ai diritti umani

789 visualizzazioni - 0 commenti

di filippo angileri


Ancora preoccupata l'Assemblea generale delle Nazioni Unite per le continue violazioni dei diritti umani in Iran
 
NAZIONI UNITE, New York, 18 dicembre 2013, (BWNS) --

 Oggi l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha espresso la propria profonda preoccupazione per le ricorrenti e continue violazioni dei diritti umani in Iran, dimostrando che la comunità internazionale non si lasceràinfluenzare da vane promesse di miglioramento.
Con un voto di 86 a favore, 36 contro e 61 astensioni, l'Assemblea ha
approvato una risoluzione molto decisa che, pur accogliendo con
soddisfazione le recenti promesse del nuovo presidente dell'Iran quanto a un miglioramento dei diritti umani, esprime allarme per le esecuzioni capitali ingiustificate, l'uso della tortura, le limitazioni alla libertà di assemblea e di espressione e le costanti discriminazioni contro le donne, le minoranze etniche e religiose, come i membri della Fede baha'i.
Siamo lieti che la comunità internazionale preferisca i fatti alle parole e che il mondo abbia oggi espresso con questo voto che si aspetta che l'Iran si attenga alle nuove promesse che ha fatto e ai suoi impegni nei confronti della legge internazionale>>, ha detto Bani Dugal, il principale rappresentante della Baha'i International Community presso le Nazioni Unite.
L'Iran non ha ancora modificato il suo comportamento.
 Ciò è vero certamente per i baha'i iraniani che non vedono alcuna tregua nella continua persecuzione sistematica diretta dal governo sin dal 1979.

Come si deduce chiaramente dalle violazioni elencate in questa
risoluzione, l'Iran non ha cessato di opprimere nemmeno gli altri milioni di cittadini iraniani che vogliono solo godere delle fondamentali libertà di cui godono i cittadini della maggior parte degli altri paesi>>, ha detto.
Fra le altre cose, la risoluzione esprime <<profonda preoccupazione>> perché l'Iran continua a usare la tortura e ricorre molto spesso a esecuzioni capitali, notando <<l'alta frequenza della pena di morte in assenza delle garanzie riconosciute internazionalmente>>.
La risoluzione menziona anche <<le molte e gravi restrizioni del diritto all'assemblea pacifica, della libertà di associazione nonché di opinione ed espressione>>, il <<bersagliamento e la vessazione sistematica dei difensori dei diritti umani>> e <<la grande diffusione della disparità di genere e della violenza contro le donne>>.
Quanto alla discriminazione contro le minoranze etniche e religiose,
l'Assemblea ha detto di essere preoccupata per le discriminazioni contro gli arabi, gli azeri, i baluci e i curdi e i loro difensori>> e anche per le gravi limitazioni e restrizioni al diritto alla libertà di pensiero, di coscienza, di religione e di credo>> che colpiscono <<i cristiani, gli ebrei,i musulmani sufi, i musulmani sunniti e gli zoroastriani assieme ai loro difensori>>.
La risoluzione dedica più di un paragrafo alla situazione dei baha'iiraniani, notando la loro <<continua persecuzione>> come per esempioaggressioni e uccisioni mirate, senza che siano fatte indagini per identificare i colpevoli, arresti e detenzioni arbitrari, restrizione all'accesso agli studi superiori per motivi religiosi, la detenzione dei leader della comunità baha'i iraniana, la chiusura di ditte di proprietà baha'i e la criminalizzazione di fatto dell'appartenenza alla fede baha'i>>.
La signora Dugal ha detto che in questo momento oltre 100 baha'i sonoin  prigione,unicamente per il loro credo religioso.
La risoluzione è stata presentata da 47 paesi.
 Essa chiede anche che l'Iran collabori meglio con gli osservatori ONU per i diritti umani, per esempio permettendo loro di visitare l'Iran e chiede al Segretario generale dell'ONU di presentare il prossimo anno un altro rapporto sui progressi compiuti dall'Iran nell'adempimento dei suoi obblighi verso i diritti umani.
>Questa è la XXVI risoluzione di questo tipo sottoscrittadall'Assemblea
generale dal 1985.
Per ulteriori informazioni in inglese si vada a http://www.bic.org
filippo  Angileri

COMMENTA