296 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2GLI INSETTI vol. 2CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

19 Luglio 2007 23:18

RICORDO ED ONORE A PAOLO BORSELLINO

862 visualizzazioni - 0 commenti

di pierluigi dattis

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Ricordo ed ONORE a Loro e a tutti i Magistrati e alle Nostre Forze dell'Ordine. Manifestazioni, dibattiti, spettacoli e commemorazioni nel ricordo di Paolo Borsellino, procuratore aggiunto a Palermo, e degli agenti di scorta, uccisi nella strage di via Mariano D'Amelio il 19 luglio 1992. Messaggi alla famiglia Borsellino del capo dello Stato e del presidente della Camera. Il presidente del Senato Marini ha deposto una corona d'alloro in via D'Amelio. Il gip di Caltanissetta ha respinto la richiesta di archiviazione dell'inchiesta sul furto dell«agenda rossà del giudice Borsellino, scomparsa poche ore dopo la strage. Il Presidente del Consiglio, Romano Prodi, ha inviato un messaggio al Prefetto di Palermo. «L'anniversario della strage di Via D Amelio nella quale persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti di scorta Catalano, Cascina, Traina, Limuli e Loi, rinnova in ciascuno di noi - scrive il premier - momenti di intensa e commossa riflessione su quel tragico evento che, a distanza di anni, è penetrato nel profondo delle nostre coscienze come punto drammaticamente oscuro della nostra storia. Ci stringiamo perciò ai familiari dei caduti cui indirizziamo le rinnovate espressioni di solidale vicinanza, invocando a loro conforto la coscienza convinta di un sacrificio offerto generosamente ed eroicamente per la salvaguardia dei valori di civiltà, libertà e democrazia, e per una società libera dalla violenza mafiosa». Ricordo “bipartisan” anche nell'aula del Senato. Un ricordo che si lega inevitabilmente a un altra strage, quella di capaci in cui morirono Giovanni Falcone e gli uomini della sua scorta. Due stragi con ancora «molte ombre» e per questo i senatori di maggioranza e opposizione chiedono che si faccia al più presto chiarezza. Un appello in particolare al guardasigilli Mastella lo rivolge il presidente della commissione giustizia Cesare Salvi (Sd) affinché «il governo faccia la sua parte per aiutare la procura di Caltanisetta, che conduce ora le indagini, a svolgere al meglio gli accertamenti. L'Italia intera- dice Salvi- lo deve a Falcone e Borsellino, ci sono ancora troppi elementi oscuri». Dal vice presidente del Senato Gavino Angius, che sottolinea all'aula la «solennità del momento», Borsellino e Falcone vengono ricordati come simbolo di «un'etica del dovere che in questo paese abbiamo smarrito e che io sento necessario e urgente recuperare». Un'etica del dovere, continua Angius, «che è il dono più prezioso che Borsellino e falcone ci hanno lasciato. a loro la nostra democrazia deve tanto, anzi tutto». Il vicepresidente del Copaco e senatore dell'Ulivo Massimo Brutti li definisce «persone che hanno combattuto la mafia senza guardare in faccia nessuno e al di là delle loro idee politiche, due eroi della patria, due difensori della costituzione italiana».

COMMENTA