356 utenti


Libri.itMIRAESSERE MADRESOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINILA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Approfondimenti (342)

Categoria: Approfondimenti

Sottocategorie (264)

Totale: 78

Dis-Order - Perché ci arrabbiamo (troppo)?

Nella serata di venerdì 10 Novembre nell’Auditorium Enzio Biagi di Bologna con gli ospiti Gaia Contu, Immanuel Casto, Sergio della Sala e Fabiana Zollo affronteremo i temi legati alle emozioni che suscitano le discussioni scientifiche eslorando le cause e gli effetti, indagando il ruolo dei social media e della comunicazione. Tramite esempi e dibattiti rifletteremo su quali possono essere le strategie per una comunicazione efficace e corretta.

Butac divulga forte - Fauna selvatica con Enrica di @guidanimale

Il secondo incontro del ciclo di dirette IG "BUTAC divulga forte", dove affrontiamo le tematiche più calde in cui si incontrano divulgazione e contrasto alla disinformazione. In questa diretta Noemi dialoga con Enrica di @guidanimale di fauna selvatica, branchi di lupi, buone pratiche per la tutela degli animali selvatici, CRAS, comunicazione sui social media e come difendersi dalla disinformazione su queste tematiche.

Panico - ep. 3 - Postverità: cosa si intende e perché ci interessa

Panico - il prebunking sperimentale 2.0 di Butac. In questo terzo e ultimo episodio sulla comunicazione, Andrea Manenti ci parla di postverità. Cosa si intende per postverità? Perché dovrebbe interessarci e quali sono le implicazioni di questo concetto relativamente recente.

Panico - ep. 2 - Propaganda: che cos'è, a cosa serve, come funziona

Panico - il prebunking sperimentale 2.0 di Butac. In questo secondo episodio sulla comunicazione, Andrea Manenti ci parla della propaganda. Cosa è, a cosa serve e come funziona?

Panico - ep. 1 - Linguaggio emotivo: che cos'è, a cosa serve, come funziona

Panico - il prebunking sperimentale 2.0 di Butac. In questo primo episodio sulla comunicazione, Andrea Manenti ci parla del cosiddetto linguaggio emotivo. Esiste un testo scritto, che non è la trascrizione ma sono gli appunti che contengono parti che qui sono state tagliate per ovvi motivi di brevità, ma che vi possono forse interessare.

Butac divulga forte - Carne coltivata con Ethoshock

Il primo incontro del ciclo di dirette IG "BUTAC divulga forte", dove affrontiamo le tematiche più calde in cui si incontrano divulgazione e contrasto alla disinformazione. In questa diretta Noemi dialoga con Gabriele di Ethoshock sulla carne coltivata, il ddl recentemente proposto per il suo divieto, le lobby dell'industria agroalimentare, e come difendersi dalla disinformazione in campo scientifico.

Vladimir Putin definisce Anthony Rota un idiota o un bastardo

Vladimir Putin ha definito un “idiota” l’ex presidente della Camera dei comuni canadese, Anthony Rota, che ha fatto applaudire in Parlamento un ucraino di 98 anni che aveva combattuto nelle SS.

14 giorni senza telefono e social - Le conseguenze scientifiche

Come te la caveresti se dovessi restare senza smartphone per 14 giorni? In questo video, capiamo cosa succede mentre cerchiamo di fare proprio questo. Niente telefono, niente Internet, niente social. Credi che i benefici riguarderebbero solo ed esclusivamente la nostra salute mentale? Non proprio, guarda il video e scopri che cosa succederebbe se restassimo due settimane senza tecnologia!

Approfondi20, censura e social media

Freschi di hackeraggio, per l’approfondi20 di oggi abbiamo invitato Philip Di Salvo, giornalista e ricercatore che si occupa di giornalismo investigativo, sorveglianza e impatto sociale della tecnologia. Abbiamo discusso del rapporto, a volte complicato, tra libertà d’espressione e social media. Sappiamo bene che una delle cose più potenti che internet ci offre è la possibilità di avere una voce per esprimerci, per dire ciò che ci piace e ciò che non ci piace, ma dobbiamo fare anche i conti con le regole delle piattaforme su cui accettiamo di stare. Philip ... continua

Approfondi20, masturbazione

Come vi ricorderete qualche tempo fa vi abbiamo chiesto di inviarci un po' di dubbi e domande in forma anonima che avevate sulla masturbazione. Noi li abbiamo raccolti e li abbiamo proposti a un sessuologo. Questa è la prima puntata di Approfondi20 (siamo simpatici), un format dove approfondiamo alcuni temi scelti insieme a voi. Speriamo di essere stati esaustivi, e per il resto