149 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAGLI INSETTI vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

18 Luglio 2007 15:30

Tav, Agnoletto: Di Pietro ha presentato un 'non progetto'. I valsusini intanto hanno raccolto 4mila firme contro l'alta velocità

310 visualizzazioni - 0 commenti

di Ufficio stampa di Vittorio Agnoletto

Milano, 18 luglio 2007 – «Come previsto dal movimento No Tav, il progetto presentato oggi dal ministro Di Pietro al commissario Barrot è poco più di uno studio di fattibilità per cui non si è proceduto ad alcuna analisi, rilevamento o sondaggio. Riguardo le normative comunitarie non c’è traccia di tre documenti fondamentali: la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e la lista dei requisiti tecnici ed economico-finanziari che regolano le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori». Così Vittorio Agnoletto, eurodeputato della Sinistra Unitaria Europea, interviene in merito alle dichiarazioni rilasciate oggi dal ministro Di Pietro, nel corso della conferenza stampa a Bruxelles sulle richieste di finanziamento Reti TEN-T. «Alla luce dei fatti, dobbiamo vigilare sul forte rischio che le normative vengano aggirate» ha aggiunto Agnoletto. «C’è il pericolo di un accordo già pattuito tra la lobby bipartisan economica-finanziaria e referenti politici, altrettanto bipartisan, che possano garantire l'appoggio della Commissione Europea a prescindere dal rispetto dei procedimenti formali previsti». «Il movimento valsusino lo ripete da anni: il Corridoio 5 potrà funzionerà lo stesso, con o senza la Torino-Lione ad alta velocità. Le merci trasportate lungo la linea ferroviaria esistente impiegheranno mezz’ora in più per percorrere quella tratta ma lo stato italiano risparmierà oltre 20 miliardi di euro. Ma il ministro Di Pietro e l’intero governo Prodi hanno scelto di non tenerne conto e di forzare su un progetto che non era nel programma dell’Unione». « In soli cinque giorni sono state raccolte in val Susa oltre 4.000 firme contro l’alta velocità consegnate alla Commissione Europea; la raccolta di firme continuerà per tutta l'estate e coinvolgerà la grande maggioranza della popolazione» ha concluso l’europarlamentare. «Il consenso della popolazione non c’è. Ed ogni tentativo di Di Pietro di minimizzare il problema in sede europea è destinato al fallimento certo».

COMMENTA