171 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA REGINA DELLE NIAGARA FALLSSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESICOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Salone Internazionale del Libro di Torino (73)

Categoria: Salone Internazionale del Libro di Torino

Totale: 73

Alessandro Barbero: Perché è importante studiare la storia

XXX EDIZIONE - 2017 «E chiaro che la storia non si ripete mai uguale, non c’è nessuna legge storica precisa, nessun insegnamento che vale per sempre. Al limite giusto uno, volendo: non bisogna invadere la Russia» Perché è importante studiare la storia? È davvero solo la materia noiosa per cui dobbiamo imparare date e nomi di battaglie? Ne parla Alessandro Barbero, partendo da Erodoto e Tucidide per arrivare fino ai giorni nostri.

Gianumberto Accinelli: Che cos'hanno in comune i virus e le api

La natura è un gigante sistema in cui tutti gli organismi sono collegati l’un l'altro, la rete che li lega tra loro è la bellezza e la diversità della vita sulla Terra. Gianumberto Accinelli, entomologo e insegnante, conduce i ragazzi in un viaggio che dai parchi cittadini arriva fino alle foreste del Borneo, dalla malaria all’orchidea ape, fino al coronavirus. L’obiettivo:scoprire i fili (delicati e imprevedibili) che regolano la convivenza degli esseri viventi sul nostro pianeta.

Come si legge? - Si fa presto a dire Adotta - Adotta uno scrittore

Abbiamo fatto una chiacchierata con Benedetta e Federico, studenti della scuola primaria Arturo Toscanini di Torino: quali sono le storie che amano di più? Cosa gli piace della scuola? Che effetto fa adottare uno scrittore?
"Si fa presto a dire Adotta" è un format di Giusi Marchetta e Fabio Ferrero
Collaborazione tecnica: Andrea Leonessa e Francesca Bono.
"Adotta uno scrittore" è un progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino che da 20 anni fa incontrare studenti e studentesse con le migliori autrici e autori contemporanei. Dalle scuole primarie alle ... continua

Acqua pulita e servizi igienico sanitari, con Alessandro Capponi - Libri in Agenda

Nel nuovo appuntamento di "Libri in Agenda" ci occupiamo di un bene sempre più prezioso: l'acqua pulita e i servizi igienico sanitari. Per discutere con noi del punto 6 dell'Agenda 2030 ci sono Alessandro Capponi con Roberto Inciocchi. In collaborazione con Hacca Edizioni.
L’acqua è il presupposto della vita: vicino all’acqua costruiamo le nostre società, dall’acqua dipende la nostra economia, il nostro modo di stare insieme. Dentro e fuori dall’acqua Alessandro Capponi ambienta le sue storie, fa muovere i suoi personaggi.
"Libri in Agenda" è un progetto ... continua

Gherardo Colombo: Adotta uno scrittore (a distanza)

Una regola è qualcosa che ci opprime? In realtà le regole stanno prima delle sanzioni, anzi ci sono regole che non hanno sanzioni, come le ricette, gli orari dei treni, i videogiochi. Ma le sanzioni funzionano? Non secondo Gherardo Colombo, convinto che le sanzioni andrebbero ripensate, immaginate da capo, perché «punire il male con il male raddoppia il male, non lo elimina». Gherardo Colombo è stato adottato dalla Casa reclusione San Michele di Alessandra - IIS Saluzzo Plana

Quanta vita c'è nei libri? - Si fa presto a dire Adotta - Adotta uno scrittore

Abbiamo fatto una chiacchierata con Enzo e Gaetano, studenti della scuola secondaria di secondo grado della casa di reclusione Ucciardone di Palermo: le storie possono cambiare il mondo? Dove li ha portati la lettura? Che effetto fa adottare uno scrittore?

Si fa presto a dire Adotta - Volume 1 - La storia di Fabio

«Il conflitto è il motore della narrazione: la felicità non fa letteratura».

Quale autrice o autore inviteresti in classe? - Si fa presto a dire Adotta - Adotta uno scrittore

Abbiamo fatto una chiacchierata con Camilla e Mikela, studentesse della scuola secondaria di secondo grado Istituto Cravetta Marconi di Savigliano: qual è il loro romanzo preferito? Preferiscono i social o i libri? Che effetto fa adottare uno scrittore?

Lilli Gruber + Barbara Stefanelli: donne, un passo avanti - #SalToEXTRA

Al centro dell’emergenza che stiamo vivendo spicca un grande vuoto: le competenze femminili. In Italia non ci sono donne al centro della scena, così come ci sono poche donne nelle stanze dei bottoni. Cosa rischiamo di perdere, cosa abbiamo già perso? Prendendo spunto dal suo libro "Basta!" (Solferino Libri), Lilli Gruber ne parla con Barbara Stefanelli.

Paolo Mieli presenta Ferite ancora aperte - Festa del libro medievale e antico di Saluzzo 2022

«Le ferite del passato non si cicatrizzano mai. Niente può considerarsi definitivo per quel che attiene alla “guarigione”, più o meno apparente, dalle lesioni prodottesi anni, decenni, secoli, addirittura millenni fa» scrive Paolo Mieli in "Ferite ancora aperte" (Rizzoli). In questo video Mieli presenta il suo libro alla Festa del Libro medievale e antico di Saluzzo