117 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSGLI UCCELLI vol. 2LA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

11 Luglio 2010 15:22

L'estensione del peccato

626 visualizzazioni - 0 commenti

di Miriam Della Croce

Pietro Citati su La Repubblica del 10 luglio, scrive: "Secondo Benedetto XVI, alla fine del ventesimo secolo, il regno del peccato si è esteso. Quasi nessuno prega, varca le porte delle cattedrali, pensa a Dio e a Cristo, rispetta le leggi della Chiesa sulla vita e la morte. La società è profondamente  irreligiosa e anticristiana". Qualche considerazione che lo scrittore non fa nel suo articolo. Se per pregare s'intende recitare preghiere nelle chiese, forse è vero che gli oranti siano pochi, ma se per preghiera s'intende rivolgere il pensiero a Dio qualora vediamo qualcuno soffrire, o quando noi stessi siamo nella sofferenza o semplicemente in difficoltà, ma anche nei momenti di gioia, allora non si può affermare che "quasi nessuno prega". Poi: l'estensione del regno del peccato non si misura in base al numero delle persone che entrano nelle cattedrali, ma in base al loro comportamento verso il prossimo; non si misura in base al rispetto verso le leggi della Chiesa, ma in base al rispetto dei valori espressi dal Vangelo. Le leggi della Chiesa, infatti, non sempre s'identificano con la legge del Signore. Ma io credo che l'inquietudine e l'angoscia di Benedetto XVI siano da attribuire a ben altro.
Miriam Della Croce

COMMENTA