357 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESICOSÌ È LA MORTE?TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOBIANCO E NEROPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

22 Marzo 2009 23:44

Un bisogno non è un diritto

724 visualizzazioni - 0 commenti

di Saverio Tommasi

Si è concluso oggi il World Water Forum. I rappresentanti degli Stati non hanno trovato un accordo comune sulla definizione dell'accesso all'acqua potabile come "diritto". Hanno scritto "bisogno", cioè l'opposto. Non è un discrimine cavilloso, un "bisogno" non è infatti necessariamente un diritto, anzi. Da una parte si è riconosciuto che senza acqua si muore ("bisogno"), dall'altra, negandone il diritto d'accesso, si è sancita la morte di milioni di persone. Perché lo abbiano fatto appare chiaro. La mancanza d'acqua, o comunque di acqua potabile, provoca sofferenze e destabilizzazioni in territori considerati appetibili dall'ingordo occidente, e un territorio destabilizzato è certamente più ricattabile e sfruttabile. Penso all'acquisto di materie prime a prezzi (stracciati) imposti dall'Occidente, (a esempio in molti Stati africani), oppure all'utilizzo di manodopera ricattabile in molte aziende italiane (ricattabile perché in fuga dal proprio paese e dunque senza una rete sociale di protezione e disposta a qualsiasi lavoro, turno e paga), ma penso anche alla dislocazione di molte imprese italiane in questi paesi per sfruttarne, a costi irrisori, la manodopera, sorrette dall'assenza di leggi che contemplino la tutela dei diritti dei lavoratori/lavoratrici. Un paese in sofferenza (anche d'acqua), risulta così più appetibile, agli occhi dell'orco occidentale, di uno pasciuto. Abbiamo bisogno di governanti più coraggiosi, e per certi versi più "buoni". Diamoci da fare.

COMMENTA