297 utenti


Libri.itLA GALLINALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSMARINAGLI INSETTI vol. 3TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Claudio Venanzi (93)

Categoria: Fondazione Claudio Venanzi

Totale: 93

C'era una volta... - Cenerentola: dall'antico Egitto alla Napoli del '600 - prof. Leandro Sperduti

CENERENTOLA: DALL’ANTICO EGITTO ALLA NAPOLI DEL ‘600 La condizione sociale nell’Egitto degli ultimi faraoni nell’incredibile vicenda della schiava trace Rodopi, raccontata da Erodoto e Strabone, e poi in centinaia di versioni nel corso del Medioevo fino all’edizione napoletana di Giambattista Basile del 1636 e a quelle di Perrault e i Grimm.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Donne nella polis - Tina Anselmi - Prof.ssa Lidia Pupilli

Tina Anselmi: una vita per la Repubblica
L’Azione Cattolica, la Resistenza a 17 anni e poi la costruzione della Repubblica, vissuta solo come propagandista per via della minore età. Il sindacato e l’impegno nella Democrazia Cristiana come ulteriore apprendistato per il futuro approdo alla vita parlamentare: è il 1968 e in capo a otto anni Tina viene nominata ministra, la prima che l’Italia abbia mai avuto. Come presidente della Commissione d’inchiesta sulla P2 squaderna una realtà sconcertante ricevendo attacchi e intimidazioni. Seguiranno altri incarichi ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Donne nella polis - Rosa Oliva - prof.ssa Lidia Pupilli

Rosa Oliva: nel corpo dello Stato A dieci anni dall’entrata in vigore, la Costituzione non era ancora attuata: le italiane non godevano del principio di parità in molti ambiti, fra cui i pubblici uffici. La giovane Rosa, laureata in Scienze politiche, decise allora di sollevare un caso: si iscrisse a concorso per la carriera prefettizia venendone esclusa in quanto donna. Senza scomporsi si rivolse al suo ex docente Costantino Mortati che istruì un ricorso vittorioso: la Corte costituzionale aprì alle italiane tutte le carriere.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Donne nella polis - Giulia Berna - prof.ssa Lidia Pupilli

Giulia Berna: da maestra a proto-elettrice Nel 1906 una semplice maestra di provincia decise, insieme ad altre nove colleghe, di chiedere il voto politico: una lunga tradizione le escludeva dalla cittadinanza, ma le docenti possedevano tutti i requisiti richiesti dalla legge che, in aggiunta, non sanciva alcun divieto esplicito. Così, seguendo l’invito di Maria Montessori, divennero, ancorché per dieci mesi, le prime elettrici della storia europea.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Donne nella polis - Olympe de Gouges - prof.ssa Lidia Pupilli

Olympe de Gouges: libere, uguali e cittadine Scrittrice e drammaturga, nel pieno della Rivoluzione francese si accorse che il termine “cittadino” non era neutro o universale, ma prettamente maschile, decise perciò di rivendicare parità e cittadinanza firmando la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (1791) che volgeva al femminile il noto documento del 1789. Altre audaci prese di posizione la condussero al patibolo: dimenticando le “virtù del suo sesso”, aveva osato farsi “uomo di stato”.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Mitologie del Teatro - Il luogo del tetro greco- prof Giacomo Pedini

Alle origini delle scene d'Occidente sta un pendio, lato sud dell'Acropoli di Atene, in fondo un cerchio piano, il coro, un altare e una tenda, la skenè: il mito di un'intera città seduta a teatro.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Mitologie del Teatro - Romeo e Giulietta nel teatro elisabettiano. prof. Giacomo Pedini

Romeo e Giulietta nel teatro elisabettiano. Vicende oscure e conflitti insanabili, quelli di Shakespeare, come per i due amanti di Verona: ma è lo stesso se pensiamo che nel teatro elisabettiano a recitare furono solo dei maschi?

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Mitologie del teatro - Prima della Duse - prof. Giacomo Pedini

Prima della Duse: il grande attore ottocentesco. Consegnati nella nebbia del tempo, i grandi attori dell'Italia dell'Ottocento si imposero nel mondo (dal Sud America alla Russia), lasciando tracce di sé nel teatro nascente dell'età contemporanea.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Mitologie del teatro - La commedia dell'arte. prof. Giacomo Pedini

La commedia dell'arte: il mestiere in maschera. Arlecchino, Pantalone, Colombina persistono come effigi del carnevale, ma nascono altrove, in quell'invenzione rinascimentale che fu il teatro dei comici di professione.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Mitologie del teatro - Il teatro all'italiana. prof. Giacomo Pedini

Il teatro all'italiana: un'ideologia e il suo spazio. I teatri che la maggior parte di noi conosce, con tanto di palco, palchetti, platea e sipario, nascono per rispondere a una determinata idea di civiltà.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it