280 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2MIRADINO PARK vol. 2LA GALLINAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

25 Aprile 2010 12:03

25 Aprile l'Altra Italia Resiste

948 visualizzazioni - 0 commenti

di Doriana Goracci

La giornata precedente a questa data, 25 aprile 2010,  si è conclusa con la Musica delle Cariche di Alleggerimento alla Scala di Milano. La polizia ha suonato, come insegna l’Ordine: “Scontri a Milano tra alcuni lavoratori del Teatro alla Scala e diversi agenti della polizia in tenuta antisommossa. I lavoratori hanno protestato per i tagli al fondo unico per lo spettacolo. ‘No al decreto infame’ lo slogan che campeggiava su uno striscione. ‘Assassini’ e ‘Vergogna’ le parole rivolte contro polizia e carabinieri che impedivano ai manifestanti di arrivare davanti all’ingresso del teatro. Dopo alcuni momenti di tensione gli agenti hanno sfoderato i manganelli. Uno dei manifestanti, colpito al volto, ha iniziato a sanguinare, mentre altri colleghi lo soccorrevano. Elettricisti, musicisti, tutti gli operatori dello spettacolo che lavorano al Teatro alla Scala hanno gridato ‘Vergogna, vergogna’ contro gli agenti che continuavano a presidiare l’ingresso laterale della Scala. Davanti al teatro anche i lavoratori dell’azienda Italtel, che rischiano il posto di lavoro“.

L’ ultima opera di Giacomo Puccini, Turandot, andò in scena alla Scala il 25 aprile del 1926. “Puccini non riuscì a terminarla, inquietamente alla ricerca di un finale lieto e trionfale per una fiaba sanguinaria. La sera della ‘prima’, alla morte di Liù, Toscanini annunciò dal podio che a quel punto della composizione Puccini era morto, e pertanto troncò l’esecuzione”.

Amara me e l’Anarchia leggera sul pentagramma…Torna alla mente quel Nessun dorma: la Liberazione non trova casa, tantomeno pace, proprio come chi  straniero  è ancora cacciato. Resistenza sua Resistenza nostra, nella Dimora del Tempo sospeso. E’  sempre il 25 aprile, Opera Incompiuta, esercizio quotidiano.

Doriana Goracci

“Non potendo cantare il mondo che lo escluse, Reb Stein cominciò a leggerlo nel canto”

Il Fiore della Libertà

VIDEO FOTO E LINK SU

http://www.reset-italia.net/2010/04/25/25-aprile-l-altra-italia-resiste/

COMMENTA