156 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOPAPÀ HA PERSO LA TESTACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?COSÌ È LA MORTE?POLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

15 Maggio 2008 10:44

ambientopoli a Trieste

762 visualizzazioni - 0 commenti

di antonio giangrande

AMBIENTOPOLI A TRIESTE A Trieste la situazione è ben più preoccupante di quanto non emerga dalle notizie degli ultimi giorni. TRIESTE – 15 MAGGIO 2008 - Dalle inchieste effettuate dall’ASSOCIAZIONE CONTRO TUTTE LE MAFIE, riscontrabili su www.ingiustizia.info al link AMBIENTOPOLI e FRIULI-TRIESTE, e da quanto emerge dal sito www.greenaction-planet.org, risulta che l'intero porto di Trieste è pesantemente inquinato. Esso in parte è stato inserito nel SIN (Sito Inquinato Nazionale) di Trieste. L’ultima notizia sparata con grande clamore sui media nazionali riguarda, infatti, uno scarico a mare di residui di demolizione dei cantieri edili per un volume di rifiuti riscontrato di 4.000 metri cubi. Le indagini avrebbero coinvolto un centinaio di uomini, con grande dispiegamento di mezzi aerei e navali. C'è qualcosa che non quadra visto il risultato assai modesto..... e comunque perché si è lasciato scaricare a mare i rifiuti per mesi? Magari avrebbero dovuto bloccare subito il cantiere così si evitava la prosecuzione del reato e il suo aggravamento.... Le altre discariche che sono state denunciate sono decisamente più preoccupanti. Andiamo dal terrapieno di Barcola, discarica a mare di fanghi industriali e diossina (120.000 metri quadrati di superficie per oltre 500.000 metri cubi di rifiuti), alla discarica Acquario a Muggia, altra discarica costiera da circa 30.000 metri quadrati con circa 160.000 metri cubi di rifiuti tossici (idrocarburi e metalli pesanti tra cui il mercurio), ad altre discariche costiere a Muggia dove sarebbero stati seppelliti anche resti provenienti dalle esumazioni dei cimiteri provinciali, passando per la Valle delle Noghere (confine tra Trieste e Muggia), che sbocca in mare e dove sono stati scaricati almeno 20 milioni di metri cubi di rifiuti industriali. Non ultime anche le altrettanto preoccupanti discariche sul Carso. Sono stati denunciati alcuni allevamenti di mitili che si trovano proprio di fronte a queste discariche e che sono stati inevitabilmente contaminati senza che l'autorità giudiziaria intervenisse in alcun modo. Un esposto è stato presentato sugli inquinamenti dell’inceneritore di Trieste. Tutto lettera morta, obbligando gli esponenti a rivolgersi alle autorità comunitarie. In seguito a questa attività di denuncia civile, nonostante i reati siano perseguibili d’ufficio, è conseguita una condanna con Decreto Penale, senza contraddittorio e senza esercizio di difesa, contro un aderente all’Associazione Contro Tutte le Mafie, non per calunnia o diffamazione, ma per aver rappresentato senza titolo una associazione ambientalista. Avverso al Decreto Penale si è presentata opposizione. Grazie dell’attenzione. Presidente Dr Antonio Giangrande – ASSOCIAZIONE CONTRO TUTTE LE MAFIE 099.9708396 – 328.9163996 – 348.1352344 www.controtuttelemafie.it www.malagiustizia.eu www.ingiustizia.info www.illegalita.altervista.org Autorizzati alla pubblicazione con citazione della fonte. Per avere doveroso risalto sul sito dell’associazione, indicare se e quando vi sarà pubblicazione. Per note stampa su altri argomenti dello stesso autore vedi sui siti al link info – note stampa.

COMMENTA