197 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOKINTSUGICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

5 Ottobre 2010 14:01

Anche se non trovi le parole A Novi Sabato 9 ottobre ore 20e30

801 visualizzazioni - 0 commenti

di Doriana Goracci

Scena pakistana in casa italiana: “L’8 marzo di quest’anno  le donne di Novi, tra cui alcune dell’UDI, sono andate ad invitare le famiglie di stranieri residenti nel loro paese ad  un pranzo multiculturale, organizzato dal Comune, pranzo preparato da  una  pakistana, una  cinese, una  marocchina e  un’italiana. Quando hanno bussato alla casa di Begm Shnez per invitare tutti, anche gli uomini, il marito avrebbe  detto: “signora non si avvicini mai più alla mia casa perché noi le ragazze e le donne le teniamo in casa. Andiamo al 3 ottobre 2010: “Movente del delitto la ribellione della giovane, 20 anni, a un matrimonio combinato. La madre avrebbe preso le sue difese e sarebbe stata uccisa dal marito con una pietra, mentre la figlia sarebbe stata colpita a sprangate dal fratello. E’ successo a Novi di Modena.” E’ carica di condizionali la notizia, come è certa la morte di Begm Shnez,  46 anni. Il movente è la Tradizione, che vuole il padre padrone Butthamad Kahn: un matrimonio combinato per la figlia. E la figlia 20enne, ridotta in “gravi condizioni” a sprangate, dal fratello di 19 anni. E’ stato pagato caro e per sempre il coraggio di queste due donne, straniere in Italia. Rimangono gli altri figli piccoli e grandi, alcuni hanno visto tutto e non scorderanno mai. Vorrei che una folla immensa di donne e uomini, andasse non solo al funerale ma a rendere amicizia a quella ventenne che sentirà pure su di sè, parte della responsabilità della morte della madre, che l’ha difesa. Mentre scrivevo quello che avete letto ho avuto il comunicato dell’Udi che segue: Sappiate che la Staffetta continua. “Per questo saremo in tante alla fiaccolata a Novi , Sabato 9 ottobre, come in tante siamo state venerdì scorso alla fiaccolata di Portici per Teresa. Un ‘altra donna, un’altra madre che ha pagato con la vita l’aver denunciato il violentatore della figlia.”

Non ha nazionalità la violenza e nemmeno l’amore: anche se non trovi le parole… A NOVI Sabato  9 OTTOBRE ore 20e30
Doriana Goracci.

http://www.youtube.com/watch?v=DDXFbIimU_Y


FEMMINICIDIO NOVI: signora non si avvicini mai più alla mia casa…‏

L’8 marzo di quest’anno  le donne di Novi, tra cui alcune dell’UDI, sono andate ad invitare le famiglie di stranieri residenti nel loro paese ad  un pranzo multiculturale, organizzato dal Comune, pranzo preparato da  una  pakistana, una  cinese, una  marocchina e  un’italiana. Quando hanno bussato alla casa di Begm Shnez per invitare tutti, anche gli uomini, il marito avrebbe  detto: “signora non si avvicini mai più alla mia casa perché noi le ragazze e le donne le teniamo in casa. “ Segregare le donne in casa, tenerle chiuse e sotto controllo è una tendenza comune al patriarcato in tutte le latitudini e  le donne devono faticare molto, spesso pagare con la vita un NO per sé e per le proprie figlie. A noi donne italiane basta guardarci indietro, appena alle spalle, per sapere quanta strada abbiamo fatto, ma anche quanta rimane da fare se la prima causa di morte rimane per tutte il FEMMINICIDIO. Per questo saremo in tante alla fiaccolata a Novi Sabato 9 ottobre, come in tante siamo state venerdì scorso alla fiaccolata di Portici per Teresa. Un ‘altra donna, un’altra madre che ha pagato con la vita l’aver denunciato il violentatore della figlia.
Novi di Carpi: ancora un FEMMINICIDIO
Modena Comunicato stampa dell’UDI di Modena
Con orrore apprendiamo che nella nostra Provincia, a Novi, un’altra donna è morta e un’altra ancora è gravemente ferita, colpite dalla furia degli uomini della loro stessa famiglia. Marito e padre, l’uno, figlio e fratello l’altro. Ci stringiamo attorno alla giovane Nosheen, ricoverata al Ospedale Nuovo di Modena S.Agostino – Estense (Baggiovara), perchè possa guarire al più presto, almeno dalle ferite del corpo e ritornare alla sua scuola, alla sua vita. Sui giornali e nei primi commenti viene fatto il parallelo con la vicenda di Hiina Salem, e Sanaa Dafani, giustiziate dagli uomini di casa.Anche oggi, a Modena, la vittima è una donna pachistana, ma Begm Shnez, 46 anni, probabilmente una buona musulmana è l’eroica mamma che ha tentato, riuscendovi, di difendere la figlia, convinta che dovesse e potesse rifiutare un matrimonio combinato. L’UDI- Unione Donne in Italia, denunciando ormai da anni il “femminicidio”, sa che esso è trasversale alle culture e se ha un’impronta così prettamente “culturale”, come nel caso di Hiina, Saana e Begm, è da imputarsi non a questa o a quella religione, ma ad una “tradizione” primitiva e violenta contro il genere femminile. Pensiamo dunque che nella nostra Provincia si debbano moltiplicare gli sforzi per favorire l’integrazione sociale di comunità eventualmente chiuse ed isolate, per consentire passaggi generazionali e culturali meno traumatici. Pensiamo però che si debba guardare bene in faccia alla realtà: i dati presentati in tante occasioni (es.: Staffetta di donne contro la violenza sulle donne) ci dicono che in media 120 donne all’anno muoiono per femminicidio in Italia. Bisogna dunque porsi interrogativi che rinuncino alle strumentalizzazioni e cerchino di capire perchè tante donne, ogni giorno, finiscono picchiate, ferite ed ammazzate dagli uomini anche nelle nostre case e famiglie. Chiediamoci infine perchè il giovane fratello di Nosheen, non sia riuscito a spezzare quella spirale di violenza che, alla fine, lo ha armato. L’UDI sta dedicando i suoi sforzi per eliminare la violenza di genere dalla vita di giovani donne e giovani uomini; per questo andiamo nelle scuole, per questo chiediamo a tutti uno sguardo e una riflessione profonda su quanto è successo. Per dire che non dimenticheremo mai Begm Shnez, per stare vicino a Nosheen, soprattutto per dire BASTA AL MASSACRO DELLE DONNE, le UDI di Novi, Carpi e Modena, chiamano tutte/i ad un gesto di solidarietà e di protesta:
una fiaccolata che si svolgerà a Novi – Sabato 9 Ottobre 2010 ore 20,30
Modena, lì 4 Ottobre 2010 IL COORDINAMENTO UDI MODENA
http://www.youtube.com/watch?v=yGNHNNTnbRM

VIDEO FOTO E LINK SU
http://www.reset-italia.net/2010/10/04/anche-se-non-trovi-le-parole-a-novi-sabato-9-ottobre-ore-20e30/

COMMENTA