129 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?KINTSUGIGLI UCCELLI vol. 2IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

2 Luglio 2010 15:25

Crocifisso. Ragione e sentimenti

676 visualizzazioni - 1 commento

di Miriam Della Croce

Il cardinale Julián Herranz Casado, ha dichiarato (La Repubblica, 1 luglio): "Sulla rimozione del crocefisso dalle scuole, se la Grande Chambre della Corte europea per i diritti dell'uomo respingesse il ricorso dello Stato italiano, temo che saremmo di fronte non soltanto ad un gesto di cristofobia più o meno larvata e di inciviltà, ma anche a una manifestazione di fondamentalismo laicista". Mi sembra davvero un'esagerazione. Intanto, se proprio si vuole parlare di fobia, sarebbe giusto definirla crocefissofobia e non cristofobia. La differenza è notevole. Ma se si trattasse di simpatia e antipatia, vale a dire di sentimenti, allora bisognerebbe dire che ad ispirare la Corte non sarebbe l'antipatia verso il simbolo, bensì la simpatia verso gli alunni delle scuole,  verso i quali non è ammessa nessuna discriminazione. Ogni alunno, infatti, potrebbe reclamare il proprio diritto ad avere in classe il simbolo della religione cui appartiene. Il cardinale ha poi parlato di violenza alle tradizioni, ai sentimenti, e alle credenze religiose dei cittadini. Parole che possono essere pronunciate solo se spinti per l'appunto da sentimenti e non dalla ragione. Ma credo che su quest'ultima la Corte europea basi le sue decisioni, non certo sui sentimenti.

 

Miriam Della Croce

 

COMMENTI

4 Luglio 2010 12:24

Non troppo giri di parole! Gesù, un grande riviluzionario, forse il più grande della storia, potrà benissmo venir rappresentato in tutte le scuole del mondo, magari insieme a Che Guevara, solo quando smettetà di essere l'icona di quella banda di mafiosi, pedofili, sfruttori e reazionari rappresentanti della chiesa cattolica romana.

eccomi

COMMENTA