166 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOGLI UCCELLI vol. 2CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTITILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

27 Gennaio 2009 13:05

www.leonardobarcelo.it A Bologna hanno diritto al voto 7000 cittadini comunitari.Possono eleggere il Sindaco della città.

668 visualizzazioni - 0 commenti

di Victoria Echeverria

Care Amiche e Amici Vi invio l' Ordine del Giorno presentato ieri 26 Gennaio 2009 Consiglio Comunale di Bologna da Leonardo Barcelo per informare sul diritto al voto dei cittadini comunitari nelle prossime elezioni comunali a Bologna del giugno 2009. Se conoscete dei cittadini comunitari che abbiano bisogno di informazione potete dargli la mail barcelo4@virgilio.it o visitate il sui sito www.leonardobarcelo.it ,tante grazie ,Victoria Echeverria VISTO LA Direttiva del Consiglio dell’Unione Europea n. 94/80/CE del 19/12/1994 IL Decreto Legislativo 12/4/1996, n. 197 ILDecreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 art. 38, comma 3 CONSIDERATO Che l’articolo 19 del Trattato CEE stabilisce il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del parlamento europeo e alle elezioni amministrative ( Sindaco,consiglio comunale,e di quartiere) del cittadino comunitario nello Stato membro in cui risiede, a prescindere dal fatto che abbia o meno la cittadinanza del Paese di residenza, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato Che il cittadino comunitario che ha deciso di risiedere in un altro Stato membro deve essere coinvolto nelle deliberazioni degli enti locali in quanto inserito pienamente nel contesto socio politico locale Che il numero degli Stati dell’Unione Europea ( Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta , Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) è aumentato negli ultimi anni con conseguente necessità di organizzare compiutamente e tempestivamente le attività di iscrizione dei cittadini comunitari ai registri elettorali previa una opportuna efficace campagna informativa in ordine a tale diritto INVITA L’amministrazione Comunale ad adottare prendere tutte le misure necessarie per incentivare la partecipazione al voto amministrativo dei cittadini comunitari attraverso una azione istituzionale di facilitazione alle iscrizione ai registri elettorali preceduta da una campagna di diffusa informazione rispetto all’esercizio di tale diritto elettorale ( anche mediante inserimento informatico nel sito del Comune, la pubblicizzazione nelle sedi dei Quartieri, nei mezzi pubblici e in ogni altro luogo idoneo allo scopo). Leonardo Barcelo www.leonardobarcelo.i

COMMENTA