242 utenti


Libri.itLA SIRENETTAGLI INSETTI vol. 2EDMONDO E LA SUA CUCCIAESSERE MADREMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

17 Agosto 2010 19:20

Gesù vestiva come tutti: tunica e mantello

607 visualizzazioni - 0 commenti

di renato pierri

Affariitaliani.it 17 agosto 2010

L’abito non fa il monaco. Un lettore scrive ad affari e si apre il dibattito

 Vincenzo Cerami, su l'Unità del 15 agosto, auspica che "a tutti i preti del mondo sia vietato di indossare altro che la tonaca. Non servirà certo a scoraggiare i duri e puri indemoniati dell'eros, ma farà da margine all'espansione delle mille, piccole depravazioni quotidiane". A me pare un'ingenuità. L'obbligo della tonaca nel passato ha forse impedito a preti, vescovi cardinali ed anche a papi di combinarne di tutti i colori? Ed aggiunge: "Il cattolicesimo, come altre religioni, vive di simboli, di riti, di castità, di valori fondanti e irrinunciabili, di fedeltà alla dottrina, di rigorosa obbedienza alle regole sacerdotali". Ed è proprio questo il guaio: le regole. Dare eccessiva importanza ai riti, ai simboli, alle regole, è un errore: "Il sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato!" (Cf Mc 2, 23 - 28). Il simpatico scrittore continua: "La tonaca, alla semplice vista, ci trasmette tutto questo: molto spirito e poca carne".  E' proprio qui sta il diabolico inganno: vedere lo spirito nella tonaca, anziché negli occhi, nel modo di parlare, nel modo di agire. E conclude: "Un prete che sostituisce la tonaca con un abito comune è come se rinunciasse allo spirito". Esagerazione!  Abiti comuni vestivano i primi sacerdoti di Gesù, gli apostoli, e lo stesso loro Maestro vestiva come tutti: tunica e mantello. Per imitare gli apostoli, non va bene la tonaca (tunica), giacché non è oggi vestito comune.

 Renato Pierri

COMMENTA