130 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2DINO PARK vol. 2EDMONDO E LA SUA CUCCIAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

28 Dicembre 2007 10:42

Blair, D'Alema, Sarkozy, Veltroni - destra e sinistra non esistono più-

771 visualizzazioni - 0 commenti

di paolo de gregorio

- Blair, D’Alema, Sarkozy, Veltroni - -destra e sinistra non esistono più- a cura di Paolo De Gregorio – 27 dicembre 2007 Mi sembra che sia ora di parlare di quella linea di demarcazione tra destra e sinistra che da Blair e D’Alema, ma anche da Sarkozy a Veltroni, sono considerate antiquate e non più rispondenti alla realtà. La stessa situazione politica in Germania che vede i due maggiori partiti tedeschi, uno di destra e l’altro di sinistra,collaborare dentro lo stesso governo farebbe pensare che queste distinzioni sono superate. Però la cosa da capire bene è se la destra capitalista, liberista, multinazionale e globalista, ha cambiato qualcosa della sua identità e strategia, o una sinistra senza più identità, gestita da politicanti di professione, si è appiattita sul liberismo e, pur di restare nel giro del potere, parla in modo interessato del fatto che questa contrapposizione destra-sinistra non esiste più. I cedimenti dei partiti di sinistra e dei sindacati nei confronti della Confindustria in Italia risalgono a trenta anni fa, data in cui Berlinguer offrì un patto tra capitale e lavoro, il famoso “Compromesso storico”, che di storico ha solo l’inizio della fine dell’antagonismo di classe, e fu allora che si mise la prima pietra che, di cedimento in cedimento, ha portato la classe operaia alla ininfluenza, alla marginalizzazione, al precariato. Un intero ciclo storico si è compiuto, anche i simboli sono scomparsi, ma le morti sul lavoro sono aumentate, i salari diminuiti come potere d’acquisto, l’età pensionabile più lontana, esteso il precariato, i lavoratori sfruttati ancora con gli straordinari e intimiditi da un grande esercito di riserva di disoccupati e dalle possibili “delocalizzazione”. Una cosa è certa, non si può più affidare il proprio futuro a quei partiti o sindacati che hanno portato a questo, e vi è uno spazio reale per un “Partito dei lavoratori” che sia autogestito dai lavoratori stessi. Un altro spazio politico che si è aperto e che deve essere occupato è quello di un movimento che metta al centro della sua analisi e dei suoi programmi l’insostenibilità di una economia liberista soggetta solo alla legge del profitto, che sta inquinando e desertificando per seguire un eterno “sviluppo”, cultura ottusa e ignorante che colloca capitalismo e consumismo tra le mostruosità della storia. Dalla caduta del muro di Berlino (1989) il processo di globalizzazione ha avuto una accelerazione incredibile e l’aumento di produzione industriale, dei commerci internazionali, dei consumi, ha portato il mondo a diventare un formicaio impazzito che ha aumentato vertiginosamente inquinamento e consumi di combustibili fossili, facendo peraltro arrivare le merci ai sazi e agli obesi e non dove ce n’è bisogno vitale. Se non si riesce a dare alla politica il potere di costringere l’economia a produrre di meno e attraverso energie rinnovabili, e parallelamente non si sviluppa un piano di decrescita demografica, l’equilibrio ecologico, già compromesso, evolverà verso il disastro. Gli inutili e costosi trattato di Kyoto e riunione di Bali rimandano sempre i tempi di diminuzione delle emissioni nocive, e i maggiori inquinatori vogliono continuare a inquinare. E’ora che si parli per ogni nazione di “impronta ecologica”, che è diversa da paese a paese, e deve tendere alla indipendenza energetica e alimentare, e tener conto del rapporto tra l’ampiezza del proprio territorio, le risorse, e il numero di abitanti. Probabilmente per un paese come l’Italia una economia sostenibile potrebbe nutrire e far vivere con energia pulita non più di 30 milioni di persone, naturalmente fermando globalizzazione e immigrazione. Su questo terreno e su questi obiettivi si deve creare una forza politica, perché la virulenza della destra economica e il fallimento della sinistra lasciano l’umanità senza speranza e spero proprio che la contrapposizione politica del futuro sia tra chi vuole continuare a distruggere, e chi vuole una politica basata sulla scienza, sulla laicità, sulla sostenibilità, sulla salute, sulla diminuzione delle nascite. Paolo De Gregorio

COMMENTA