108 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2LA SIRENETTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

29 Ottobre 2008 17:33

LEGGE GELMINI CONFERMA TAGLI A SOSTEGNO PER DISABILI GRAVI

388 visualizzazioni - 0 commenti

di Rita Guma

Petizione al Capo dello Stato per affermare i principi costituzionali Con l'approvazione del Senato, il ddl Gelmini è legge. Purtroppo vi si prevede anche la piena attuazione della disciplina relativa alla determinazione dei posti di sostegno per gli alunni disabili di cui alla legge finanziaria 2008, cioè alla finanziaria varata dal precedente governo che prevedeva il rapporto 1:2 fra docente di sostegno e alunni disabili a prescindere dalla gravità. Con il ridimensionamento del sostegno, l'Italia si muove in controtendenza non solo rispetto alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, secondo cui "Gli Stati garantiranno la parità di accesso all'istruzione primaria e secondaria, alla formazione professionale, la formazione degli adulti e la formazione continua... Agli allievi che lo richiedono deve essere fornito un sostegno educativo", ma anche rispetto ad altri Paesi UE, dove ci si sta concretamente adoperando per la piena integrazione scolastica dei ragazzi con handicap. L'approvazione della legge rende dunque ancora più importante e urgente sottoscrivere la petizione dell'Osservatorio sulla legalità e sui diritti per il ripristino del rapporto 1:1 per il sostegno agli allievi con certificazione di gravità, al fine di sottoporre al presidente della Repubblica - che deve firmare la legge ed è garante della Costituzione - la conseguente violazione dei diritti costituzionali allo studio e allo sviluppo della personalità nonchè al diritto all'integrazione sancito dalla legge 104. La petizione - già sottoscritta da giuristi, medici, psicologi e da centinaia di cittadini - puo' essere firmata su http://www.aaalegalitadiritti.it/appello.htm Firmare non e' una scelta di contrapposizione ideologica, ma di civiltà. Rita Guma presidente Osservatorio sulla legalità e sui diritti ONLUS www.aaalegalitadiritti.it cell. 3483520424

COMMENTA