363 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIESSERE MADRELILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

3 Dicembre 2009 16:17

politica: una diversa prospettiva

688 visualizzazioni - 0 commenti

di paolo de gregorio

-         politica: una diversa prospettiva  -

di Paolo De Gregorio, 2 dicembre 2009  

 

Credo che molti si domandano perché Berlusconi, un signore che si è messo in casa il mafioso Mangano, amico e sodale dei delinquenti Previti e Craxi, amico di Dell’Utri e di Cosentino, monopolista editoriale, piduista, mentitore di professione, amico di dittatori, colui che pretende l’impunità con leggi per proteggere solo la sua persona, colui che da 15 anni insulta i giudici (definendoli comunisti)che tentano di processarlo non per colpire la sua attività politica ma per fatti che riguardano la sua disinvolta attività imprenditoriale, perché mai un tale soggetto non viene scacciato come un corpo estraneo alla democrazia?

Per quanto mi riguarda la risposta c’è, basta volerla accettare e, soprattutto, bisogna cercarla nei fatti.

L’opposizione è divisa e dunque non appare credibile come alternativa. Il solo Di Pietro alza un po’ la voce, ma il suo 8% non gli consente grandi strategie. L’unica manifestazione in programma contro il premier (il 5 dicembre) non è stata organizzata dai partiti di opposizione, ma è partita dal web ed è l’unica novità in uno scenario politico stanco e desolante.

 

E’ profondamente improprio oggi parlare di “sinistra”. Dalla implosione del PCI si è arrivati, incredibilmente, con la stessa classe dirigente, ad un Partito Democratico appiattito sulle convenienze del capitalismo, non ostile alla Chiesa, partito che quando è andato l’ultima volta al governo, con Prodi, non è stato nemmeno capace di fare una legge severa sul conflitto di interessi e sul monopolio dei media,  norme elementari per non passare dalla democrazia alla dittatura.

Il Pdl imploderà non per iniziativa della sinistra sparita, ma per l’attivismo di Fini, Montezemolo e delle banche legate al Vaticano.

La sinistra è sparita, si è suicidata, non ha più collegamenti con le masse operaie e dunque non conta più niente. I sindacati sono ancora divisi in sigle che rimandano ai partiti di provenienza e nulla è stato fatto per un sindacato unico dei lavoratori, indipendente e diretto dai lavoratori stessi, senza padrini politici.

Un sindacato unico, indipendente, come una RAI non controllata dalla politica, ma una “public company”, senza pubblicità, indipendente e con il presidente votato da chi paga il canone, sarebbero contrappesi veri a contrastare il potere della Confindustria (sindacato unico dei padroni), e delle Tv private, per contrapporsi al “pensiero unico” oggi dominante.

Una “sinistra” degna di questo nome dovrebbe promuovere queste iniziative, tornando tra la gente e parlando chiaro, abbandonando quell’immondo politichese che ha allontanato dalla partecipazione milioni di persone.

Questi elementari fattori strutturali di democrazia è impossibile aspettarseli dalle opposizioni oggi esistenti, che non sono su questa lunghezza d’onda, e come minimo la definiscono “antipolitica”.

Solo la senile fissazione di Berlusconi, che vede complotti di comunisti, toghe rosse e stampa di sinistra, tiene in piedi la balla che esiste ancora una sinistra, mentre c’è da domandarsi se esiste ancora la democrazia.

 

Comunque sia, oggi abbiamo la prova storica che sia in un regime capitalista, che in un regime comunista, prendiamo ad esempio la Cina, le condizioni materiali di vita dei salariati non cambiano e non vi è molta differenza nello stare sotto il bastone del padrone o di quello del partito.

Una “diversa prospettiva” è quella che può far nascere un movimento che metta al primo posto la sostenibilità ambientale della economia, e soprattutto il superamento della schiavitù salariata, a favore del produrre in modo individuale, familiare o di piccole cooperative, nelle direzioni principali di autosufficienza energetica ed alimentare.

Non vi è nulla di utopistico o idealistico in questa idea, perché già vi sono un milione e mezzo di piccole aziende agricole che oggi producono per il “mercato”, (il che significa produrre profitti per i mafiosi che controllano i mercati generali), che oggi sono alla fame per i bassi prezzi che gli vengono imposti, e possono cominciare a produrre per i bisogni del territorio, vendendo direttamente la propria  produzione ai consumatori e ai loro gruppi d’acquisto, con una politica di ribasso dei prezzi.

Non solo, ma una importante novità dovrebbe essere quella di rendere autosufficiente energeticamente ogni azienda, con pannelli fotovoltaici, e avere così un ruolo nel diffondere la microgenerazione elettrica togliendo spazio ai monopoli.

Ci sarebbe un bel da fare per sostenere questa rivoluzione agricola ed energetica, e magari molti dei prigionieri delle grandi città potrebbero scoprire che dà più sicurezza, certezza del futuro, libertà, mettere su una “fattoria solare”, dove il reddito principale viene non dalla campagna, ma dalla vendita di energia elettrica, impegnando lo stesso capitale che ci vuole oggi per comprare una casa in città o mettere su una officina o un negozio.

Nessun vero cambiamento sociale è possibile se non si passa dal grande modo di produrre, che porta guerre, globalizzazione e squilibri, al piccolo modo di produrre, senza concentrazioni, diffusamente sul territorio, senza la schiavitù salariata, da parte di individui, famiglie, piccole cooperative, che possono dimostrare che un altro mondo è possibile.

Paolo De Gregorio

COMMENTA