304 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2JEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOGLI UCCELLI vol. 3PAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

7 Gennaio 2009 10:55

Gnocca Gnus

711 visualizzazioni - 0 commenti

di Mimmo Lombezzi

Anche se il Governo afferma ogni giorno che il bicchiere è mezzo pieno si moltiplicano, purtroppo gli “atti mancati” : il Ministro Sacconi che evoca l ‘Argentina oppure il Papa che cerca di metterci una pezza, garantendoci che l’Apocalisse è ancora lontana…. Incidenti che rendono urgentissima una strategia comunicativa senza “se” e senza “ma”, che riporti subito l’ottimismo e che vedrei articolata in 6 “step” : 1) non parlare assolutamente della crisi in tv. 2) bandire dai Tg il lessico della sfiga : “chiusura”, ”crollo”, ”disoccupazione”,”cassa integrazione”… moderandoli, quando proprio si dovessero usare con l’avverbio “TEMPORANEAMENTE” . Per cui si dirà che quelli della Motorola sono “temporaneamente lontani dal processo produttivo”, o che altri sono stati “parzialmente licenziati”. 3) ripristinare e diffondere tramite gruppi di psicologi da talk-show il concetto sempre valido di “povertà percepita”. 4) attivare tramite il Cda Rai provvedimenti provvedimenti di emergenza che sospendano temporaneamente le cosiddette “dirette del pessimismo” di Santoro o titoli gufo come “Anno Zero” … 5) parlare di “ristrettenze” ma sempre in relazione a categorie “sempreverdi” come i barboni oppure i bambini del Balgladesh 6) portare allegrezza con le cosiddette “Gnocca-Gnus”, ragazze poppute che sostituiscano i conduttori piu’ dark porgendo notizie economiche positive oppure postine Sexy che recapitino panettoni ai Fortunati Vincitori Casuali. 7) mobilitare i Vip proponendo esempi di ottimismo patriottico : ad esempio mostrare in diretta Briatore che va a comprarsi un’Alfa Romeo nuova di pacca e la “vara” spaccando sul cofano una magnum di champagne alla facciaccia dei Pessimisti. Candidandomi al ruolo di Sottosegretario del (costituendo) Ministero della Cultura Popolare porgo a chi di dovere codeste mie riflessioni mediologiche

COMMENTA